In Breve / Diario di bordo: Dames de Saint-Tropez, classe Ultim, Transat Paprec...

Ecco un riepilogo delle regate e delle gare oceaniche della settimana dal 19 al 25 aprile 2025. In programma: regate in corso, eventi imminenti, partnership annunciate...

Pornichet Select 2025, 90 velisti in solitario al via di una sfida decisiva

Evento imperdibile della Classe Mini, la Pornichet Select torna a Pornichet la prossima settimana con un'attesissima edizione 2025. 90 skipper, tra cui 12 donne e 10 nazionalità, partiranno in solitario sui loro Mini 6.50 in una regata di qualificazione per la Mini Transat.

Tra i partecipanti figurano habitué come Julien Letissier (proto), Quentin Mocudet (serie) e Yves Le Blevec, oltre alla più giovane concorrente Madalena Casanova (19 anni) e al più anziano Gilles Buekenhout (62 anni). Il via sarà dato il 3 maggio alle 13.00, preceduto da una serie di eventi aperti al pubblico a partire dal 30 aprile nel porto turistico.

© Bruno Bouvry
bruno Bouvry

Legallais si unisce al CIC Normandy Channel Race per la 5° stagione

Partner fedele della CIC Normandy Channel Race da 5 anni, Legallais rinnova il suo impegno per la 16a edizione, che partirà da Caen il 25 maggio 2025. Si tratta di un forte sostegno regionale per questa regata a due mani di 1.000 miglia, che è diventata un appuntamento fisso nel circuito dei Class40.

Lo skipper della Normandia Fabien Delahaye, vincitore nel 2024, si ripropone per il titolo insieme a Pierre Leboucher. Un duo esperto pronto ad affrontare un percorso tattico e impegnativo tra la Manica, il Fastnet e l'Isola di Wight, contro una flotta già forte di 30 barche.

© Legallais Team Voile / Image in France - Romain MARIE
legallais Team Voile / Immagine in Francia - Romain MARIE

Les Dames de Saint-Tropez 2025: 3 giorni di corse al 100% femminili

Dal 25 al 27 aprile 2025, più di 150 veliste salperanno a bordo dei più bei yacht classici per la Dames de Saint-Tropez, la regata di punta della Société Nautique de Saint-Tropez. Sotto la guida di un comitato di regata tutto al femminile, si sfideranno nel Golfo di Tropez per dare il via alla tradizionale stagione velica.

Tra le imbarcazioni partecipanti, Tuiga, l'ammiraglia dello Yacht Club de Monaco, Thea, il più antico 12mR, e Rose Joan e Irène VIII, veri e propri gioielli del patrimonio marittimo. Una regata all'insegna del patrimonio, dell'eleganza e della trasmissione, con equipaggi tutti al femminile e stelle della vela come Catherine Chabaud e Saskia Klark.

Sodebo Ultim 3, verso una stagione 2025 a due mani e in condivisione

Dopo un ambizioso refit invernale, Sodebo Ultim 3 tornerà in acqua all'inizio di giugno per una stagione 2025 incentrata sulla vela a due mani, con Thomas Coville circondato da Benjamin Schwartz e Léonard Legrand. Il programma prevede tre grandi eventi sportivi: la Rolex Fastnet Race (luglio), la 24H Ultim (settembre) e la Transat Café L'Or (ottobre).

Prima di allora, il trimarano gigante partirà per un tour nell'ovest della Francia, con scali aperti al pubblico a La Rochelle, Arcachon e Bayonne. Una breve ma intensa stagione di performance, trasmissione e innovazione, per presentare un progetto sportivo e umano unico.

© Fred Morin / Team Sodebo
fred Morin / Team Sodebo

Tanguy Le Turquais passa a Ocean Fifty con Erwan Le Draoulec

Cambio di rotta per Tanguy Le Turquais. Dopo la Vendée Globe, lo skipper si imbarca sull'Ocean Fifty e forma un nuovo duo con Erwan Le Draoulec. Insieme, sventoleranno i colori dell'associazione Lazare, che promuove la condivisione di alloggi tra giovani lavoratori ed ex senzatetto.

A bordo dell'ex Réalites, che diventerà rosa e nero, Tanguy ed Erwan partiranno per la Ocean Fifty Series, la Transat Café L'OR 2025 e la Route du Rhum 2026, con un obiettivo chiaro: rendere più visibile l'invisibile, sia in mare che a terra.

© Grégoire Richard | Lazare
© Grégoire Richard | Lazare

Il Caraïbos Lacanau Pro 2025 anticipa le date e migliora il proprio gioco

Il Caraïbos Lacanau Pro, la più antica competizione professionale di surf in Francia, torna dal 7 al 13 luglio 2025 con una nuova dinamica. Un anticipo strategico nel calendario, un aumento del QS 2000 e un'organizzazione ora sostenuta dalla città di Lacanau e dall'agenzia Côte Ouest.

Sempre fedele al suo DNA, l'evento combinerà surf, skateboard, musica e coinvolgimento locale, con iniziazioni, concorsi, concerti, un villaggio di associazioni e serate di festa. Nuovi eventi e una potente line-up simboleggiano le ambizioni di una 44ª edizione che unisce eredità e rinnovamento.

Baltic Watches, cronometrista ufficiale della Transat Café L'Or 2025

Il marchio francese Baltic Watches è diventato cronometrista ufficiale della Transat Café L'or Le Havre Normandie 2025. Si tratta di una novità assoluta per il marchio, che sta progettando un orologio in edizione limitata dedicato alle regate oceaniche e ne regalerà uno ai vincitori di ogni classe. Baltic sosterrà anche un equipaggio che gareggia nella Classe 40, guidato da Lomano Takasi.

Yaka Paddle Festival, 800 pagaiatori attesi a Larmor-Plage il 30 e 31 agosto

Lo Yaka Paddle Festival torna per la quarta edizione il 30 e 31 agosto 2025 a Larmor-Plage nel Morbihan. Il più grande evento di Stand Up Paddle in Francia, il festival riunirà 800 partecipanti in 6 gare, tra cui 2 tappe del Campionato Brittany SUP Race.

Creato per sostenere i bambini disabili, l'evento si propone di essere al 100% comunitario, con tutte le iscrizioni destinate a progetti di beneficenza e alle famiglie. L'obiettivo per il 2025 è di raccogliere 20.000 euro.

L'atmosfera a terra e in acqua è garantita, con concerti galleggianti, intrattenimento inclusivo, food truck e un possibile numero record di velisti da battere. saranno presenti 4 prestigiosi sponsor: Olivia Piana, Damien Seguin, Faustine Merret e il cantante Voyou.

Il primo Salon du Foil a Serre-Ponçon, salpato il 28 e il 29 giugno

Il 28 e 29 giugno 2025, Savines-le-Lac ospiterà la prima edizione del Salon du Foil à Serre-Ponçon, un evento unico dedicato a questa disciplina in rapida crescita. Organizzato dall'associazione Le Foil à Serre-Ponçon, l'evento riunirà appassionati e curiosi per testare attrezzature, fare dimostrazioni e presentazioni e partecipare a una spettacolare gara di pumpfoil.

Guidato da due giovani locali, Jade e Maël Pavie, l'evento si svolge in una zona naturalmente favorevole agli sport da tavola. Con le sue brezze termiche regolari, le temperature dell'acqua di 20°C in estate e gli spot rinomati, il Lac de Serre-Ponçon è una destinazione leader per il foiling. Sostenuto da una serie di partner pubblici e volontari, lo spettacolo mira a diventare un nuovo punto di riferimento per gli sport acquatici di montagna.

La Classe Ultim svela un ambizioso calendario fino al 2028

La Classe Ultim svela un programma ricco e innovativo per le prossime quattro stagioni. Tra grandi classici, nuovi format e record da battere, i giganti dei mari continuano la loro ricerca dell'eccellenza.

Tra i prossimi eventi in programma figurano la Transat Café l'Or a due mani (autunno 2025), la leggendaria Route du Rhum in solitario (2026) e il ritorno dell'Arkea Ultim Challenge per il giro del mondo nel 2028. Anche il Mediterraneo sta entrando nella mischia con l'Odyssée Ultim, una nuova regata con partenza da Antibes nel 2026, mentre è allo studio il progetto di una Course des Caps da Boulogne-sur-Mer per il 2027.

Allo stesso tempo, gli Ultim partecipano a eventi popolari come il Tour de Belle-Île, l'ArMen Race, la Rolex Fastnet Race e la 24H Ultim di Lorient. Per non parlare della continua caccia ai record, tra cui il prestigioso Trofeo Jules Verne.

Un calendario degno di questi trimarani volanti, che unisce prestazioni, innovazione e apertura al pubblico.

Wind Challenge 2025: Gruissan, capitale mondiale degli sport da tavola

Dal 23 maggio al 1° giugno, Gruissan ospiterà la 25ª edizione del Wind Challenge, che è diventato il più grande raduno al mondo di sport da tavola spinti dal vento. L'evento riunirà windsurfisti, wingfoilers e kiteboarders, con 2.500 riders di 40 nazionalità attesi alla partenza. Record battuti: 1.350 windsurfisti e 550 wingfoilers.

Vero e proprio fenomeno, il Défi offre un format unico: gare di massa fino a 40 km, aperte a professionisti e dilettanti. Nel villaggio, quasi 50 espositori ospiteranno un'esposizione all'aperto dove si potranno fare prove, scambiare idee e innovare dal vivo.

Sostenuto dalla Ville de Gruissan, dalla Regione Occitanie e dal Département de l'Aude, l'evento di quest'anno accoglie Bonaire come destinazione partner. Più che una semplice competizione, il Wind Challenge è diventato un vero e proprio movimento collettivo per il surf.

Si conclude con successo la 47ª edizione dello Spi Ouest-France

Lo Spi Ouest-France Banque Populaire Grand Ouest 2025 si è concluso lunedì a La Trinité-sur-Mer. Quasi 2.345 velisti hanno disputato 164 regate in quattro giorni, in condizioni diverse, sotto la guida del nuovo direttore di gara, Gilles Bricout.

Professionisti e dilettanti hanno condiviso lo stesso specchio d'acqua, in un'atmosfera sportiva e festosa, supportati dai volontari della Société Nautique de La Trinité-sur-Mer e della Fédération Française de Voile. Gli organizzatori sono riusciti nel loro obiettivo: emozionare il pubblico e gli equipaggi con un evento che è diventato un cult.

Prossima partenza: dal 3 al 6 aprile 2026 per la 48ª edizione.

Snim 2025, Marsiglia propone un'edizione solare e impegnata

Si conclude un'intensa e soleggiata 59ª edizione dello Snim! Organizzato dalla Société Nautique de Marseille, il classico evento ha riunito quasi un centinaio di barche per quattro giorni di regate combattute in condizioni ideali su entrambe le rade.

Nel Porto Nord, i duelli IRC 0-1 si sono conclusi con un pareggio Lisa R l'italiano Ker 43, davanti a Squadra Guenifey . In IRC 2, Sloughi di CN Palavas ha vinto, mentre in IRC 3, Weekend milionario (Yves Ginoux) ha vinto per la 13ª volta. Doppio, Ilogan (Pierre Perdoux) ha offerto un'altra ottima prestazione nonostante un infortunio a bordo. Una menzione speciale va a JPK 10.10, che domina la classifica dei Duo.

Nel porto meridionale, il JPK Espresso di Guy Claeys ha vinto l'IRC 4, davanti a Ape furiosa e Pochi felici due . A Grande Sorpresa, Louis Dreyfus Travocéan è in testa con brio. Il Trofeo Mediterraneo Corporate Sailing va a Crêperie Triskell Marsiglia .

Condizioni perfette, una regata notturna indimenticabile e la stessa calda atmosfera a terra e in acqua: lo Snim si conferma il punto di riferimento per l'IRC nel Mediterraneo. Ci vediamo nel 2026 per il 60° anniversario!

© Piérick Jeannoutot
piérick Jeannoutot

Transat Paprec 2025, una gara impegnata fin dalle prime miglia

Partiti da Concarneau domenica 20 aprile alle 13.02, i 19 duo misti iscritti alla Transat Paprec hanno avuto una partenza spettacolare sotto un cielo coperto ma in condizioni gestibili (10-15 nodi di vento da NW). Dopo un vivace percorso costiero, caratterizzato dal vantaggio a sorpresa di Cindy Brin e Thomas André (Cap St Barth), la flotta ha preso rapidamente il largo verso Saint-Barthélemy.

Fin dalle prime ore di gara, la regata si è rivelata intensa, con i Beneteau 3 Figaro a stretto contatto nel Golfo di Biscaglia. Un primo distacco si è creato dopo aver doppiato Capo Finisterre: Laure Galley e Kévin Bloch (DMG MORI Academy), Martin Le Pape e Mathilde Géron (Demain) e Davy Beaudart e Julie Simon (Hellowork) hanno approfittato dell'aliseo portoghese per staccarsi leggermente in testa.

In acqua, l'atmosfera è studiosa ma gioiosa, tra manovre meticolose, piccoli problemi a bordo e momenti rubati (il sorgere della luna, il pompelmo a colazione e un drone sopra gli spinnaker). I giovani Tiphaine Rideau e Pier-Paolo Dean (Banques Alimentaires), i più giovani in gara, tengono duro nonostante i danni al fiocco.

L'unico incidente degno di nota è stata una collisione con un UFO che ha costretto il duo di Lola Billy e Corentin Horeau (Région Bretagne - CMB Océane) a fare una sosta tecnica a Cascais per cambiare un timone. Hanno ripreso a gareggiare giovedì pomeriggio.

Al termine di questa prima settimana, la flotta si sta dirigendo verso Madeira e poi verso le Antille, trasportata da un flusso d'aria consolidato da NE. Le prime barche dovrebbero raggiungere Saint-Barthélemy intorno al 7 maggio. La partita resta aperta, così come la regata che, ancora una volta, mantiene tutte le sue promesse.

Altri articoli sul tema