Una figura muscolosa ed equilibrata
Con un baglio di quasi 3,63 m, il Libecciu 1000 ha un aspetto solido che si adatta bene all'acqua. I suoi galleggianti offrono una linea ascendente che alleggerisce visivamente la silhouette, rafforzando al contempo la protezione della coperta.
La prua leggermente rialzata offre un ampio volume sopra la linea di galleggiamento, garantendo la sicurezza nel Mediterraneo. Il design complessivo, realizzato da Fanale Marine, è in linea con i modelli precedenti del cantiere, con una prua alta e galleggianti ben lontani dall'acqua per garantire un passaggio sicuro tra le onde.
Un piano ponte orientato al traffico
Uno dei punti di forza del Libecciu 1000 è la sua fluidità di marcia. Nonostante la presenza del T-top in alluminio, le passerelle sono ancora larghe 35 cm e consentono un buon accesso alla parte anteriore.
Il ponte è strutturato su tre aree principali:
- nella parte anteriore, dedicata ai bagni di sole;
- al centro, con la console, il pozzetto e la zona cucina;
- sul retro, un salone modulare e un'area per il nuoto.
Questa divisione consente di passare facilmente da un'attività all'altra, senza dividere o perdere spazio utile.
Il prendisole anteriore: una zona di comfort ben dimensionata

Il ponte di prua ospita un ampio solarium di 2,54 x 2,20 m, che poggia su un gavone a scomparti. Il pavimento sdoppiato facilita l'apertura dei boccaporti e dà accesso a una stiva profonda, adatta a riporre sia l'attrezzatura da ormeggio che quella di bordo.
Il verricello a delfino in acciaio inox e teak incorpora due bitte d'ormeggio fisse per facilitare lo sbarco da prua. L'ancoraggio avviene da prua, con l'ancora appoggiata su una gruetta integrata. Questa configurazione semplice ma robusta ricorda che il Libecciu 1000 è un'imbarcazione progettata per l'ancoraggio frequente in zone esposte.
Una console centrale spaziosa e funzionale


Il pozzetto si distingue per il volume e la disposizione razionale. La console, alta 1,44 m, si apre sul davanti e ospita un vano portaoggetti o una cuccetta supplementare (1,75 x 1,44 m). Questo vano può anche essere dotato di un WC marino o chimico opzionale.

L'interno è minimalista: il materasso sottile e l'assenza di un oblò ricordano che si tratta soprattutto di un rifugio temporaneo, destinato al riposo occasionale o al deposito delle attrezzature di bordo. Sembra utopico voler trascorrere una notte a bordo.
All'esterno, la plancia presenta due display âeuro di medie dimensioni, la strumentazione Honda per i dati del motore e un plotter GPS Simrad per la navigazione âeuro, completati da uno stereo Fusion, prese USB e una bussola centrata nella linea di vista.
L'abitacolo biposto può essere utilizzato sia in posizione seduta che in piedi, ma la sella avrebbe bisogno di un design più ergonomico. Tuttavia, il pilota beneficia di una buona protezione grazie al parabrezza in plexiglass e al T-top opzionale con struttura in alluminio.
Un salotto posteriore modulare e facile da usare

Il pozzetto di poppa è il punto focale della facilità d'uso dell'imbarcazione. La panca a U incornicia un tavolo rimovibile e può essere trasformata in un solarium di poppa di 2,00 x 1,32 metri. La parte posteriore del pontile incorpora una cucina dotata di un piccolo lavello e di un frigorifero, che consente di trascorrere intere giornate in mare.

Sotto la panca, ampi gavoni ospitano le attrezzature di sicurezza e gli oggetti di bordo. L'accesso alla stiva tecnica avviene tramite un portello centrale che si apre sulle batterie e sul serbatoio dell'acqua.

Piattaforme di balneazione ben proporzionate

Ai lati della sala macchine, le piattaforme da bagno offrono un accesso diretto al mare. Come il pozzetto, sono rivestite in teak sintetico Cerdeck.
Il gradino intermedio facilita l'ingresso in acqua, ma la mancanza di un passaggio centrale tra le due piattaforme limita leggermente il traffico trasversale.
Una costruzione seria e progressiva
Lo scafo in poliestere del Libecciu 1000 è laminato a mano, con rinforzi longitudinali e paratie strutturali integrate. Il cantiere ha optato per una costruzione robusta piuttosto che leggera, con un peso a vuoto di 3.400 kg.
I galleggianti sono dotati di 6 compartimenti indipendenti, che garantiscono la sicurezza in caso di sgonfiaggio accidentale. La struttura può inoltre sostenere il carico di due motori da 350 CV senza subire deformazioni o sbilanciamenti longitudinali.
Ergonomia orientata all'uso
Il Libecciu 1000 non inventa nuove soluzioni, ma riesce a coniugare efficienza e comfort. La disposizione degli spazi abitativi, l'altezza dei bordi liberi e la facilità di movimento ne fanno una barca accessibile, rassicurante per le famiglie e pratica per la navigazione sportiva.
Questo layout di coperta conferma la volontà del cantiere corso di offrire un RIB principalmente funzionale, in grado di affrontare una serie di ancoraggi o traversate veloci senza rinunciare al comfort a bordo.