In Breve / Vendée Globe D+116: a che punto sono i velisti? Gli ultimi arrivi e la lotta di Denis Van Weynbergh

© Maude Helfgott / Polaryse

Mentre Manuel Cousin (31°) e Fabrice Amedeo (32°) hanno completato la Vendée Globe, Denis Van Weynbergh (33°) è l'ultimo uomo in gara. Esausto dopo 115 giorni in mare e numerosi incidenti di avaria, sta lottando per raggiungere Les Sables d'Olonne. Il suo arrivo, previsto per sabato, segnerà la fine di questa intensa e impegnativa edizione del giro del mondo in solitario.

1 marzo: Manuel Cousin, 31° nella Vendée Globe, una regata all'insegna della resilienza

Dopo 111 giorni in mare, Manuel Cousin ha tagliato il traguardo del Vendée Globe il 1° marzo a Les Sables d'Olonne, classificandosi al 31° posto. Un risultato al di sotto delle sue aspettative, ma che illustra soprattutto la sua tenacia e il suo impegno costante.

Nonostante la violenta collisione con un oggetto non identificato il 1° dicembre e i danni tecnici che hanno interrotto la navigazione, lo skipper di Mano d'aiuto non si è mai arreso. La sua carriera, segnata da continue sfide, testimonia la sua resilienza e la sua immutata passione per le regate oceaniche.

Al di là del risultato, Manuel Cousin ha scritto una potente avventura umana, guidata dal suo entusiasmo e dal suo impegno per la solidarietà.

© Olivier Blanchet / Alea
olivier Blanchet / Alea

3 marzo: Fabrice Amedeo è atteso per domani, Denis Van Weynbergh tiene duro

Due giorni dopo l'arrivo di Manuel Cousin, lo skipper Fabrice Amedeo (Nexans-Wewise, 32°) si prepara a completare il suo Vendée Globe. A 170 miglia da Les Sables d'Olonne, sta procedendo di bolina con vento da NE e dovrebbe tagliare il traguardo nel pomeriggio di martedì.

Dietro di lui, Denis Van Weynbergh (D'Ieteren Group, 33°) è ora l'ultimo skipper in gara. Nonostante una settimana segnata da problemi tecnici, continua a progredire al largo del Portogallo, con una velocità compresa tra 7,5 e 8,5 nodi. Il suo arrivo è previsto tra venerdì e sabato, a seconda dell'evoluzione delle condizioni meteo e dei progressi delle riparazioni.

La fine di questa edizione del Vendée Globe si avvicina, con due skipper ancora in lotta per raggiungere Les Sables d'Olonne.

4 marzo: Fabrice Amedeo, 32°, completa il suo viaggio scientifico intorno al mondo

Dopo 114 giorni, 1 ora e 58 minuti di navigazione, Fabrice Amedeo (Nexans-Wewise) ha tagliato il traguardo del Vendée Globe martedì 4 marzo, classificandosi al 32° posto. Un risultato lontano dalle sue aspettative iniziali, ma che sottolinea un percorso segnato dalla perseveranza e dall'impegno ambientale.

Nonostante i numerosi guasti tecnici, l'ex giornalista ha continuato il suo programma scientifico, raccogliendo dati sulla qualità degli oceani, sui livelli di CO? e sulla presenza di microplastiche, contribuendo così alla ricerca sul clima.

© Olivier Blanchet / Alea
olivier Blanchet / Alea

6 marzo: Denis Van Weynbergh, ultimo skipper in gara, atteso sabato

Dopo 115 giorni in mare, Denis Van Weynbergh (D'Ieteren Group, 33°) è l'ultimo velista ancora in gara in questa Vendée Globe 2025. Esausto ma determinato, dovrebbe arrivare a Les Sables d'Olonne questo sabato, dopo la chiusura ufficiale della linea, ma con la soddisfazione di aver portato a termine la sua avventura.

A causa di una serie di problemi tecnici, da una settimana naviga con tre terzaroli nella randa, riducendo notevolmente la velocità. Nonostante queste difficoltà, continua ad avanzare nel Golfo di Biscaglia, sperando di evitare la burrasca prevista.

Anche dopo la scadenza, Denis Van Weynbergh riceverà un'accoglienza calorosa da parte del pubblico, venuto a salutare la tenacia di questo skipper dilettante che ha dato tutto per raggiungere il traguardo. Un'avventura segnata dalla resilienza e da una straordinaria sfida personale.

Altri articoli sul tema