Prova / Libecciu 1000: un RIB corso progettato per coniugare potenza e uso familiare

© Maxime Leriche

Progettato nel cuore della Corsica meridionale, il Libecciu 1000 è molto più di un nuovo RIB di 10 metri. Incarna la maturità del cantiere Fanale Marine, che mira a coniugare il temperamento isolano, l'artigianato e le esigenze della crociera oceanica. Ecco uno sguardo alla genesi di un progetto che porta il nome di un vento potente nato in mare aperto.

Un nome, un'identità marittima

Nel vocabolario dei velisti, il Libecciu âeuros questo vento da ovest-sud-ovest che spazia nel Mediterraneo âeuros evoca forza, costanza e libertà. Questi tre concetti sono stati il principio guida del team di Fanale Marine, con sede a Pietrosella, vicino ad Ajaccio. Fin dalla sua creazione, il marchio corso ha sviluppato una gamma di RIB ispirata alle esigenze locali: navigazione costiera veloce, trasporto familiare, versatilità tra ozio e manovre in zone ventose.


Il Libecciu 1000 segna una tappa importante. Con quasi 10 metri di lunghezza e quasi 700 CV sullo specchio di poppa, ha richiesto due anni di sviluppo, alternando test idrodinamici e aggiustamenti progettuali.

La genesi di un progetto insulare

Fanale Marine si è fatta un nome con unità compatte, adatte alla navigazione costiera veloce e alla topografia specifica della Corsica. Il Libecciu 1000 è stato lanciato in risposta alla crescente domanda di RIB che potessero essere utilizzati per le gite in famiglia, la navigazione sportiva e le traversate occasionali verso la Sardegna o le isole toscane.


Il cantiere ha quindi scelto di superare i limiti del proprio know-how, affidandosi a uno scafo ad alta V, a un ponte modulare e a un bimotore per garantire sicurezza e potenza. Il progetto ha coinvolto gli ingegneri dell'ufficio di progettazione interno, assistiti da subappaltatori specializzati in compositi marini.
Il design dello scafo, sviluppato internamente, mantiene le linee tese e il caratteristico redan dei modelli Fanale, allargando però la superficie posteriore per migliorare la portanza e la stabilità longitudinale alle alte velocità.

Un disciplinare incentrato sul mare

Il programma Libecciu 1000 risponde a un duplice obiettivo: offrire elevate prestazioni marine e garantire il comfort della famiglia. Lo scafo è stato progettato per affrontare le condizioni di vento e di mareggiata del sud della Corsica, spesso caratterizzate da un breve chop e da raffiche da sud-ovest. Il profilo dei galleggianti, con un rialzo di prua accentuato, è studiato per respingere gli spruzzi e mantenere un buon assetto nelle onde trasversali.


L'imbarcazione è omologata in categoria C, il che ha suscitato qualche perplessità visto il suo aspetto oceanico. Fanale spiega questa scelta con il desiderio di concentrarsi sulla crociera costiera veloce piuttosto che sulle lunghe distanze oceaniche, lasciando aperta la possibilità di una certificazione B in futuro, a seconda dello sviluppo del cantiere.

Un RIB per famiglie per crociere in mare aperto

Nonostante la sua potenza fino a 700 CV, il Libecciu 1000 non è stato progettato come una pura auto da corsa. Il suo layout di coperta favorisce le aree di relax e la libera circolazione a bordo, con due grandi solarium e un salone di poppa convertibile. L'obiettivo dichiarato è quello di riunire diverse generazioni nella stessa barca: comfort per i passeggeri, prestazioni per il pilota.


Il design della plancia di comando illustra questa filosofia: un'ampia console centrale, protetta da un T-top opzionale in alluminio, permette di guidare sia in piedi che seduti, mentre il pontile inclinato incorpora una cucina con lavello e frigorifero, pensata per le intere giornate in mare.

Design 100% corso

Fanale Marine vanta una forte base locale. Gli stampi sono realizzati in loco e i galleggianti provengono dal più riconosciuto know-how europeo, con il tessuto Orca CSM/CR 1.670 decitex prodotto da Pennel & Flipo. I materiali di coperta, dal teak sintetico ai laminati strutturali, sono scelti per resistere all'ambiente marino della Corsica, caratterizzato da salsedine e luce solare. Il cantiere, anche se di dimensioni modeste, mantiene un approccio artigianale: ogni unità è assemblata a mano e le finiture sono ancora adattate caso per caso in base agli ordini.

Un programma di ampio respiro

Progettato per la navigazione sportiva, la crociera veloce e le uscite conviviali, il Libecciu 1000 si rivolge a un'ampia gamma di diportisti esigenti. Con una capacità di 20 persone, soddisfa le esigenze sia delle famiglie numerose che dei professionisti del charter di alto livello. Una cuccetta supplementare nella consolle centrale consente di trascorrere la notte a bordo, o semplicemente di offrire un riparo temporaneo a un bambino o a un membro dell'equipaggio stanco. Il serbatoio del carburante da 550 litri garantisce un'autonomia di circa 250 miglia a 20 nodi, una cifra di tutto rispetto per un RIB di queste dimensioni.

Altri articoli sul tema