La Tour Voile 2025 pronta a partire da Larmor-Plage sotto il segno della trasmissione
Alla vigilia dell'inizio della 46a edizione della Tour Voile, l'atmosfera si respira a Larmor-Plage, dove gli 8 equipaggi stanno ultimando le ultime regolazioni dei loro Figaro Beneteau 3 prima del via della regata, venerdì 27 giugno. Diretta da Yann Chateau, la regata di quest'anno promette di essere coinvolgente e istruttiva, in linea con lo spirito di trasmissione, diversità e inclusione. Tra i giovani talenti a bordo ci sono il sedicenne Noah Guichoux, disabile, e Ethan Villain, futuro concorrente della Mini Transat. Più che di una semplice gara, si tratta di un vero e proprio trampolino di lancio per le regate oceaniche. 16 giorni di intense regate tra Royan, Pornichet e Port-la-Forêt attendono i 67 velisti, tra cui 16 donne di età compresa tra i 16 e i 62 anni, provenienti da Francia, Belgio e Svizzera, che si sfideranno su un percorso impegnativo. Il campione in carica Arthur Meurisse, supportato da un team affiatato, si batterà per il suo titolo. Il Tour è anche un passaggio di testimone, con la nuova generazione incarnata da giovani talenti e figure emblematiche come Quentin Vlamynck e Mady Fobert, che partecipano per la 30ª volta. Una corsa che riguarda tanto le persone quanto lo sport.
IBSA Regatta 2025: 3a edizione di una regata per giovani disabili unica nel suo genere, ad Antibes
Il 26 e 27 settembre 2025, la Baie de la Salis di Antibes ospiterà la 3ª Regata IBSA, la prima regata internazionale per velisti disabili tra i 12 e i 17 anni. A bordo dell'Hansa 303, 40 coppie, tra cui alcune provenienti dall'estero, si sfideranno in un evento sportivo, solidale e stimolante. Iniziata da IBSA Pharma e Handivoile Développement France, questa manifestazione sta registrando una crescita notevole e offre a questi giovani velisti un accesso senza precedenti alla competizione e alla vela, sotto il patrocinio del velista Nathan Mesiano.

Il SailGP svela l'ambizioso programma della stagione 2026, con l'atteso ritorno ad Auckland
Giovedì 26 giugno, il SailGP ha confermato le date e le tappe principali della stagione 2026, che si svolgerà da gennaio a novembre. Il programma prevede 12 eventi in formato regionalizzato, che inizieranno a Perth (17-18 gennaio) e termineranno con il Grand Final ad Abu Dhabi (28-29 novembre). Tra i punti salienti figurano il ritorno ad Auckland, il debutto in Brasile e la presenza di città simbolo come New York, Saint-Tropez e Sydney. Un calendario più serrato e sostenibile segna una nuova tappa nell'espansione globale del campionato Rolex SailGP.
DP World diventa title partner del Gran Premio di vela di Spagna 2025 a Cadice
A 100 giorni dal via, SailGP ha annunciato DP World come title partner dello Spain Sail Grand Prix 2025, in programma il 4 e 5 ottobre nella baia di Cadice. L'evento andaluso, penultima tappa della stagione, promette due giorni di intenso spettacolo con i 12 team nazionali di F50. Forte di due vittorie consecutive, la squadra spagnola farà il suo ritorno in patria in testa alla classifica generale. Sono attesi quasi 100.000 spettatori che assisteranno all'azione da una nuova tribuna panoramica nel cuore dello Stadio delle Gare.
Les Sables âeuros Horta âeuros Les Sables 2025: un inizio record questo sabato a mezzogiorno
La decima edizione della regata Les Sables âeuros Horta âeuros Les Sables prenderà il via sabato 28 giugno alle 12.00 con un numero record di iscritti: 27 Class40 che parteciperanno a questa traversata atlantica in due parti âeuros, un'andata a due mani verso le Azzorre e un ritorno a una mano. I favoriti dichiarati, Delahaye/Leboucher (Legallais) e Pirouelle/Loison (Seafrigo-Sogestran), dovranno vedersela con una flotta omogenea, caratterizzata da gioventù, internazionalizzazione e alcuni bei progetti in corso. Spettacolo garantito dal pontone del Vend?e Globe a partire dalle 9:30.

La squadra francese in modalità di lavoro a Lucerna per la seconda tappa di Coppa del Mondo
Dal 27 al 29 giugno, Les Bleus parteciperanno alla tappa di Coppa del Mondo a Lucerna, un evento leggendario sul lago Rotsee. Con sette barche iscritte, questa regata segna una nuova fase nella costruzione della Francia di alto livello, sotto l'impulso del nuovo team di gestione tecnica. Tra test nella classe femminile, aggiustamenti nel quattro senza timoniere e preparazione ai Mondiali di Shanghai, la sfida è chiara: gettare le basi per una stagione strutturata e ambiziosa. I primi colpi di remi venerdì mattina.
Puerto Sherry ospiterà l'arrivo della prima tappa della Clipper Race 2025-26
La Clipper Round the World Yacht Race farà scalo a Puerto Sherry (El Puerto de Santa María) nel settembre 2025, segnando l'arrivo della prima tappa di questo leggendario giro del mondo. Dopo 1.200 miglia di navigazione da Portsmouth, i dieci equipaggi amatoriali scopriranno la costa andalusa, supportati da un moderno porto turistico e da un forte sostegno locale. Più di 200 velisti internazionali e centinaia di visitatori sono attesi per celebrare questa tappa colorata, con feste locali, visite alle barche e intrattenimento marittimo.
La Settimana del Foiling 2025 prende il via a Malcesine con un'affluenza da record
La 12a edizione della Foiling Week è partita alla grande a Malcesine, con numeri da record fin dalle prime regate: 131 partecipanti al WASZP e 32 barche Switch One Design al via, un numero mai visto prima. Lo spagnolo Pablo Astiazaran è in testa al WASZP, mentre il britannico Finley Dickinson domina la flotta Switch. Il prossimo appuntamento si preannuncia intenso, con il lancio degli ETF, dei Mondiali BirdyFish e della flotta Moth il 26 giugno. A terra, prove di foiler, simulatori di AC40, iniziative eco-responsabili e una conferenza internazionale scandiranno una settimana dedicata all'innovazione, alla condivisione e alla rigenerazione.
Charlie Dalin si avvia verso il 2025, Sam Goodchild e Loïs Berrehar alla guida di MACIF Santé Prévoyance
Costretto a ritirarsi dalla stagione 2025 per motivi di salute, Charlie Dalin ha affidato il timone dell'Imoca MACIF Santé Prévoyance a Sam Goodchild, accompagnato da Loïs Berrehar. Insieme, il duo parteciperà ai principali eventi dell'anno: la Course des Caps, il Défi Azimut e la Transat Café L'OR. Nonostante la sua assenza dall'acqua, Dalin rimane fedele alla sua squadra. Questa staffetta, anticipata e sostenuta dal MACIF, assicura la continuità di un progetto ambizioso, che viene portato avanti con determinazione in vista delle prossime regate.

Le Grandes Régates de l'Île Tudy-Loctudy tornano il 9 agosto 2025
Dopo 50 anni di assenza, le Grandes Régates de l'Ãle Tudy-Loctudy rinasceranno sabato 9 agosto 2025. Organizzato dal Cercle Nautique de Loctudy e dall'associazione dedicata, questo storico evento riunir pi? di 100 derive, doppi e catamarani âeuro sul percorso emblematico degli anni Settanta, tra il mele di Loctudy e la punta dell'isola di Tudy. Uno spettacolo garantito per i 400 spettatori attesi, con schermi giganti, commenti in diretta e un'atmosfera di festa su entrambe le sponde del fiume Pont-l'Abbé.
Ocean Fifty: un atto secondo emozionante e senza precedenti a Concarneau
La Classe Ocean Fifty sarà a Concarneau questa settimana per un Act 2 straordinario, incentrato sull'impegno sociale e ambientale. Con il sostegno di Upwind by MerConcept, della Regione Bretagna e della città di Concarneau, questa tappa segna una svolta: zero plastica monouso, equipaggi misti, misurazioni dell'impatto ambientale, conferenze sull'ecologia e l'inclusione e un villaggio aperto al pubblico. Sul fronte sportivo, gli otto trimarani si daranno battaglia fino a domenica in condizioni difficili, con il trio favorito guidato da Erwan Le Roux, Thibaut Vauchel-Camus e Sébastien Rogues. Si tratta di un evento esemplare che mira a ridefinire il modello delle grandi regate oceaniche.

Il SailGP apre un bando di gara per due nuovi team nel 2026
Il SailGP continua la sua espansione globale e lancia un invito agli investitori per aggiungere due nuove squadre al suo campionato a partire dalla stagione 2026. Questo rigoroso processo di selezione è aperto a soggetti provenienti dal mondo dello sport, dell'economia e dell'intrattenimento, e le prime domande si chiuderanno a metà agosto. Già dotato di 12 squadre, il circuito fondato da Larry Ellison e Sir Russell Coutts intende rafforzare le proprie radici internazionali. Questa iniziativa segue una serie di recenti acquisizioni, tra cui le squadre italiane, australiane e francesi.
Alexis Loison e Corentin Horeau vincono il Tour de Bretagne à la Voile 2025
Il duo Alexis Loison e Corentin Horeau ha vinto la 15ª edizione del Tour de Bretagne à la Voile questa domenica, tagliando il traguardo di Port Haliguen alle 16:21 su Groupe Réel. Dopo una settimana di regate perfettamente controllate, i due soci hanno concluso l'evento con una clamorosa vittoria nell'ultima tappa inshore. Già tre volte vincitore, Loison aggiunge un'altra riga alla sua bacheca dei trofei, mentre Horeau conquista il trofeo per la prima volta. È stato un gran finale per una coppia solida e affiatata.