Il Wellcraft 38 T-Top incarna l'incontro di due mondi: le prestazioni offshore ereditate dagli Stati Uniti e l'eleganza del design mediterraneo. Disegnato da Michael Peters per lo scafo e da Camillo Garroni per gli allestimenti, questo centre-console di 11,69 metri spinto da tre Mercury V10 da 350 CV supera i 50 nodi e offre un'abitabilità sorprendente. Ci siamo presi il tempo necessario per esaminarla da ogni punto di vista: prima la filosofia e la genesi del progetto, poi il dettaglio del layout di coperta e degli allestimenti. Abbiamo poi effettuato una prova in mare completa al largo di Cannes, prima di analizzare la sua fascia di prezzo e il suo posizionamento rispetto ai principali concorrenti del segmento.
Sintesi del rapporto
1
Wellcraft 38 T-Top layout di coperta e allestimenti: spazi modulari e comfort di alto livello
2
Prova in mare del Wellcraft 38 T-Top: un propulsore super-sicuro
3
Prezzi e concorrenza: il Wellcraft 38 T-Top e i suoi rivali
4