Azione immediata
Non appena ha lasciato il porto di Cannes, le sensazioni sono state palpabili. I tre Mercury V10 rispondono vigorosamente alle sollecitazioni e la barca esce dall'acqua in pochi secondi. A 2.500 giri/min, il 38 T-Top raggiungeva già i 13 nodi con un consumo di carburante di circa 63 litri/ora. La spinta è regolare e fluida, grazie all'eccellente sincronizzazione dei tre blocchi di fuoribordo.

Accelerazione pulita e controllata
Premendo le leve, la barca rivela il suo temperamento. A 3.500 giri/min, la velocità sale a quasi 27 nodi. A 4.000 giri/min, viene superata la soglia dei 32 nodi, una velocità di crociera ideale che combina comfort ed efficienza. Quando i motori raggiungono i 6.500 giri/min, il Wellcraft 38 T-Top raggiunge i 52 nodi, con un consumo di carburante di 348 litri/ora. Anche a questa velocità impressionante, l'imbarcazione mantiene una traiettoria stabile e rassicurante, a riprova della qualità dello scafo progettato da Michael Peters.
Uno scafo progettato per le alte velocità
La profonda V dello scafo gioca un ruolo decisivo. Nel Mediterraneo, il 38 T-Top assorbe gli urti senza rimbalzare e mantiene un assetto regolare. Il passaggio tra le onde è fluido, senza spruzzi eccessivi. Anche quando la barca attraversa la scia di altre imbarcazioni ad alta velocità, rimane perfettamente in rotta e a proprio agio. Questa maestria testimonia l'esperienza di Wellcraft nella progettazione di scafi veloci e resistenti al mare.

Una postazione di guida protettiva ed ergonomica
Seduto dietro il parabrezza integrale, il pilota beneficia di un'eccellente protezione contro il vento e gli spruzzi. Le ali laterali, progettate come deflettori, svolgono appieno il loro ruolo, mantenendo l'aria asciutta anche a velocità superiori a 40 nodi. I comandi sono precisi e cadono naturalmente sulla mano, facilitando la guida ad alta velocità. Il servosterzo Mercury aumenta la sensazione di controllo, anche nelle curve più difficili.

Comportamento giocoso ma rassicurante
In curva, il Wellcraft 38 T-Top sbanda in modo deciso ma progressivo. I galleggianti laterali e la larghezza dello scafo forniscono un solido sostegno, consentendo di disegnare curve precise senza perdere aderenza. I passeggeri rimangono comodamente seduti grazie alla profondità del pozzetto e ai sedili ben bilanciati. Questa combinazione di sportività e sicurezza illustra la filosofia dell'imbarcazione: fornire adrenalina mantenendo una sensazione di controllo totale.
Una riserva di potenza per tutti gli usi

Al di là delle sue prestazioni, il Wellcraft 38 T-Top convince per la sua capacità di adattarsi a diversi programmi. A 30 nodi, è veloce e confortevole per la crociera costiera. A velocità inferiori, si trasforma in una piattaforma facile da usare per le attività nautiche o la pesca. Il design a tre motori mantiene le riserve di potenza anche a pieno carico, garantendo prestazioni costanti anche con un equipaggio numeroso.

Consumo di carburante e autonomia
Con un serbatoio da 1.000 litri, l'autonomia dipende in larga misura dal regime del motore adottato. A velocità economica (circa 27 nodi per 112 litri/ora), l'imbarcazione ha un'autonomia confortevole per i viaggi senza scalo verso le principali destinazioni della Costa Azzurra. A velocità massima, il consumo di carburante aumenta, ma questa configurazione è comunque destinata a brevi sequenze sportive. Il compromesso ideale è intorno ai 3.500-4.000 giri/min, dove velocità, comfort e autonomia sono in equilibrio.
La prova in mare al largo di Cannes ha confermato il DNA sportivo del Wellcraft 38 T-Top. In grado di superare i 50 nodi pur rimanendo stabile e rassicurante, questo centre-console incarna l'alleanza tra prestazioni e comfort. Lo scafo a V profondo, i motori tripli e la timoneria ergonomica ne fanno un'imbarcazione eccezionale nella sua categoria. Nella prossima sezione, daremo un'occhiata alla sua fascia di prezzo e al confronto con quattro concorrenti diretti nel segmento degli open di grandi dimensioni e di alta gamma.