Il TT550 è un ambizioso ampliamento della serie TT lanciata da Invictus. Con una lunghezza di 16,87 metri e un baglio di 5,04 metri, questa dayboat italiana vanta un layout esterno più spazioso e materiali strutturali rinnovati. L'obiettivo dichiarato dal cantiere è quello di offrire un'esperienza più coinvolgente quando si naviga verso la costa o all'ancora.

Scelte strutturali incentrate sulla rigidità e sulla distribuzione del peso
Lo scafo del TT550 è realizzato in resina termoplastica PET riciclabile. Questo materiale, meno comune nelle costruzioni tradizionali, riduce il peso complessivo, ottimizzando il consumo di carburante e la maneggevolezza.

Soprattutto, i serbatoi integrati in laminato sono stampati direttamente nella struttura. Questa scelta è volta a migliorare la rigidità dell'insieme, nonché una distribuzione più uniforme dei pesi, che ha un impatto sulla stabilità dinamica della barca, sia in navigazione che da ferma. Questa integrazione di serbatoi non è di per sé una novità, ma rimane rara in unità di queste dimensioni.

Ripensare l'uso delle terrazze e degli spazi esterni
Come spesso accade con Invictus, il TT550 si basa su una forte firma stilistica: una prua semi-invertita e un design teso dei volumi. Ma sono le caratteristiche del ponte a catturare l'attenzione.

I due ponti laterali abbattibili ampliano notevolmente lo spazio abitativo quando si è fermi. L'accesso al mare è facilitato anche da una piattaforma da bagno sommergibile. Sul lato di circolazione, le passerelle rimangono protette da profondi coamings. A prua del pozzetto, una zona relax è ombreggiata da un tendalino in fibra di carbonio ispirato alle tende berbere.

La disposizione delle sedute, con un sedile a panca che si inclina all'indietro, amplia la zona prendisole senza ostruirla. Questo tipo di modularità è sempre più richiesto nelle unità di lunghezza superiore ai 15 metri.

Materiali, tappezzeria e personalizzazione: un laboratorio su richiesta
L'Atelier Invictus consente agli armatori di personalizzare la propria unità. Sono disponibili tre colori di tappezzeria (Cloudy, Sandy, Woody) e due nuovi colori di scafo (Stone White e Deep Groove).

Al di là della semplice palette di colori, l'interesse viene dai rivestimenti: una nuova gamma di tessuti resistenti all'acqua sostituisce la consueta finta pelle. Più flessibile e visivamente più simile a un tessuto da rivestimento, questo materiale è stato progettato per un uso intensivo in ambiente marino.

Layout interni flessibili su base classica
Il layout offre due cabine (armatoriale e VIP), che possono essere disposte a prua o a centro barca, ciascuna con servizi privati. È possibile aggiungere una terza cabina o una cucina centrale, così come un alloggio per i marinai.

L'altezza del bar, l'accesso alla luce naturale e l'isolamento acustico non sono stati dettagliati, ma rimangono elementi chiave di questa gamma.

Propulsione: Volvo IPS950 per efficienza e autonomia
Il TT550 è equipaggiato con due Volvo Penta IPS950. Questa scelta offre una propulsione sterzante con joystick, rendendo accessibili le manovre in porto. L'integrazione dell'IPS consente inoltre di liberare spazio a bordo, in particolare nella stiva tecnica.

La coppia del motore è adatta alla tipica crociera mediterranea a velocità semi-elevata, senza puntare a velocità massime estreme.
Un progetto da seguire nella fascia dei 15-18 metri
Con il TT550, Cantieri Aschenez mette a punto la sua strategia per le unità al confine tra tender di lusso e yacht da crociera veloce. Questo segmento sta attirando un numero crescente di costruttori italiani, come Bluegame e Pardo, che puntano anch'essi su un design dello scafo ad alte prestazioni e su layout modulari. La battaglia non è solo di stile.