In Breve / Diario di bordo delle regate oceaniche: Transat Paprec, Vendée Globe, Groupe Dubreuil...

© C.Gerbaud-Qaptur /disobey./Macif

Ecco un riepilogo delle regate e delle gare oceaniche della settimana dal 3 al 9 maggio 2025. In programma, la presentazione di nuovi progetti di barche, nuovi sponsor e meritate vittorie...

Charlotte Yven e Hugo Dhallenne (Skipper Macif) vincitori della Transat Paprec 2025

Charlotte Yven e Hugo Dhallenne hanno vinto la Transat Paprec 2025 dopo 18 giorni, 19 ore e 16 minuti di regate intense, tagliando il traguardo a Gustavia il 9 maggio alle 08h18 (GMT). Sempre in testa, il duo Skipper Macif ha fatto la differenza nelle ultime ore grazie a un'audace traiettoria verso nord.

Con questa seconda vittoria, Charlotte Yven entra nella storia: diventa la prima skipper donna a vincere due volte la Transat Paprec, eguagliando il record di Armel Le Cléac'h. Un doppio saluto eccezionale alle prestazioni e alla costanza di una velista eccezionale. Romain Bouillard e Irina Gracheva (Décrochons la lune) sono saliti sul secondo gradino del podio. Cindy Brin e Thomas André (Cap St Barth) completano il campo.

Charlie Dalin assente alla cerimonia di premiazione del Vendée Globe per motivi di salute

Charlie Dalin, vincitore del Vendée Globe 2024-2025 a bordo dell'IMOCA MACIF Santé Prévoyance, non parteciperà alla cerimonia di premiazione prevista per sabato 10 maggio a Les Sables d'Olonne, a causa di una prolungata convalescenza post-operatoria, combinata con il recupero post regata.

Macif gli invia il suo pieno sostegno e i suoi migliori auguri di guarigione. Per il momento non verranno fatte ulteriori comunicazioni, in accordo con la volontà dello skipper e della sua compagna.

â“’ Maxime Horlaville / disobey. / MACIF
? Maxime Horlaville / disobbedire / MACIF

La Patrouille de France in volo per l'arrivo della Rolex Fastnet Race 2025

In occasione del centenario della Rolex Fastnet Race, la Patrouille de France organizzerà un eccezionale spettacolo aereo giovedì 31 luglio 2025 alle ore 16.00, sulla spiaggia di Collignon a Cherbourg-en-Cotentin. Già acclamata nel 2021 e nel 2023, la famosa formazione aerea tornerà a esibirsi con le sue spettacolari figure nei cieli della Normandia, al termine di una settimana ricca di eventi gratuiti.

La festa continuerà fino a sera sulla Plage Verte con concerti, bar e foodtruck, per un'atmosfera di festa aperta a tutti.

Julien Villion si unisce ad Anthony Marchand come co-skipper di Actual Ultim 4

Il team Actual ha annunciato l'arrivo di Julien Villion come co-skipper al fianco di Anthony Marchand per la stagione 2025 a bordo di Actual Ultim 4, ex Gitana 17. Velista versatile, rinomato router e conoscitore dell'Ultim, Villion apporterà la sua esperienza strategica ai principali eventi dell'anno, in particolare la Rolex Fastnet Race, la 24H Ultim e la Transat Café L'Or.

In attesa del varo del nuovo trimarano, previsto per metà luglio, il duo si sta preparando a bordo dell'Actual Ultim 3, in particolare per il Tour de Belle-Île. Questo duo esperto e complementare punta a portare il team ai vertici della classe Ultim, puntando alla Route du Rhum 2026 e all'Arkea Ultim Challenge 2028.

Les deux skippers seront au départ de la Transat Café l'Or, dimanche 26 octobre au Havre, à bord du trimaran Actual Ultim 4 ©ATM Communication
I due skipper si schiereranno alla partenza della Transat Café l'Or a Le Havre domenica 26 ottobre a bordo del trimarano Actual Ultim 4 ©ATM Communication

Un nuovo IMOCA per Sébastien Simon e il Gruppo Dubreuil in vista del Vendée Globe 2028

Il Gruppo Dubreuil e Sébastien Simon, terzo classificato nell'ultima Vendée Globe, hanno annunciato la costruzione di un nuovo aliscafo IMOCA progettato da Guillaume Verdier e costruito da Carrington Boats (Regno Unito), con un varo previsto per l'agosto 2026 a Les Sables-d'Olonne. L'obiettivo è quello di puntare ancora più in alto nel Vendée Globe del 2028, con la prima grande regata che partirà dalla Route du Rhum del 2026.

Ottimizzato per le prestazioni e la navigazione in solitario, questo nuovo monoscafo di ultima generazione incarna l'ambizione condivisa dall'azienda vandeana e dal suo skipper. L'ex IMOCA Groupe Dubreuil è stato venduto al canadese Scott Shawyer, che punta a diventare il primo canadese a completare il Vendée Globe.

La Généreuse du Morbihan: la prima regata di beneficenza ALS

Dal 22 al 24 maggio 2025, il porto di Le Crouesty ospiterà La Généreuse du Morbihan, la prima regata di beneficenza dedicata alla lotta contro la SLA (malattia di Charcot). Organizzata in collaborazione con l'Institut du Cerveau, questa regata unica nel suo genere coinvolgerà gli equipaggi nella raccolta di fondi per la ricerca medica, oltre a partecipare a percorsi costieri nelle classi Grand-Surprise e IRC.

Oltre alla gara, a terra è previsto un ricco programma di attività di sensibilizzazione, tra cui proiezioni, incontri, uscite in mare e la presenza di associazioni. L'evento, sostenuto da Olivier Goy e Les Invincibles, unisce sport, solidarietà e impegno in uno spirito profondamente umano.

@Polaryse
@Polario

Paul Meilhat e Biotherm alla partenza della The Ocean Race Europe

Tre mesi dopo essersi classificato quinto al Vendée Globe, Paul Meilhat parteciperà alla The Ocean Race Europe, una regata in equipaggio di 40 giorni e 5 tappe da Kiel alla Baia di Kotor, passando per Portsmouth, Cartagena, Nizza e Genova. A bordo di un IMOCA Biotherm ottimizzato, sarà accompagnato da un equipaggio internazionale di prim'ordine, tra cui Amélie Grassi, Jackson Bouttell e Benjamin Ferré.

L'obiettivo: esibirsi in un formato intenso e difendere i valori ambientali cari al progetto, in particolare attraverso un microscopio di bordo per studiare il plancton. Come preludio, il team parteciperà al Gotland Runt alla fine di giugno, prima di partire il 10 agosto.

Gitana 18: un nuovo maxi-trimarano progettato al 100% per la navigazione d'altura

Il Gitana Team ha annunciato la costruzione di Gitana 18, il futuro Maxi Edmond de Rothschild, un gigante di 32 metri interamente ottimizzato per la navigazione d'altura. Progettato in collaborazione con l'architetto Guillaume Verdier e il cantiere CDK Technologies, questo 28° yacht della saga Gitana segna un'importante rottura tecnologica rispetto al suo predecessore, il Gitana 17.

Concepita come una vera e propria pagina bianca, Gitana 18 capitalizza anni di dati e di esperienza nelle regate Ultim per portare le prestazioni ancora più in alto. Il varo dell'imbarcazione è previsto per la fine di settembre 2025, accompagnato da una serie web mensile "G18 NDA" che svela il dietro le quinte della sua progettazione.

© G.Le Corre / polaRYSE / GITANA S.A
g.Le Corre / polaRYSE / GITANA S.A

La Fun Cup festeggia il suo 10° anniversario nelle acque cristalline di Les Glénan

© G. Dedeurwaerder / Les Glénans
g. Dedeurwaerder / Les Glénans

Dal 9 all'11 maggio 2025, l'isola di Bananec ospiterà la decima edizione della Fun Cup, un evento imperdibile per gli appassionati di aliscafi e windsurf. Nella cornice paradisiaca dell'arcipelago di Glénan, una quarantina di partecipanti si godranno un fine settimana all'insegna del volo a vela, della convivialità e della condivisione, il tutto in un pacchetto all-inclusive.

La base per gli sport acquatici di Bananec, recentemente rinnovata, offre l'ambientazione perfetta e, per la prima volta, i piloti raggiungeranno l'isola via Sailcoop. Gare, raid, speed run e attività alternative sono tutte in programma, con marchi partner come Duotone, F-One e l'azienda locale Squall a disposizione per offrire prove di attrezzatura e consigli di esperti.

Fuze Tea si imbarca con Nils Boyer in un'impegnativa avventura intergenerazionale

Fuze Tea, il marchio di tè freddo del Gruppo Coca-Cola, diventa il partner principale dello skipper di Saint Malo Nils Boyer e del suo yacht INTERGENERAZIONI fino al 2027. Questo progetto unisce la vela d'altura, l'impegno sociale e la riconnessione con se stessi, in collaborazione con l'associazione INTER-GENERATIONS SAILING, che utilizza la vela come mezzo per collegare le generazioni.

La partnership è partita alla grande con la vittoria del Trofeo Audi âeuros Tour de Chausey all'inizio di maggio. La barca INTERGENERAZIONI : Tè Fuze parteciperà a più di 25 regate importanti, tra cui la Rolex Fastnet Race. Un'avventura guidata da valori condivisi: performance, condivisione, sostenibilità ed emozioni autentiche.

Pornichet Select 2025: Benoît Marie e Paul Cousin trionfano dopo una gara formidabile

Sabato 3 maggio erano 89 le imbarcazioni alla partenza, ma solo una manciata ha tagliato il traguardo di Pornichet lunedì mattina, battute dal vento, ma trasportate dalla magia delle regate oceaniche. La 24ª edizione de LA Pornichet Select 6.50, regata in singolo di 300 miglia tra Groix, Belle-Île e Les Sables-d'Olonne, ha mantenuto tutte le sue promesse: grande spettacolo, standard elevati, condizioni difficili e alcuni magnifici vincitori.

Fin dalla partenza, data con una brezza da sud di 8 nodi, la flotta ha dato vita a un colorato balletto davanti a un folto pubblico radunato a Pornichet e sulla spiaggia di La Baule. Mentre le prime ore sono state strategiche con aria leggera, il resto della regata si è rivelato molto più impegnativo con un vento da nord-est che ha raggiunto i 38 nodi, costringendo gli skipper a essere estremamente vigili, soprattutto nelle zone costiere insidiose come La Teignouse e Belle-Île.

Nei prototipi, è stato Benoît Marie (Nicomatic-Petit Bateau, 1067) ad aggiudicarsi la vittoria in 1 giorno, 11 ore, 37 minuti e 54 secondi di navigazione, tagliando il traguardo alle 00.37 di lunedì. Ha preceduto Alexandre Demange (DMG MORI Sailing Academy 2) e Robinson Pozzoli (UOUM), che hanno dato battaglia nelle condizioni difficili.

Nella serie Mini, la vittoria è andata al 25enne Paul Cousin (AFP-Groupe Biocombustibles, 981), che ha completato la gara in 1 giorno, 17 ore, 35 minuti e 31 secondi, quinto assoluto. Laureato nel circuito Optimist ed ex campione francese U23 nella classe 420, conferma la sua ascesa alla ribalta nel circuito Mini. Ha preceduto Amaury Guérin (Groupe Satov) e Quentin Mocudet (Saveurs & Délices), quest'ultimo ha preceduto di poco Deniz Bagci per il terzo posto.

ci sono stati 11 ritiri, tra cui quello di Julien Letissier (Frérots-Branchet), costretto a fermarsi dopo aver disalberato a nord di Belle-Île mentre era in testa.

Questa edizione 2025 sarà ricordata per i venti forti, il percorso costiero pieno di insidie, la lucidità messa alla prova e la tenacia di molti esordienti impressionanti. Una menzione speciale va alle prestazioni femminili, con Awen Le Huec (NST Racing), 7° nella classe Proto, e Margot Vennin (Kefeleg), 5° nella classe Series.

A pochi mesi dalla Mini Transat (che inizierà il 21 settembre), il Pornichet Select ha svolto il suo ruolo di prova generale per una generazione di velisti tanto acuti quanto appassionati.

Altri articoli sul tema