Impact League SailGP: il Brasile in testa alla classifica sostenibile 2025
Il team Mubadala Brazil SailGP, guidato dallo skipper Martine Grael, ha vinto la prima sfida 2025 Impact League âeuros, la "corsa per il pianeta" lanciata da SailGP. Il loro progetto di pulizia dell'isola di Pombeda, nella baia di Guanabara a Rio, ha raccolto più di 4 tonnellate di rifiuti, coinvolgendo pescatori locali e ricercatori sulle microplastiche.
Premiato per il suo impatto sociale e ambientale, il Brasile precede Emirates GBR e NorthStar Canada in questa classifica parallela, che evidenzia gli impegni sostenibili e inclusivi dei team. Prossima tappa: la baia di San Francisco, prima di un primo incontro a maggio a Rio.

Transat Paprec 2025: 19 duetti misti pronti a darsi battaglia tra Concarneau e Saint-Barth
Il 20 aprile, 19 coppie miste partiranno da Concarneau per la 17a edizione della Transat Paprec, la prima regata transatlantica Figaro Beneteau 3 disputata da coppie miste in condizioni di parità. Una regata che è ormai parte del DNA del Campionato francese di regate oceaniche d'élite e simbolo di una vela più inclusiva.
La formazione promette di essere forte, con un mix di velisti emergenti, ex vincitori e profili internazionali. Questa edizione metterà alla prova gli equipaggi su un percorso tattico, tra una strategia raffinata nel Golfo di Biscaglia e uno sprint impegnato negli alisei.
Organizzata da OC Sport Pen Duick e sostenuta da Paprec, Seiko e Corsair, la gara si preannuncia come uno degli eventi più importanti della primavera 2025.
Francesca Clapcich punta al Vendée Globe 2028 con 11th Hour Racing
La velista italo-americana, due volte olimpionica e vincitrice della The Ocean Race 2023, Francesca Clapcich si lancia in una nuova sfida: partecipare alla Vendée Globe 2028. Sostenuta da 11th Hour Racing, è diventata la prima velista ad aspirare a competere nei quattro più grandi eventi dello sport nautico: i Giochi Olimpici, l'America's Cup, la Ocean Race e ora il Vendée Globe.
Prenderà il timone della classe IMOCA Malizia-Esploratore del mare l'ex barca di Boris Herrmann, con il supporto tecnico del Team Malizia. Il suo progetto fa parte di un approccio sportivo e sociale, con una campagna incentrata sull'inclusione, la diversità e la salvaguardia degli oceani.
La prima gara in programma: la Transat Café L'Or (ex Transat Jacques Vabre) nell'ottobre 2025.

Vendée Globe Foundation: oltre 16.000 euro raccolti con i negozi U in Vandea
In occasione dell'arrivo della Vendée Globe 2024, i negozi U della regione della Vandea hanno realizzato un'importante raccolta fondi a favore della Fondazione Vendée Globe, per contribuire alla protezione degli oceani. Grazie all'impegno dei clienti e al raddoppio delle donazioni da parte del negozio, il 17 marzo a Les Sables-d'Olonne è stato consegnato un assegno di 16.094 euro.
Questa mobilitazione locale, sostenuta da oltre 6.000 donatori, dimostra l'importanza di sensibilizzare l'opinione pubblica sulle questioni ambientali. Inoltre, sostiene le iniziative scientifiche ed educative intraprese dalla Fondazione per preservare la biodiversità marina, anche al di là della gara stessa.
Semaine Olympique Française de Hyères: l'evento velico mondiale torna dal 19 al 26 aprile
Dal 19 al 26 aprile, la Semaine Olympique Française de Hyères - Toulon Provence Méditerranée riunirà più di 800 atleti di 65 nazioni sul leggendario specchio d'acqua del Var. Seconda prova del nuovo circuito Grande Slam di vela la 59esima edizione si preannuncia come l'apice della vela olimpica, con la presenza di numerosi medagliati dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, tra cui la francese Lauriane Nolot nella Formula Kite.
In programma dieci serie olimpiche, dal kitefoil all'ILCA, dal Nacra 17 al 470 misto. Dal 23 al 24 aprile, il pubblico potrà assistere gratuitamente alle regate a bordo delle lance. Uno spettacolo sportivo di alto livello da non perdere.

Figaro Beneteau: Tiphaine Ragueneau debutta con i colori di ORCOM
All'età di 31 anni, Tiphaine Ragueneau si prepara a disputare la sua prima stagione completa nella Classe Figaro sotto i colori di ORCOM. Veterinaria e appassionata di vela, la bretone ha recentemente messo da parte la sua carriera per dedicarsi completamente alle regate oceaniche.
Dopo aver partecipato alla Class40 e alla Transat Jacques Vabre 2023, si è unita al team UpWind by MerConcept, composto al 100% da donne, nell'Ocean Fifty. Farà i suoi primi passi in solitario sul circuito alla Solo Guy Cotten Concarneau (24-29 marzo), dopo un inverno di allenamento intensivo a Port-la-Forêt. Sostenuta da ORCOM, partner fedele del circuito, Tiphaine si avvicina a questa nuova avventura con umiltà, ambizione... e tanta voglia di imparare.
Ocean Fifty: Luke Berry cerca partner per fare il passo successivo
Già sostenuto da un solido pool di partner, tra cui Lamotte Group e l'associazione Le Rire Médecin, Luke Berry lancia un appello per accogliere uno o più sponsor importanti a partire dalla stagione 2025. L'obiettivo è quello di completare il suo budget per la campagna Ocean Fifty, per poi puntare alla Route du Rhum 2026... e persino al Vendée Globe 2028 nella classe IMOCA.
Con un quarto dei fondi ancora da raccogliere, lo skipper offre una visibilità significativa sul suo trimarano ad alte prestazioni e la possibilità di associare un marchio a un progetto umano e solidale. L'obiettivo di questa stagione è la Transat Café L'Or, il nuovo nome della Transat Jacques Vabre.
È un progetto ambizioso, maturo e in evoluzione, che ha solo bisogno di coinvolgere nuovi partner.

Mediterranean Records Network: un nuovo parco giochi per gli amanti della velocità
Dal 1° maggio 2025, una nuova sfida perpetua si apre nel Mediterraneo con il lancio del Rete dei registri del Mediterraneo . Non si tratta di una gara né di un evento unico, ma di un concetto innovativo che offre quattro itinerari da âeuro tra Monaco, Saint-Tropez, Portofino, Calvi e Mahon da percorrere liberamente, senza vincoli di calendario.
Aperta ai foiler, agli yacht classici (costruiti prima del 1950) e alle imbarcazioni moderne, questa rete si basa su una semplice piattaforma digitale: le prestazioni sono controllate automaticamente tramite file GPS e una classifica in tempo reale viene aggiornata per ogni percorso.
Titoli da Leggenda , Top 10 Coppe e medaglie personali premierà i velisti più veloci... o i più costanti. Una nuova vita per la vela di velocità nel Mediterraneo.

La Principessa Anna, nuova patrona dell'Associazione Internazionale Capo Horn
L'Association Internationale des Cap-Horniers (AICH) ha appena annunciato che S.A.R. la Principessa Anna succederà al padre, il Principe Filippo, come patrono dell'organizzazione. Appassionata velista e figura impegnata nel mondo marittimo britannico, la Principessa Anna porta avanti un'eredità familiare strettamente legata alla storia della circumnavigazione.
Già coinvolto in numerose iniziative nautiche, in particolare attraverso la Whitbread del 1973-74, si unì all'AICH in un momento chiave, segnato dalla rinascita della vela d'avventura. Con l'affermarsi del Vendée Globe, di regate retrò come il Golden Globe e del crescente interesse per Capo Horn, l'AICH ha conosciuto una crescita senza precedenti.
Il suo presidente, Archie Fairley, accoglie con favore questa nomina come un nuovo impulso per promuovere coloro che stanno superando i limiti della navigazione oceanica.

Snim 2025: Kito de Pavant patron della 59a edizione a Marsiglia
Dal 18 al 21 aprile, la 59ª edizione della Semaine Nautique Internationale de Méditerranée riunirà a Marsiglia gli appassionati di regate IRC, one-design e short-handed. Sponsor dell'evento, il velista Kito de Pavant, fedele alle sue radici mediterranee, tornerà nel porto di Marsiglia sia come ospite d'onore... sia come concorrente a bordo di una grande barca IRC.
Sotto l'egida della Société Nautique de Marseille, lo Snim si preannuncia ancora una volta come uno dei momenti salienti del calendario, in grado di coniugare competizione in acqua e convivialità a terra. Due prove saranno gestite da un team di alto livello, tra cui Paul Bastard e Aline Williot come direttori di gara. L'evento renderà inoltre omaggio a Florence Arthaud, figura emblematica del club e patrona della sua scuola di vela.

SailGP 2025: una stagione di innovazione tecnologica
A pochi giorni dal Gran Premio di San Francisco (22-23 marzo), il SailGP annuncia che la stagione 2025 sarà la più tecnologicamente avanzata nella storia della vela. Grazie alla partnership con Oracle, il circuito sta integrando l'intelligenza artificiale per migliorare le prestazioni degli F50, aumentare la sicurezza e offrire ai fan un'esperienza immersiva senza precedenti, sia in loco che da remoto.
Sensori di bordo, marcature GPS intelligenti, prevenzione delle collisioni, analisi predittiva, realtà virtuale e sovrapposizioni in diretta... tutti questi strumenti sono ora al servizio degli equipaggi, degli arbitri, degli spettatori e dello spettacolo. Tutto questo si basa su un'infrastruttura cloud ultra-potente in grado di elaborare 53 miliardi di dati per ogni giorno di gara.
A San Francisco, centro mondiale della tecnologia, i 12 equipaggi regateranno a oltre 60 nodi su uno specchio d'acqua leggendario, con la promessa di una regata all'avanguardia dell'innovazione.
Assolo Guy Cotten 2025: partenza tra una settimana a Concarneau
La 49a edizione del Solo Guy Cotten prenderà il via a Concarneau lunedì 24 marzo. Quasi 40 barche Figaro Bénéteau sono attese a questo primo evento del Campionato Francese Elite di Ocean Racing 2025, che combina percorsi costieri e regate d'altura. Novità di quest'anno: i tandem che parteciperanno alla prossima Transat Paprec potranno regatare anche in doppio.
Tra gli headliner figurano Quentin Vlamynck, Hugo Dhallenne (Skipper Macif 2025) e nove esordienti, tra cui Tiphaine Ragueneau, che farà il suo debutto in solitario. Il percorso d'altura tra Brest e la Gironda si preannuncia tecnico, con lunghe notti senza luna e forti correnti. Un ottimo riscaldamento per la stagione e un test reale per le nuove reclute.

SailGP Los Angeles: il Canada conquista la prima vittoria della stagione
NorthStar Canada ha ottenuto la sua prima vittoria della stagione 2025 al Rolex Los Angeles Sail Grand Prix, battendo in finale i favoriti Nuova Zelanda e Australia. Questa prestazione segna anche il primo successo del team dal marzo 2023 e il promettente debutto del doppio campione olimpico Giles Scott al timone.
Su un'acqua leggera ma comunque favorevole al volo, i canadesi hanno dominato la finale, facendo registrare la migliore velocità (51,07 km/h) e una percentuale di volo del 99%. La Nuova Zelanda ha lottato per la vittoria nonostante una buona partenza, mentre l'Australia non ha mai trovato il ritmo giusto.
Con quattro vincitori diversi in quattro tappe, la stagione si preannuncia più competitiva che mai. La Nuova Zelanda è salita al 3° posto in classifica generale, subito dopo Emirates GBR (1°) e Australia (2°). Gli Stati Uniti si sono classificati al 9° posto sul suolo di casa, nonostante il sostegno del pubblico di casa.
Prossimo appuntamento: San Francisco, il 22 e 23 marzo, per una tappa che si preannuncia tra le più tecniche del calendario SailGP.
