Il DNA Wellcraft rivisitato
Wellcraft è un nome che risuona nel mondo dell'offshore americano. Per diversi decenni, il marchio ha coltivato un'immagine di imbarcazioni robuste, costruite per le alte velocità e in grado di affrontare mari agitati. Con il 38 T-Top, l'azienda traspone questo DNA in una versione modernizzata, pensata per rivolgersi a una clientela internazionale alla ricerca di imbarcazioni sportive che siano anche adatte a un uso misto. L'idea non è solo quella di offrire una macchina da velocità, ma una console centrale che combina piacere di guida, versatilità e comfort a bordo.
Progettato da Michael Peters e Camillo Garroni

Wellcraft si è rivolto a due nomi famosi per progettare il 38 T-Top. Lo scafo a V profondo è stato progettato da Michael Peters, specialista americano di scafi offshore, noto per la progettazione di scafi veloci e stabili in grado di superare i 50 nodi senza sacrificare il comfort. Il design degli esterni e il layout degli interni sono stati affidati allo studio italiano di Camillo Garroni. Questa collaborazione transatlantica conferisce all'imbarcazione una duplice identità: prestazioni grezze dagli Stati Uniti ed eleganza mediterranea dall'Italia.
Un programma sportivo versatile

Dietro le sue linee slanciate, il Wellcraft 38 T-Top nasconde un programma molto chiaro. Tre Mercury V10 da 350 CV le permettono di raggiungere velocità superiori ai 50 nodi, trasformando questo center-console in un impressionante fast cruiser. Ma la filosofia del modello non si limita alla velocità: il 38 T-Top si rivolge anche alla pesca sportiva, grazie ai numerosi portacanne e ai vani tecnici per lo stivaggio, e al tempo libero della famiglia, con un ampio pozzetto modulare, un ponte laterale inclinabile e una cabina confortevole. La presenza di attrezzature esterne per la cucina sottolinea questa volontà di versatilità: l'imbarcazione può essere utilizzata sia come base per una giornata di sport sia per una crociera veloce.
Fedele alla tradizione degli scafi d'altura
La carena a V profonda rimane l'elemento fondante della filosofia Wellcraft. Garantisce un passaggio fluido tra le onde, stabilità laterale nelle virate più difficili e la capacità di mantenere velocità elevate in condizioni talvolta difficili. Questa eredità si riflette pienamente nel 38 T-Top, che non rinnega le sue origini, ma è stato modernizzato.

A differenza di alcune imbarcazioni Open, più orientate alla crociera costiera o all'ozio, il Wellcraft è progettato per un uso impegnato: affrontare con sicurezza il mare, anche quando il vento e l'agitazione rendono la navigazione impegnativa.
Un'ambizione internazionale
Il Wellcraft 38 T-Top è più di un semplice centro consolle. Incarna l'incontro di due mondi: quello della velocità pura ereditata dall'offshore americano e quello del design raffinato ispirato al Mediterraneo. Progettata come una barca di carattere, si rivolge a clienti che desiderano combinare emozioni, versatilità e abitabilità. La prossima sezione sarà dedicata al layout di coperta e agli allestimenti, illustrando le scelte ergonomiche e gli spazi offerti da questo Open di 11,69 metri.