Hyères 2025: prima uscita ufficiale per Mourniac e Retornaz in Nacra 17
È la prima regata insieme per Tim Mourniac e Aloïse Retornaz. Durante la Settimana Olimpica Francese, che prenderà il via il 19 aprile a Hyères, il duo francese farà il suo debutto con il Nacra 17, in vista dei Giochi di Los Angeles 2028.
Tim, che è già a Marsiglia per i Giochi Olimpici del 2024, e Aloïse, medagliata a Tokyo, iniziano un nuovo capitolo insieme dopo un inverno di studio a Brest. Se per Tim questo sport è familiare, per Aloïse si tratta di una nuova esperienza, entusiasta della prospettiva di "riscoprire l'adrenalina del confronto".
I primi allenamenti a Hyères sono stati promettenti. Questo evento segna l'inizio di un ciclo, una delle cui tappe principali sarà il Campionato del Mondo in Sardegna tra sei mesi.
Il SailGP svela le prime tappe della stagione 2026
La stagione 2026 del Rolex SailGP Championship si preannuncia già spettacolare, con la conferma di una prima serie di tappe distribuite nei cinque continenti. Tra le destinazioni annunciate mercoledì 16 aprile: Perth, Sydney, Rio, Bermuda, New York, Halifax, Portsmouth, Saint-Tropez, Dubai e Abu Dhabi per il gran finale di novembre.
Il SailGP sta rafforzando la sua presenza globale con accordi pluriennali in luoghi iconici, combinando lo spettacolo nautico con il fervore popolare. Sir Russell Coutts, amministratore delegato del circuito, è entusiasta dell'interesse "senza precedenti" dimostrato dalle città ospitanti, in particolare per accogliere le 12 squadre nazionali (tra cui Brasile e Italia, nuovi arrivati nel 2025) ed eventualmente due nuove squadre a partire dal 2026.
La stagione prenderà il via a gennaio in Australia e si articolerà su 11 mesi di regate di altissimo livello. Per non perdere nulla dell'azione, visitate SailGP.com o SailGP+ per avere accesso anticipato e contenuti esclusivi.

Mediterranean Records: la velocità e lo spirito del Mediterraneo
Il conto alla rovescia è iniziato! Tra sei settimane, Mariska, un maestoso 15 metri JI del 1908, partirà per stabilire i suoi primi tempi di riferimento ufficiali tra Sanremo e Monaco, nel cuore del progetto Mediterranean Records. L'obiettivo è quello di celebrare le prestazioni pure, la bellezza degli yacht classici e lo spirito di libertà sui migliori percorsi del Mediterraneo.
Nessuna regola, solo velocità e piacere di navigare. Due linee di partenza saranno allestite dallo Yacht Club Sanremo e dal Club de la Voile de Villefranche, partner entusiasti di questa originale iniziativa.
Il pubblico è invitato a salire a bordo per questo storico tentativo, previsto durante il Gran Premio di Monaco il 24 e 25 maggio. Sono ancora disponibili alcuni posti a bordo di Mariska per vivere questa eccezionale avventura.

Snim 2025: Marsiglia accoglie i velisti di domani che volano alto
Dal 18 al 21 aprile, la Semaine Nautique Internationale de la Méditerranée (Snim) trasforma il Vieux-Port di Marsiglia in un vero e proprio crocevia dello sport della vela. Mille velisti, barche prestigiose, skipper esperti e giovani talenti emergenti: l'evento di punta della Société Nautique de Marseille celebra l'incontro tra generazioni e l'eccellenza in acqua.
Da tenere d'occhio: lo Swan CS42 Glen Ellen di Louis Barbet, il formidabile ICE 52 Swell con Maxime Sorel a bordo e il Ker 46 Lisa R, campione in carica. Senza dimenticare la giovane guardia, come il duo Clara Bayol e Charles Hénon sul Sun Fast 30, che qui sperimenterà la sua prima navigazione notturna.
Con un'atmosfera internazionale, sfide sportive e condivisione di esperienze, lo Snim si preannuncia ancora una volta come il principale evento primaverile del Mediterraneo.

The Ocean Race Europe: Rosalin Kuiper al timone di un equipaggio misto su Holcim-PRB
Il Team Holcim-PRB ha presentato un equipaggio internazionale e misto per la The Ocean Race Europe 2025, guidato da Rosalin Kuiper, unica donna skipper di questa edizione. La velista olandese subentra a Nicolas Lunven e guiderà un equipaggio di cinque velisti con profili complementari, combinando esperienza e audacia.
Con lei ci saranno Nicolas Lunven (FRA), conoscitore della barca, Carolijn Brouwer (NL/USA), pioniera delle regate oceaniche femminili, Alan Roberts (GB/BR), figura del circuito Figaro, e Franck Cammas, leggenda della vela mondiale. La partenza avverrà il 10 agosto da Kiel, in Germania.
Un equipaggio di pari numero, unito attorno a una visione collettiva di leadership, pronto ad affrontare le sfide di questa impegnativa regata tra Kiel e Genova.

Foiling Awards 2025: le votazioni sono aperte!
L'ottava edizione dei Foiling Awards è stata lanciata e le votazioni pubbliche sono aperte fino al 30 aprile sul sito web dei Foiling Awards premi-allegro.org . Quest'anno, 92 candidati in 14 categorie sono in corsa per premiare le migliori prestazioni sportive, le innovazioni tecnologiche e le iniziative sostenibili nel mondo del foiling.
Le categorie comprendono miglior velista, team, evento, progetto innovativo, barca di produzione e giocattolo nautico. Verrà inoltre assegnato il prestigioso Premio Forlanini per l'impatto più significativo dell'anno.
I vincitori saranno annunciati il 20 maggio in occasione di un evento di gala al Palazzo della Borsa di Genova, preceduto lo stesso giorno dal World Foiling Congress, che si concentrerà sul futuro del foiling commerciale.

Transat Paprec 2025: inaugurazione del villaggio e lancio della gara
Il villaggio della 17a edizione della Transat Paprec ha aperto le porte martedì 15 aprile a Concarneau, dando ufficialmente il via a questa grande avventura transatlantica del doppio misto. Alla presenza dei 19 duelli partecipanti, dei partner istituzionali e privati e di un pubblico numeroso, i festeggiamenti hanno preso il via in un'atmosfera conviviale.
Il tradizionale prologo, annullato in mare a causa del forte vento, è stato trasformato in un ePrologue virtuale, vinto da Jules Ducelier e Sophie Faguet (Région Normandie) sulla piattaforma Virtual Regatta.
Il pubblico potrà scoprire un vivace villaggio di 1500 m², stand didattici, incontri con gli skipper e intrattenimento per tutti. Da segnalare la presenza ispiratrice di Valentine Colasante, prima ballerina dell'Opéra de Paris, e di Yoann Richomme, due volte vincitore della Solitaire du Figaro.
Il prossimo grande evento è la partenza della Transat Paprec il 21 aprile.

Olimpiadi 2028: il surf si giocherà a Trestles, leggendario spot californiano
La notizia è ora ufficiale: il surf spot di Trestles a San Clemente, in California, è stato scelto come sede olimpica per gli eventi di surf ai Giochi di Los Angeles 2028. L'annuncio è stato accolto con entusiasmo dal presidente dell'ISA Fernando Aguerre e convalidato dal CIO.
Dopo Tsurigasaki Beach (Tokyo 2020) e Teahupo'o (Parigi 2024), Trestles continua la sua ambizione di offrire ai migliori surfisti del mondo onde performanti per valorizzare l'evento. Questo luogo iconico del surf americano ospita da decenni le più grandi competizioni internazionali.
Justine Dupont, presidente della Commissione Atleti dell'ISA, si è detta entusiasta della scelta, sostenuta dall'intera comunità dei surfisti: "Per i surfisti, la qualità e la consistenza delle onde sono una priorità, e Trestles risponde a tutte le esigenze"

Rolex Fastnet Race: mancano 100 giorni all'apertura del villaggio a Cherbourg
Il conto alla rovescia è iniziato! Tra soli 100 giorni, il villaggio della Rolex Fastnet Race aprirà le sue porte a Cherbourg-en-Cotentin per nove giorni di festeggiamenti, dal 24 luglio al 1° agosto 2025. Un'edizione particolarmente simbolica, poiché segnerà il centenario di questa leggendaria regata.
sono attese 470 barche, 3.800 velisti provenienti da 50 nazioni e una flotta prestigiosa che va dagli ULTIM ai Class40. Dopo la partenza da Cowes e una deviazione attraverso il leggendario Fastnet Rock, la flotta si dirigerà verso Cherbourg, punto di arrivo e cuore pulsante del festival.
Concerti, attività nautiche, masterclass, libero accesso ai pontili e la premiazione degli skipper animeranno il villaggio. Le premiazioni giornaliere e il programma musicale di âeuros, tra cui un concerto tributo agli U2 per concludere l'evento, promettono un'atmosfera all'altezza.

Vela olimpica: 14 atleti selezionati per la squadra nazionale francese del 2025
A pochi giorni dalla settimana olimpica francese di Hy?res (19-26 aprile), la Féd?ration Française de Voile ha svelato la composizione della squadra francese del 2025. 14 atleti, tra cui le due medaglie olimpiche Lauriane Nolot (kitefoil) e Aloïse Retornaz (Nacra 17), difenderanno i colori della Francia nei principali eventi internazionali, con i Campionati del Mondo di ogni disciplina olimpica nel mirino.
Nove olimpionici fanno parte di questa selezione, a cui si aggiungono tre nuovi promettenti talenti, tra cui Jessie Kampman (Formula Kite) e Yun Pouliquen (IQFoil), che hanno lasciato il segno nel 2024. La stagione si aprirà ufficialmente a Hyères, in occasione della seconda tappa del Sailing Grand Slam, evento decisivo nel processo di qualificazione per i Mondiali del 2025.
Sostenuti da un team tecnico esperto e da un nuovo duo alla guida della squadra, Les Bleus intraprendono il cammino verso Los Angeles 2028 con ambizione e determinazione.

Saint-Lucie si unisce all'ISA ed entra in serie A
L'International Surfing Association (ISA) ha accolto Santa Lucia come 117° federazione nazionale, consolidando la presenza del surf nella regione caraibica. L'isola diventa l'11° Paese caraibico ad aderire all'organizzazione.
Con i suoi 158 chilometri di costa, la Saint Lucia Surfing Association (SLSA) mira a formare un'élite locale, promuovendo al contempo un surf rispettoso dell'ambiente. Questa nuova partnership con l'ISA apre all'isola le porte delle competizioni e degli allenamenti internazionali.
Un primo passo simbolico sarà compiuto quest'anno, con la partecipazione della prima squadra nazionale juniores di Santa Lucia ai Campionati Mondiali ISA Junior. L'ingresso della squadra sulla scena mondiale testimonia la crescente vitalità del surf nelle isole tropicali.

Campionati francesi di barca corta 2025: un anno vintage a Cazaubon
I Campionati francesi di barca corta 2025 si sono conclusi a Cazaubon, con alcune superbe gare e un tempo finalmente clemente. I migliori vogatori francesi si sono dati battaglia sulla piscina di Uby, confermando l'emergere di nuovi talenti e il ritorno in forma di personaggi noti.
Tra i senior, il duo Onfroy/Rayet ha vinto la coppia senza timoniere, così come Cornelis/Aernoudts nella gara femminile, stabilendo il record della piscina. Nel singolo, Théophile Onfroy ed Elodie Ravera hanno fatto un'ottima figura, nonostante la pressione esercitata da una generazione di giovani ambiziosi.
Anche il para-rowing è stato sotto i riflettori, con una serie di prestazioni promettenti all'inizio dei Giochi Paralimpici, in particolare da parte di Perle Bouge e Alexis Sanchez.
Anche le finali U18 hanno offerto un grande spettacolo, con tutti gli atleti che si sono superati e che hanno dimostrato di essere promettenti per il futuro. Il prossimo passo: le selezioni a Vaires-sur-Marne, in vista dei Campionati europei.
Techno Class 293 festeggia il suo 20° anniversario!
Creata nel 2005, la classe Techno 293 festeggia due decenni di equitazione, passione e allenamento nelle competizioni. Vero e proprio vivaio di giovani talenti, la famosa tavola arancione e bianca ha visto passare attraverso i suoi cancelli migliaia di piloti provenienti dai quattro angoli del mondo, molti dei quali sono arrivati a brillare sulla scena olimpica.
Per celebrare questo anniversario, tutti i principali eventi della stagione porteranno i colori dei 20 anni della classe. Primo evento di rilievo: il Campionato Europeo T293, che si terrà dal 16 al 21 aprile in Italia, con quasi 300 partecipanti. Seguirà il Défi Wind (29 maggio-1 giugno) in Francia, quindi il Campionato del Mondo in Galles dal 16 al 23 agosto, il momento culminante di quest'anno di festa.

/ 





















