Tour Voile 2025: Dunkerque-Kiloutou vince il Trophée Région Bretagne, suspense totale prima del gran finale
Alla vigilia dell'ultima giornata di regate nella baia di La Forêt, Dunkerque-Kiloutou ha vinto il Trophée Région Bretagne, dopo aver dato prova di grande costanza nelle due grandi 24 ore disputate questa settimana. La Réunion e Paprec by Normandy Inshore Program completano il podio di questa speciale classifica.
Nella classifica generale provvisoria, Paprec by Normandy Inshore Program è ancora in testa, con 11 punti di vantaggio su Dunkerque-Kiloutou e 17 su La Réunion. Ma c'è ancora molto da giocare in vista della regata finale di sabato 12 luglio, quando l'ultimo dei percorsi costruiti deciderà i tre leader.
Questa edizione 2025 del Tour Voile, caratterizzata da condizioni meteorologiche variabili, duelli ravvicinati e intensità costante sull'acqua, ha già mantenuto tutte le sue promesse. sono state disputate 27 regate che hanno unito strategia, resistenza e velocità pura. Il verdetto finale di domani determinerà l'equipaggio che inciderà il proprio nome sul Trofeo dello Yacht Club de France.
La Ocean Race Europe 2025: verso un'edizione spettacolare e impegnativa
Manca solo un mese alla partenza della The Ocean Race Europe 2025, un'avventura unica che unisce prestazioni, impegno ambientale e spirito di squadra. Dal 10 agosto al 20 settembre, sette equipaggi misti IMOCA, che riuniscono 13 nazionalità e alcuni grandi nomi della Vendée Globe, partiranno da Kiel (Germania) per un giro d'Europa di 4.500 miglia e cinque tappe, con scali importanti a Portsmouth, Cartagena, Nizza, Genova e un traguardo senza precedenti nella baia di Kotor (Montenegro).
Ogni squadra, composta da 4 velisti e 1 reporter di bordo, affronterà un'ampia varietà di condizioni nel Mare del Nord, nell'Atlantico, nel Mediterraneo e nell'Adriatico. Tra gli skipper partecipanti: Boris Herrmann, Yoann Richomme, Rosalin Kuiper, Paul Meilhat, Alan Roura e Ambrogio Beccaria, tutti supportati da equipaggi di prim'ordine.
Per quanto riguarda l'ambiente, la regata fa parte dell'iniziativa Racing for the Ocean, con strumenti di misurazione oceanografica a bordo e dati meteo trasmessi in tempo reale.
In ogni scalo, l'Ocean Live Park, gratuito e aperto a tutti, offrirà intrattenimento, mostre immersive e incontri con i marinai, per un'esperienza da vivere sia in mare che a terra. Ci vediamo il 10 agosto alle 15.45 per la partenza della prima tappa verso Portsmouth.

Vendée Arctique 2026: una nuova rotta verso il Circolo Polare Artico
La Vend?e Arctique âeuros Les Sables d'Olonne torna il 7 giugno 2026 con un percorso rivoluzionario: per la prima volta, gli skipper degli IMOCA in solitario dovranno attraversare il Circolo Polare Artico (66? Nord) alla longitudine di loro scelta prima di tornare a Les Sables. Questa libertà tattica senza precedenti promette strategie multiple, navigazione complessa e impegno totale nelle condizioni estreme dell'Estremo Nord.
Gara di Grado 2 del circuito IMOCA Globe Series, segnerà la prima tappa di qualificazione verso il Vendée Globe 2028 e assegnerà 200 punti al vincitore. Nebbia, freddo, solitudine e zone di esclusione ambientale renderanno ancora più intensa questa straordinaria regata.
Dal 30 maggio al 7 giugno, a Les Sables d'Olonne sarà allestito un villaggio di regata gratuito e aperto a tutti, con eventi, incontri e campagne di sensibilizzazione sulle sfide climatiche che l'Artico deve affrontare.
Les Voiles de Saint-Tropez 2025: si prospetta un'edizione eccezionale
Dal 27 settembre al 5 ottobre 2025, Les Voiles de Saint-Tropez promette di essere più spettacolare che mai. Per la sua 27ª edizione, l'evento riunirà una prestigiosa flotta di yacht classici e moderni, tra cui la leggendaria goletta Atlantic, che regaterà per la prima volta nel Golfo di Tropez, e il nuovissimo Magic Carpet e, uno yacht di 100 piedi progettato da Verdier, ricco di innovazioni tecnologiche.
Nelle classi Maxis, Mini-Maxis e Wally, la battaglia si preannuncia intensa, con l'arrivo di nuovi regatanti come Django, il primo Wallyrocket di 71', e il ritorno del progetto di Carkeek Daguet. Le barche a vela tradizionali non sono da meno, con i notevoli ritorni di Cambria, Sumurun e Mariella, e la presenza eccezionale di Cariad (1896), il più antico ketch aurico del mondo.
Combinando prestazioni sportive, spirito di club ed eleganza in mare, Les Voiles 2025 promette una miscela unica di competizione e convivialità, con un ricco programma scandito dalle regate tradizionali, la Club 55 Cup e il prestigioso Rolex Trophy.

La Solitaire du Figaro Paprec 2025: 34 velisti al via di una regata leggendaria come sempre
34 skipper, tra cui 12 nuovi arrivati, si schiereranno alla partenza della 56a edizione della Solitaire du Figaro Paprec, l'evento leader delle regate oceaniche in solitario. Esigente, temuta e rispettata, la regata promette ancora una volta una battaglia intensa, in cui costanza, audacia e resistenza saranno le chiavi del successo per l'arrivo finale a Saint-Vaast-la-Hougue.
Tom Dolan, campione uscente, punta a una storica doppietta, mentre Charlotte Yven (Skipper Macif), forte dei suoi recenti successi, ha grandi ambizioni. Il veterano Alexis Loison, che partecipa per la 19a volta, sogna ancora la vittoria. Dietro di loro, una generazione più giovane, tra cui Hugo Dhallenne, Romain Bouillard e Quentin Vlamynck, è determinata a scuotere la gerarchia.
Con 5 nazionalità rappresentate, una seconda edizione del Paprec Challenge in doppio e un forte line-up, questo Solitaire 2025 si conferma una vera e propria scuola di eccellenza. Tutti sognano di entrare nella cerchia ristretta dei vincitori di una regata tanto iconica quanto spietata.
Les Sables âeuros Horta âeuros Les Sables: una seconda tappa in solitaria senza precedenti
La seconda tappa di Les Sables âeuros Horta âeuros Les Sables prenderà il via martedì alle 14h00 (HF) dalle Azzorre. Per la prima volta nella sua storia, la regata si disputerà in solitario: 23 skipper si schiereranno alla partenza, pronti ad affrontare le 1.270 miglia di regata testa a testa attraverso l'oceano fino a Les Sables d'Olonne.
Tra i favoriti: Luca Rosetti, leader dopo la prima tappa, che parte ancora una volta bene, seguito da vicino da William Mathelin-Moreaux e Guillaume Pirouelle. Con meno di due ore che separano i primi dieci, la gara si preannuncia molto combattuta, tattica e ricca di colpi di scena.
Per molti questo formato è un battesimo del fuoco, come per Pamela Lee e Djemila Tassin, che stanno scoprendo le esigenze della navigazione d'altura in solitario. Altri, come Mathelin-Moreaux, apprezzano l'autonomia e la complessità dell'esercizio.
L'arrivo è previsto per il 14 luglio, con l'obiettivo di uno spettacolo pirotecnico... e una vittoria in palio.

A Pattaya per i Campionati Asiatici 2025 di Techno293!
I Campionati Asiatici Techno293 & Techno293Plus 2025 si terranno dal 25 al 30 novembre sulla spiaggia di Jomtien a Pattaya (Thailandia). Per il secondo anno consecutivo, i migliori giovani windsurfisti asiatici e non solo si sfideranno in un'atmosfera sportiva e festosa in uno dei luoghi più emblematici del Paese.
Le iscrizioni sono aperte e sono disponibili un numero limitato di set a noleggio. I partecipanti sono invitati a registrarsi per tempo per garantirsi l'attrezzatura.
Jean Le Cam volta pagina con il Vendée Globe e si imbarca in un nuovo progetto
Jean Le Cam non salperà di nuovo per la settima Vendée Globe, ma non ha ancora chiuso con il mare. Lo skipper bretone sta per intraprendere una nuova avventura a bordo di "Alegria", uno Swan 59 del 1986 attualmente in fase di restauro. L'obiettivo è quello di costruire un programma sportivo europeo, sia in singolo che in equipaggio, intorno a una grande causa sociale.
Il suo IMOCA "Virgile", 6° Vendée Globe di Le Cam, sarà offerto in vendita o a noleggio a partire da settembre 2025. In ottime condizioni, l'imbarcazione ha un prezzo di 4,2 milioni di euro IVA esclusa, o come parte di un progetto "chiavi in mano" con sede a Port-La-Forêt, comprensivo di perizie, assicurazione e assistenza tecnica. Una nuova pagina è stata voltata, guidata come sempre dalla nostra passione per il mare e dal nostro impegno.

Il MACIF Santé Prévoyance trionfa nella prima Course des Caps
Sabato 5 luglio, l'Imoca MACIF Santé Prévoyance ha vinto la prima edizione della Course des Caps, tagliando il traguardo a Boulogne-sur-Mer dopo 6 giorni, 1 ora e 10 minuti di regata. Con lo skipper Sam Goodchild e il supporto di Loïs Berrehar, Charlotte Yven e Guillaume Combescure, l'equipaggio ha navigato magistralmente lungo il percorso di 1.800 miglia intorno alle isole britanniche, di cui 1.200 miglia in testa.
In condizioni difficili e tattiche, MACIF Santé Prévoyance ha aumentato il distacco nel Mar Celtico, ha doppiato il Fastnet in testa e ha resistito alla pressione di coloro che la inseguivano, in particolare Vulnérable, prima di mantenere il vantaggio fino al traguardo. È stato un successo altamente simbolico per il quartetto, unito dal desiderio di onorare la barca vincitrice dell'ultima Vendée Globe e il suo skipper abituale Charlie Dalin.
Questa vittoria segna un inizio promettente per il duo Goodchild/Berrehar in vista della prossima Transat Café L'OR.
Campionato francese WASZP 2025 a Carnac: Peter Cope incoronato, Hippolyte Gruet in evidenza
Organizzato dal Carnac Yacht Club dal 4 all'8 luglio, il Campionato Francese WASZP 2025 ha riunito 29 regatanti di sette nazioni per cinque giorni di regate spettacolari nella baia di Quiberon. Nonostante un primo giorno senza vento, le condizioni hanno offerto un campo di gioco ideale, alternando brezze leggere a venti costanti fino a 23 nodi.
Peter Cope (GBR) ha vinto la classifica generale dopo 15 manche e 11 slalom, davanti a Hippolyte Gruet, il primo francese, e Hoel Menard, franco-americano. Roo Purves (GBR), a lungo in testa alla classifica, si è ritirato dopo una giornata difficile. In campo femminile, Pearl Lattanzi (USA) ha chiuso al primo posto (12° in classifica generale).
Nella categoria giovanile, Hippolyte Gruet si è assicurato il biglietto per la finale dell'International Sail GP a Sydney nel febbraio 2026, al termine di un intenso duello con Noé Dumaine. La prossima tappa è Weymouth (GBR) per i Mondiali, che inizieranno il 19 luglio.