Con il nuovo 6hp EFI, Mercury Marine amplia la sua gamma di motori senza patente in Francia. Il produttore offre ora due architetture distinte per la stessa potenza: un monocilindrico a carburatore e il nuovo bicilindrico a iniezione elettronica. Dietro questa apparente somiglianza di potenza si nascondono due filosofie nautiche molto diverse, che combinano leggerezza e coppia del motore.

Un motore bicilindrico per una coppia maggiore e una maggiore flessibilità
Il nuovo Mercury 6 CV EFI utilizza la stessa base meccanica delle unità da 209 cc da 8 e 9,9 CV. Questo motore bicilindrico a quattro tempi con iniezione elettronica sviluppa la potenza massima consentita senza patente, offrendo al contempo una coppia significativamente maggiore rispetto al motore monocilindrico da 123 cc. Questa maggiore cilindrata garantisce un'accelerazione più rapida e una spinta più uniforme ai bassi regimi, un vantaggio quando si alimentano scafi rigidi, barche da pesca o piccoli tender carichi. L'iniezione EFI sostituisce il tradizionale carburatore, stabilizzando il regime del motore in tutte le condizioni.

Peso e bilanciamento: il monocilindrico è ancora in vantaggio
Questo guadagno di coppia avviene al prezzo di un peso significativamente più elevato. Il nuovo bicilindrico EFI pesa 39,9 kg, rispetto ai 25 kg del modello monocilindrico. Su un'imbarcazione leggera o su un tender gonfiabile, questa differenza può influire significativamente sull'assetto e sulla manovrabilità a vuoto. Il motore convenzionale mantiene quindi il vantaggio in termini di manovrabilità e facilità di trasporto. Rimane la scelta preferita dai diportisti che cercano un motore facile da maneggiare, soprattutto per i lanci frequenti.

Consumi e comfort: la precisione dell'iniezione EFI
L'iniezione elettronica ottimizza la combustione e garantisce un avviamento rapido senza bisogno dello starter, indipendentemente dalla temperatura. Il minimo è più stabile, la risposta dell'acceleratore più lineare e il consumo di carburante leggermente ridotto. L'assenza di scatti dell'acceleratore a filo contribuisce inoltre a ridurre le vibrazioni, rendendo il motore più confortevole da guidare. Queste qualità saranno particolarmente apprezzate dalle flotte di noleggio e dalle piccole crociere costiere.

Manutenzione semplificata e affidabilità a lungo termine
Il nuovo 6hp EFI è stato progettato per ridurre al minimo la necessità di manutenzione. La manutenzione è semplice come il risciacquo con acqua dolce, grazie a un connettore a innesto rapido. La barra multifunzione consente di controllare, accelerare e cambiare marcia con una sola mano. Questo design ergonomico facilita l'utilizzo da parte di utenti inesperti. La versione più rustica, monocilindrica, è comunque apprezzata per la sua meccanica priva di elettronica, garanzia di semplicità in ambienti isolati.

Due filosofie, due bilanci
La differenza di design si riflette sul prezzo. Il monocilindrico Mercury da 6 CV rimane il modello di base a 1.868 euro IVA inclusa, mentre il nuovo bicilindrico EFI ha un prezzo di 2.986 euro IVA inclusa. Il motore monocilindrico è interessante per il rapporto peso/prezzo e la mobilità, mentre il bicilindrico offre piacere meccanico e tecnologia moderna. Entrambi i motori sono disponibili con albero corto o lungo per adattarsi alle diverse altezze di poppa.