Un nuovo IMOCA Macif che punta al Vendée Globe 2028-2029

© Jean-Marie Liot

La mutua assicuratrice conferma il suo impegno nelle regate oceaniche con un nuovo programma IMOCA Macif 2027-2030. Guidato da un trio di skipper esperti, Sam Goodchild, Charlie Dalin e Charlotte Yven, il progetto è la continuazione di una storia marittima di oltre quindici anni e culminerà nella partecipazione alla Vendée Globe del 2028-2029.

Un nuovo IMOCA costruito da CDK Technologies

Il cantiere CDK Technologies, con sede a Port-la-Forêt, sarà responsabile della costruzione del nuovo IMOCA Macif, progettato dallo studio di architettura Guillaume Verdier e dai suoi colleghi.
Il varo è previsto per la primavera del 2027. Fedele ai suoi valori di innovazione ed eccellenza tecnica, Macif si affida ancora una volta a MerConcept, la società fondata da François Gabart, per la progettazione, la gestione e l'esercizio del progetto.
L'obiettivo è chiaro: costruire uno yacht di nuova generazione, ottimizzato per le prestazioni, l'affidabilità e la durata nel lungo periodo, in un quadro di collaborazione che coinvolga velisti, ingegneri e partner storici.

Un gruppo di marinai al centro del progetto

Il programma si basa su un team di skipper esperti con profili complementari:

©Guillaume Gatefait
©Guillaume Gatefait
  • Sam Goodchild, campione dell'IMOCA Globe Series 2023, diventa lo skipper principale del nuovo IMOCA Macif. Il velista britannico, già al timone dell'imbarcazione durante la stagione 2025, ha vinto quest'anno la Course des Caps e il Défi Azimut insieme a Loïs Berrehar.
©Maxime Horlaville
maxime Horlaville
  • Charlie Dalin, figura emblematica del team Macif, assumerà ora il ruolo di architetto navale e consulente per le prestazioni. Indebolito da problemi di salute che gli impediscono di preparare un nuovo Vendée Globe, rimane al centro del progetto, supervisionando lo sviluppo tecnico e strategico del futuro IMOCA.
  • Charlotte Yven, recente campionessa francese di regate oceaniche Elite, si unisce al team come co-skipper e skipper sostitutivo. Vincitrice della Transat Paprec e prima donna a salire sul podio della Solitaire du Figaro, parteciperà attivamente allo sviluppo del programma.

Questo modello collettivo illustra la volontà di Macif di combinare trasmissione, competenza e prestazioni, sfruttando l'esperienza dei marinai e la complementarietà delle generazioni.

Un progetto con una forte storia marittima

©Guillaume Gatefait
©Guillaume Gatefait

Da oltre quindici anni, Macif si è affermato come uno dei principali protagonisti della sponsorizzazione della vela francese. Dai successi di François Gabart nella Vendée Globe 2012 e nella Transat Jacques Vabre, alle performance di Charlie Dalin nell'ultima regata intorno al mondo, il marchio ha costruito una forte identità intorno alle prestazioni collettive e al sostegno delle regate oceaniche francesi.
Il nuovo programma prosegue questa strategia, integrando nuove sfide: innovazione responsabile, sostegno ai giovani talenti e promozione dell'economia marittima francese.

Un programma per promuovere le prestazioni e l'innovazione

Al di là della competizione, questo nuovo ciclo 2027-2030 riflette la strategia globale del gruppo mutualistico di promuovere l'innovazione e la sostenibilità marittima.
La nuova generazione di imbarcazioni IMOCA utilizza materiali compositi ottimizzati, elettronica di bordo sempre più sofisticata e processi di produzione a basso impatto ambientale.
Con il sostegno di MerConcept, CDK Technologies e Guillaume Verdier, Macif sta consolidando un settore francese di eccellenza, che unisce ingegneria, corse e ricerca.

Altri articoli sul tema