Intervista / Benoît Alt, skipper del Mini 716: "Ho aggiunto dei grandi foil C a un prototipo progettato nel 2008"

© Manon Le Guen

Skipper di un proto con daggerboard risalente al 2008, il velista svizzero Benoit Alt ha scelto di equipaggiare questa barca di precedente generazione con uno strallo dritto con grandi foil a C. Lo abbiamo incontrato per scoprire le varie fasi di questa trasformazione.

Aggiornamento di un prototipo del 2008

Dopo 10 anni di esperienza in un cantiere svizzero, Benoît ha fatto il grande passo e ha acquistato il suo primo mini nel 2020. Nato bene, questo proto si è classificato al 3° posto e nella Mini 2010, prima di una serie di piazzamenti sul podio con i proprietari successivi.

Benoît à l'arrivée de sa première mini ©Jean Baptiste d'Enquin
Benoît al traguardo della sua prima mini ©Jean Baptiste d'Enquin

"Ho acquistato la 716 da Fabio Muzzolini con l'idea di correre la Mini 2023. Ho lasciato la mia Svizzera per stabilirmi a La Turballe per realizzare questo progetto, che si è tradotto in una 17 e nella classifica dei prototipi. Ma prima di partire per la gara transatlantica, mi sono chiesto cosa avrei dovuto fare dopo con questo progetto. Volevo rifare il prossimo Mini, ma su un prototipo più performante. Ma i budget per una nuova barca sono esplosi, mentre il 716 rimane un punto di riferimento, ben costruito, con un'ottima storia.. ."

L'idea di aggiornare il 716 si sta facendo strada nella mente di Benoît, soprattutto perché non è l'unico a dover affrontare la sfida di mantenere una vecchia barca ad alto livello di prestazioni.

Montaggio delle lamine su un vecchio scafo

Benoît ha contattato lo studio Lombard, dove lavora Henry-Paul Schipman, l'architetto che ha progettato la barca nel 2008. "Si è dimostrato subito entusiasta del progetto e ha voluto prendere il comando nella fase successiva della carriera del prototipo. Abbiamo optato per un sistema simile a quello installato sul prototipo Tartine, dotato di due grandi lamine a C"

Le 716 au chantier ©Jean Baptiste d'Enquin
716 in cantiere ©Jean Baptiste d'Enquin

"Così ho acquistato gli stampi della 945, prima di cercare un cantiere svizzero in grado di effettuare la trasformazione. MB Composit aveva tutte le carte in regola per produrre i profili e modificare lo scafo"

La fabrication des foils en C ©Jean Baptiste d'Enquin
La fabbricazione delle lamine C ©Jean Baptiste d'Enquin

"Il primo foglio è uscito a settembre e il secondo è uscito a ottobre e a novembre, mentre mi trovavo in mezzo all'Atlantico. La barca è stata trasferita in Svizzera a metà gennaio e l'ho ripresa a fine aprile per riportarla a La Turballe"

©Jean Baptiste d'Enquin
jean Baptiste d'Enquin

Ma non basta aggiungere i foil per migliorare il prototipo. Abbiamo dovuto ripensare l'intero sartiame e le altre appendici di una barca destinata a volare. " Le tavole di prua sono state avvicinate all'albero, in modo che si trovino sullo stesso asse dei foil. Abbiamo rinforzato i timoni, ma senza aggiungere superfici portanti. "

Les nouveaux puits de foils ©Jean Baptiste d'Enquin
Le nuove lamine ©Jean Baptiste d'Enquin

Qual è il risultato finale?

©Manon le Guen
manon le Guen

In totale trasparenza, Benoît ci ha fornito i vari dati in seguito alle sue modifiche: "In totale, con l'aggiunta dei pozzetti e di diversi rinforzi, abbiamo aggiunto 80 kg al 716, ovvero circa il 10% della sua cilindrata originale. In condizioni di aria molto leggera, il 716 ha perso velocità, ma ne ha guadagnata in tutte le altre condizioni. Siamo partiti con una barca ancora in fase di scoperta e abbiamo concluso al 10° posto e luogo. In termini di budget, questa trasformazione ha richiesto una spesa di 130.000 euro, a cui vanno aggiunti i 70.000 euro per l'acquisto della barca. A titolo di confronto, un nuovo prototipo di foiling può costare fino a 300.000 euro

A parte la necessità di ridurre il budget, è un'iniziativa da lodare, che consiste nel cercare di mantenere un alto livello di prestazioni su uno scafo progettato 16 anni fa. Benoît non ha potuto terminare la regata Les Sables Les Açores a causa di un incontro ravvicinato con le orche, ma non c'è dubbio che farà del suo meglio per dimostrare il potenziale del suo "nuovo 716".

©Manon le Guen
manon le Guen
Altri articoli sul tema