Un prezzo d'ingresso competitivo per una piccola barca marina
Con un prezzo di 32.000 euro con il BF100, l'H19CC rientra nella fascia di prezzo dei piccoli Open di 5,50 metri, un segmento altamente competitivo che comprende il Jeanneau Cap Camarat 5.5, il Quicksilver 555, il Bénéteau Flyer 6 SUNdeck e il Bayliner Element E5.
La versione BF40 (40 CV), un po' leggera per l'uso familiare, mantiene il prezzo sotto i 30.000 euro, una soglia simbolica per i primi acquirenti. La BF115, proposta sulle versioni superiori, fa salire il prezzo verso i 36.000-38.000 euro, pur mantenendo la coerenza meccanica ed economica.
Posizionamento competitivo: intermedio ma solido
Sul mercato, l'H19CC si posiziona tra i modelli francesi prodotti in serie e le unità nordiche più lussuose.

Rispetto al Cap Camarat 5.5 CC, il cui prezzo si aggira intorno ai 33.000 euro e che monta un motore Yamaha da 100 CV, l'Honda BF100 vanta una finitura più curata e un motore garantito fino a 10 anni, un punto di forza unico in questa categoria.

Rispetto a un Quicksilver 555 Activ, è più sportivo, più adatto alla navigazione e beneficia di una migliore distribuzione dei pesi grazie allo scafo a gradini.

Il Bénéteau Flyer 6 SPACE deck, più spazioso ma anche più costoso, supera i 40.000 euro per un pacchetto equivalente, mentre il Bayliner Element E5 rimane più accessibile.
L'Honda 4XC H19CC non vuole sfondare, ma offrire contenuti tecnici e qualità reali a un prezzo ragionevole.
La scelta del cantiere Ranieri significa che la qualità della laminazione e dell'assemblaggio è superiore agli standard entry-level.
Un argomento economico: la sobrietà di Honda

Oltre al prezzo d'acquisto, sono i costi di gestione a distinguere l'H19CC. Il motore Honda BF100, rinomato per la sua frugalità, consuma circa 16 litri all'ora a 23 nodi. La manutenzione è semplice, i ricambi sono facilmente accessibili e l'affidabilità del blocco motore è stata provata e testata per molti anni su numerosi modelli. L'estensione della garanzia a dieci anni per i clienti privati, una novità assoluta sul mercato, aumenta ulteriormente il valore percepito del prodotto.
Una barca costruita per durare nel tempo
L'altro punto di forza dell'H19CC è la sua durata. La qualità costruttiva di Ranieri, già apprezzata sui modelli superiori, si riflette pienamente su questo scafo. I rinforzi longitudinali, la meticolosa stratificazione e le finiture in gelcoat garantiscono una buona resistenza nel tempo, anche per un uso regolare in ambienti salmastri.
Questa attenzione ai dettagli si traduce anche in facilità di manutenzione. Superfici lisce, gavoni stagni e raccordi in acciaio inox riducono il rischio di macchie e corrosione. La barca invecchia bene, sia dal punto di vista estetico che meccanico, e mantiene un buon valore sul mercato dell'usato, un aspetto non trascurabile per un acquirente alle prime armi.