Kylian Mbappé investe nella squadra francese di SailGP e sostiene i giovani con IBKM
Kylian Mbappé, tramite Coalition Capital, diventa un investitore del team francese SailGP e la sua associazione Inspired by KM (IBKM) ne è diventata partner ufficiale. A partire dalla tappa di Los Angeles, il catamarano F50 sventolerà i colori di IBKM, che lavora per l'inclusione e l'educazione dei giovani attraverso lo sport.
Grazie a questa partnership, SailGP, già impegnata in un approccio sociale e ambientale attraverso la Impact League, rafforza la sua ambizione di aprire la vela a tutti. Il primo grande evento sarà il Mubadala Sail Grand Prix di New York (7-8 giugno), dove i giovani sostenuti dall'IBKM vivranno un'esperienza coinvolgente al fianco del team francese SailGP.
Francesca Clapcich lancia una ricerca innovativa sulle prestazioni sportive e l'inclusione
La due volte olimpionica e regatante offshore Francesca Clapcich ha annunciato un'innovativa collaborazione di ricerca con la Carnegie School of Sport della Leeds Beckett University (Regno Unito), sostenuta da 11th Hour Racing. Lo studio esplorerà come i principi di convinzione e appartenenza influenzino le prestazioni collettive e il successo delle squadre sportive.
L'obiettivo è applicare questi risultati allo sviluppo di pratiche che promuovano l'inclusione e la leadership diversificata, con un'attenzione più ampia alla giustizia climatica. A partire da marzo 2025 saranno organizzati workshop pratici in Bretagna per sensibilizzare atleti e dirigenti sportivi su questi temi.
Le conclusioni di questo studio saranno pubblicate entro la fine del 2025 su francescaclapcich.com.
Tour de Bretagne à la Voile 2025, verso la 15? edizione!
Il Tour de Bretagne à la Voile torna per la sua 15? edizione, dal 14 al 22 giugno, con un percorso che collega Perros-Guirec, Saint-Malo, Port-La-Forêt e Quiberon. Questo evento a due mani su Figaro Bénéteau 3s, iscritto al Campionato Francese Elite di Ocean Racing (coefficiente 2), promette intensità sportiva e tecnicità.
Sostenuto dalla Regione Bretagna, dalla Banque Populaire Grand Ouest e da Le Télégramme, l'evento beneficia del dinamismo dei club e delle città bretoni. Le iscrizioni sono aperte e la flotta partirà dopo un prologo il 13 giugno. Un grande evento per gli appassionati di regate oceaniche!

SP80 supera i 50 nodi e si avvicina al record mondiale
L'SP80 raggiunse una velocità di 51 nodi (95 km/h) che entra a far parte dell'élite di barche in grado di infrangere la mitica barriera dei 50 nodi. Il team punta ora a battere il record mondiale di velocità a vela, che dal 2012 si attesta a 65,45 nodi (121 km/h).
Grazie a un foil innovativo, progettato per superare i 100 km/h, SP80 ha dimostrato un comportamento stabile alle alte velocità. A febbraio, l'imbarcazione ha già raggiunto una velocità media di 41,3 nodi su 500 metri, un progresso incoraggiante in vista dei primi tentativi di record previsti per la primavera del 2025 a Leucate.
McIntyre Mini Globe Race, un'intensa prima tappa a Panama
La McIntyre Mini Globe Race 2025 ha offerto una prima tappa movimentata tra Antigua e Panama . Per oltre 1.200 miglia nautiche, i 15 skipper dell'Alma Globe 580 hanno lottato contro collisioni subacquee, allagamenti e danni, mantenendo un'impressionante velocità media di 5,68 nodi.
Renaud Stitelmann ha vinto in 8 giorni, 18 ore e 40 minuti, seguito da Keri Harris e Dan Turk, in una gara testa a testa. Jasmine Harrison, la più giovane partecipante, ha lasciato il segno con il suo dinamismo e il suo iconico spinnaker rosa.
Mentre la flotta si prepara per la seconda tappa di 6.700 miglia verso le Fiji, gli skipper e le loro barche, troppo piccole per il Canale di Panama, saranno trasportati via terra nel Pacifico. L'inizio di questa nuova traversata è fissato per il 24 marzo 2025.
Transat Paprec 2025: una nuova era per la parità di genere nelle regate oceaniche
Per la seconda volta consecutiva, la Transat Paprec sarà una regata per soli uomini, un importante passo avanti per la femminilizzazione delle regate oceaniche. Da quando Paprec è diventato il title sponsor, questa regata transatlantica in doppio a parità di condizioni è diventata un trampolino di lancio per le giovani veliste, consentendo loro di fare esperienza ai massimi livelli.
Il 20 aprile, una ventina di coppie salperanno da Concarneau alla volta delle Antille. Dopo Karine Fauconnier e Charlotte Yven, una terza donna aggiungerà presto il suo nome al prestigioso elenco dei vincitori della regata.
Per Samantha Davies, tre volte partecipante, questa iniziativa è fondamentale: "Una grande opportunità per aprire le porte delle regate oceaniche a un maggior numero di donne". La presentazione ufficiale degli equipaggi avrà luogo il 20 marzo presso la sede del Paprec Bretagne.
Grand Prix de l'École Navale 2025: aperte le iscrizioni
Dal 28 al 31 maggio, la penisola di Crozon e il porto di Brest ospiteranno il Grand Prix de l'École Navale, un evento imperdibile della vela monotipo francese. Più di 800 velisti sono attesi in cinque sedi, dove 15 classi si contenderanno gli onori, tra cui i campionati francesi J80, Open 5.70 e Muscadet.
Le regate beneficeranno di innovazioni ecologiche, con boe autonome per preservare il fondale marino, e di uno schieramento rafforzato con quattro classi di foiler, tra cui l'ETF 26. Gli equipaggi possono iscriversi fin da ora sul sito web dell'evento e sono invitati a pianificare in anticipo la loro sistemazione.
Massilia Sailing Academy: nuovo impulso per le regate oceaniche
Dal 2021, Massilia Sailing Academy (MSA) aiuta i velisti a progredire attraverso la formazione collettiva e la condivisione delle esperienze. Fondata da Ludovic Gérard, due volte vincitore della Transat Cap Martinique, questa organizzazione con sede a Marsiglia conta già 50 membri che partecipano a regate oceaniche in solitario, in coppia e in equipaggio.
MSA compie un nuovo passo avanti lanciando un giovane equipaggio misto nel Sun Fast 30 One Design, con l'ambizione di assicurarsi un posto nel Campionato del Mondo Offshore Misto in doppio a Cowes. Selezionati a seguito di un bando di concorso, Clara Bayol e Charles Hénon stanno beneficiando di un programma di formazione intensivo, che combina regate e formazione tecnica, per prepararli alle sfide della vela d'altura.
Con il sostegno di sponsor come Alwena Shipping e Pure Ocean, la Massilia Sailing Academy conferma il suo impegno per il futuro della vela e la trasmissione delle conoscenze.

ClubSwan lancia un'entusiasmante stagione 2025
La stagione 2025 del ClubSwan Racing si preannuncia intensa, con un ricco calendario che combina regate tecniche, percorsi costieri e regate d'altura. Tra gli eventi principali, il Campionato del Mondo Swan One Design a Porto Cervo (17-21 giugno) e il Nations Trophy a Saint-Tropez (8-12 ottobre) riuniranno l'élite degli Swan One Design.
La stagione ha preso il via con la Primo Cup-UBS Trophy a Monaco, segnando il debutto del ClubSwan 28 nelle competizioni internazionali. Da Bonifacio a Marstrand, passando per il Lago di Garda e Palma di Maiorca, la flotta del ClubSwan navigherà in alcune delle acque più belle del mondo.
Con l'arrivo dei ClubSwan 28 e 43, quest'anno si preannunciano grandi battaglie in acqua, tra competitività e cameratismo, valori cari a Nautor Swan.
ENVSN Innovation Challenge: bando di concorso prorogato fino al 19 marzo
L'ENVSN e i suoi partner prorogano fino al 19 marzo alle ore 18:00 l'invito a partecipare al 3° ENVSN Innovation Challenge. Il concorso, che si terrà il 28 marzo durante i Foils Days presso l'ENVSN-Baie de Quiberon, metterà in evidenza dieci innovazioni volte a migliorare la pratica e l'attrezzatura degli sport acquatici.
I progetti devono rientrare in una delle seguenti categorie: sicurezza, impatto ambientale, inclusione, qualità del lavoro per gli istruttori o economia circolare. Due premi del pubblico e tre premi della giuria saranno assegnati alle migliori innovazioni.
Le domande devono essere presentate online entro le ore 18.00 del 19 marzo.

Bacardi Cup: Kusznierewicz e Prada conquistano il sesto titolo consecutivo
La 98a Bacardi Cup e la Bacardi Invitational Regatta si sono concluse in grande stile nella Baia di Biscayne, dove la leggendaria coppia Mateusz Kusznierewicz e Bruno Prada è entrata nella storia vincendo per il sesto anno consecutivo.
Il giorno prima, Kusznierewicz e Prada si erano assicurati la vittoria grazie alla loro impressionante costanza, rendendo aneddotica l'ultima gara. Con 6 Bacardi Cup consecutive, hanno confermato il loro status di punto di riferimento assoluto nella classe Star, anche se sono ancora lontani dal record di otto titoli di James "Ding" Schoonmaker.
Con Casting Couch in testa fino all'ultimo giorno, Peter Duncan e il suo equipaggio su Relative Obscurity hanno realizzato una prestazione magistrale per arrivare secondi e vincere il titolo J/70 con 17 punti.
Peter-David Karrié e il suo team su Nefeli hanno dovuto aspettare il conto alla rovescia finale per vincere il tie-break, contro una flotta di Melges 24 molto competitiva.
Nella classe Snipe, Ernesto Rodriguez e Taylor Scheuermann hanno confermato la loro supremazia con 5 vittorie su 8 gare. Nel Viper 640, il Rolling Thunder di Vir Menon e del suo equipaggio ha mantenuto il vantaggio fino alla fine. Nel VX One, Counterproductive di Chris Alexander ha vinto per la terza volta consecutiva, consolidando il suo dominio nella classe.
Con oltre 600 velisti e 200 equipaggi in gara, questa edizione da record della Bacardi Cup ha lasciato ancora una volta il segno, ed è stata completata in grande stile dalla tradizionale cerimonia di premiazione e dalla famosa serata Bacardi. Ci auguriamo che la prossima edizione si svolga dal 1° al 7 marzo 2026.
Denis Van Weynbergh porta a termine con determinazione il suo Vendée Globe
Dopo 117 giorni in mare, Denis Van Weynbergh ha completato il suo primo Vendée Globe arrivando un giorno dopo la chiusura ufficiale della linea, l'8 marzo 2025. Come unico skipper con un team amatoriale al 100%, ha superato molti danni, tra cui una randa parzialmente inutilizzabile nel Nord Atlantico.
Nonostante le difficoltà, non si è mai arreso, proseguendo il suo percorso con resilienza e passione. Il suo arrivo, acclamato da una folla numerosa, è la ricompensa di una straordinaria avventura umana e sportiva.