Il trimarano SVR-Lazartigue salpa per il Trofeo Jules Verne
Alle 7:30 di questa mattina, il trimarano SVR-Lazartigue ha mollato gli ormeggi da MerConcept a Concarneau nel tentativo di battere il record del Trofeo Jules Verne. Dopo diversi tentativi e un altro stand-by, una finestra meteorologica favorevole nell'Atlantico settentrionale offre l'opportunità ideale per attraversare l'Equatore in meno di 5 giorni e sperare in una bella traiettoria verso il Capo di Buona Speranza.
Per François Gabart e il suo equipaggio, questo quinto tentativo potrebbe essere quello giusto: "La storia del Trofeo Jules Verne dimostra che è sempre complicata. Non è mai solo 'provo, vado, riesco'". Le prossime tappe: Ecuador, poi Buona Speranza. Restate sintonizzati!

Una stagione di documentari per rivivere l'impresa di Charles Caudrelier
Un anno dopo la sua storica vittoria nell'Arkea Ultim Challenge âeuros Brest, Charles Caudrelier e il Maxi Edmond de Rothschild rivivono la loro impresa nella terza stagione di "Flying Offshore", la serie di documentari di Gitana Team. Quest'ultima stagione ripercorre i 50 giorni di regate, le sfide tecniche e i momenti chiave di questa prima mondiale: la circumnavigazione in solitario del globo su un multiscafo volante.
La vendita di Gitana 17 al Team Actual segna la fine di un capitolo per il Gitana Team, mentre Gitana 18, il suo successore, è già in costruzione. Si sta scrivendo una nuova pagina per il team, sempre all'insegna dell'innovazione e delle prestazioni.
K-Challenge apre a Lorient un centro di innovazione marittima
K-Challenge inizia un nuovo capitolo unendosi a Lorient Agglomération un centro leader per la vela agonistica e l'innovazione marittima. Questo trasferimento su larga scala, orchestrato in sette convogli eccezionali, comprende il trasferimento della flotta da regata, di una barca foiling a idrogeno, di 45 container di attrezzature e di simulatori ad alte prestazioni.
Con l'insediamento a Lorient, K-Challenge afferma la propria ambizione di innovare, ottimizzare le prestazioni e contribuire alle transizioni tecnologiche del settore marittimo in un ambiente di eccellenza.

Partecipazione record per la 98a Bacardi Cup e la Bacardi Invitational Regatta 2025
Dal 2 all'8 marzo 2025, Miami ospiterà un'edizione storica della Bacardi Cup e della Bacardi Invitational Regatta (BCIR) con oltre 210 iscritti in rappresentanza di 26 nazioni. Questa partecipazione record conferma l'attrattiva mondiale di queste iconiche regate che si svolgono sulla Baia di Biscayne.
La Bacardi Cup, riservata alla Classe Star, prenderà il via il 3 marzo con quasi 70 equipaggi in gara, tra cui i campioni in carica Mateusz Kusznierewicz e Bruno Prada, che dovranno vedersela con una concorrenza agguerrita. Il BCIR, dal 6 all'8 marzo, vedrà impegnate le classi J/70, Melges 24, Snipe, Viper 640 e VX One in un'intensa battaglia di nove regate.
Al di là della competizione, l'evento celebra la comunità e la tradizione nautica, con un'atmosfera amichevole supportata dalla leggendaria ospitalità di Bacardi e un vivace programma sociale a Miami.

Corsair rinnova la sua partnership con la Transat Café L'Or Le Havre Normandie
Corsair rimane il vettore aereo ufficiale della 17ª edizione della Transat Café L'Or Le Havre Normandie, che inizierà il 26 ottobre 2025. Per la seconda volta, Corsair accompagnerà l'organizzazione e le squadre a Fort-de-France, dove gli arrivi sono previsti per l'inizio di novembre.
Impegnata in un approccio ambientale, la Transat Café L'Or condivide i valori di Corsair, che ha recentemente ammodernato la sua flotta con 9 Airbus A330neo, riducendo il consumo di carburante e le emissioni di CO? del 25%. Presente nei villaggi della regata, la compagnia aerea onorerà anche la Martinica, terra di arrivo dell'evento.
Maître CoQ chiude la sua collaborazione con l'IMOCA
Dopo 30 anni di impegno nella vela, Maître CoQ ha annunciato la fine della sua partnership con il programma IMOCA, preferendo riorientare i suoi investimenti in comunicazione. Il marchio vandeano, che ha accompagnato skipper famosi come Jean-Luc Van Den Heede, Jérémie Beyou e Yannick Bestaven, è entrato nella storia con una memorabile vittoria nella Vendée Globe 2020-2021.
Maître CoQ continuerà a sostenere finanziariamente Yannick Bestaven e il suo team YB Sailing fino alla fine del 2025, accompagnandolo così nella Ocean Race e nel suo progetto di passaggio alla Vendée Globe 2028. Per lo skipper di La Rochelle, questo passaggio rappresenta una nuova sfida, con l'ambizione di trovare nuovi partner per continuare l'avventura.

Tschüss 2 vince la RORC Caribbean 600 2025
Il Volvo 70 Tschüss 2 (USA), di proprietà di Christian Zugel e co-skippato da Johnny Mordaunt, ha vinto la RORC Caribbean 600 2025. Lo yacht ha completato la gara in 1 giorno, 21 ore, 31 minuti e 15 secondi. Nonostante quasi la metà delle barche fosse ancora in gara, nessuna è riuscita a battere il tempo corretto di Tschüss 2 secondo il sistema IRC. Questa vittoria si aggiunge ai precedenti successi dell'equipaggio, in particolare nella Roschier Baltic Sea Race e nella RORC Transatlantic Race. Christian Zugel, membro del RORC e del New York Yacht Club, ha espresso la sua soddisfazione per l'intensa competizione, sottolineando la presenza di concorrenti di alto livello come Leopard, Pyewacket e Lucky. Il co-skipper Johnny Mordaunt ha dedicato la vittoria a sua madre, Patsy, e ha sottolineato l'importanza dello spirito di squadra in questo successo.

La McIntyre Mini Globe Race 2025 è stata lanciata!
Il 23 febbraio 2025, 15 velisti solitari di 8 nazionalità sono partiti da Antigua per la McIntyre Mini Globe Race . A bordo di yacht di soli 5,8 metri, si imbarcano in una circumnavigazione del globo in solitaria senza precedenti, che durerà 13 mesi. Prima tappa: Panama, prima di un viaggio di 24.000 miglia nautiche per tornare ad Antigua.
Iniziata da Don McIntyre, questa regata sfida gli standard della vela oceanica: niente grandi budget, niente tecnologia avanzata, ma un'intensa avventura umana dove passione e perseveranza sono le parole chiave.

Si aprono le iscrizioni al Tour du Finistère à la voile 2025
Le iscrizioni alla 39ª edizione del Tour du Finistère à la Voile sono aperte dal 22 febbraio sul sito del Comité Départemental de Voile du Finistère. Questa emblematica regata, che si terrà dal 28 luglio al 2 agosto 2025, accoglierà fino a 100 barche e più di 500 partecipanti per un percorso che va dalla Manica all'Atlantico, combinando competizione e convivialità. La partenza sarà a Morlaix, con scali a Aber Ildut, Douarnenez, Plobannalec-Lesconil e arrivo a Port-La-Forêt.