Prova / Prezzi del Maio 1400: un RIB all'altezza dei rivali italiani

Il Maio 1400 si inserisce nel segmento altamente competitivo dei RIB mediterranei di alta gamma. Fanale Marine ha puntato su un prezzo competitivo, una base in Corsica e una gamma modulare di prodotti per competere con i leader italiani della categoria.

Una strategia di prezzo assertiva

Al prezzo di 615.000 euro IVA esclusa per la versione equipaggiata con 2 entrobordo Volvo da 400 CV, il Maio 1400 si è chiaramente imposto nella nicchia dei RIB top di gamma oltre i 13 metri. A questo livello di prezzo, si confronta con i riferimenti italiani e mediterranei del mercato, dove i clienti si aspettano non solo solide prestazioni marine, ma anche un livello di equipaggiamento e di finitura ineccepibile.

Generoso equipaggiamento di serie

Questo prezzo comprende un elenco di attrezzature particolarmente completo, che riflette l'ambizione del cantiere corso. Tra queste, un hardtop rigido, un'ancora in acciaio inox da 15 kg abbinata a un salpa ancora elettrico da 1.000 W con comandi digitali, una coperta rivestita in teak o Flexiteek 2G e una cabina rifinita in legno. Per quanto riguarda l'elettronica, la barca è dotata di serie di un GPS da 12 pollici, di un VHF interno ed esterno e di un impianto stereo a 6 altoparlanti con amplificatore. Il pacchetto è completato da una serie di caratteristiche di comfort, tra cui docce interne ed esterne, tavolo su martinetto idraulico, serbatoi delle acque nere e grigie, presa di corrente in banchina, quadri elettrici interni/esterni, luci di cortesia e illuminazione della cabina in stile cielo stellato.

Analizzare il rapporto prezzo/prestazioni

A questo livello di equipaggiamento, il Maio 1400 è un'alternativa credibile ai modelli italiani equivalenti, spesso proposti a prezzi simili per potenze analoghe. Il vantaggio del cantiere corso risiede nella versatilità del programma (day-boat e cruiser d'altura di facile utilizzo grazie agli entrobordo diesel) e nella ricchezza dell'equipaggiamento di serie, che riduce la necessità di opzioni fatturate separatamente da altri produttori.

Concorrenza agguerrita

Il segmento dei maxi-RIB da 13 a 15 metri è dominato da alcuni cantieri italiani:

  • Il Capelli Tempest 44 supera spesso i 700.000 euro IVA esclusa con un motore fuoribordo triplo da 425 CV, ma non offre la stessa autonomia di un entrobordo diesel.
  • Il Lomac GranTurismo 14.0 ha un prezzo di circa 580.000 euro IVA esclusa, generalmente equipaggiato con un fuoribordo, con un layout di coperta orientato al lusso e alla velocità.
  • Il Sacs Rebel 47, un modello ancora più imponente (quasi 15 metri di lunghezza), parte da 800.000 euro IVA esclusa, con una gamma orientata alla nautica di alto livello.

In questo contesto, il Maio 1400 adotta una strategia diversa: un motore entrobordo diesel con Z-Drive, garanzia di consumi controllati, maggiore autonomia e comfort acustico superiore. Questo approccio lo distingue dalla concorrenza, che si concentra in gran parte sulla potenza grezza e sui fuoribordo a benzina, e gli consente di rivolgersi a clienti che cercano autonomia e crociere d'altura, oltre all'emozione della navigazione veloce.

Con il Maio 1400, Fanale Marine è entrata con successo nella categoria dei RIB di prestigio. La genesi del progetto, il suo piano di coperta ben sviluppato, la sua tenuta di mare provata in condizioni difficili e il suo coerente posizionamento di prezzo ne fanno un modello credibile di fronte ai benchmark italiani. Il cantiere corso dimostra di avere le carte in regola per imporsi in un mercato esigente, combinando la tradizione artigianale con l'apertura all'innovazione.

Altri articoli sul tema