Diario delle regate oceaniche: Ocean Fifty, Mini Globe Race, Selection Macif...

© Arcosoon Production - Edenred

Ecco un riepilogo delle regate e delle gare oceaniche per la settimana dal 12 al 18 luglio 2025. Il programma comprende lanci simbolici, selezioni promettenti e partenze imminenti. Dalle emozioni di Lorient con Actual ed Edenred, alla sfida del Pacifico della Mini Globe Race, si preparano i grandi eventi.

Edenred, il nuovo trimarano Ocean Fifty progettato da Neo Sailing Technologies, è in acqua

Dopo 15 mesi di costruzione a Le Verdon-sur-Mer, il trimarano Edenred è stato varato il 18 luglio. Il terzo Ocean Fifty progettato da Neo Sailing Technologies, combina prestazioni e durata, incorporando materiali riciclabili come la resina Elium. Lo skipper è Basile Bourgnon e Emmanuel Le Roch, Edenred inizia i primi test prima della Transat Café l'Or. Si tratta di un altro passo importante per il cantiere NST, che schiererà tre barche in questa regata di riferimento.

La McIntyre Mini Globe Race fa rotta verso il Sudafrica dalle Fiji

Il 26 luglio, 14 velisti in solitario partiranno da Vuda Marina, nelle Fiji, per la terza tappa della McIntyre Mini Globe Race, una circumnavigazione senza precedenti del globo a bordo di yacht in compensato autocostruiti di 5,80 metri. In direzione del Sudafrica, passando per l'Australia e l'Oceano Indiano: un percorso di 9.700 miglia considerato il più pericoloso della gara. Dopo una sosta di successo e festosa alle Fiji, l'avventura prende una piega più seria quando si avvicinano alla temuta Corrente di Agulhas e ai bassi fondali del Profondo Sud.

© Don McIntyre / MGR2025
don McIntyre / MGR2025

Mancano 7 giorni all'apertura del villaggio della Rolex Fastnet Race a Cherbourg

Un'atmosfera di festa è garantita dal 24 luglio al 2 agosto a Cherbourg-en-Cotentin con l'apertura del villaggio della Rolex Fastnet Race. Concerti dal vivo, DJ set, animazione, foodtruck e una brasserie locale scandiranno questa settimana eccezionale. Il programma culminerà in un concerto gratuito degli U2 Revolution e in una serata elettrizzante dopo la Patrouille de France. Un festival popolare da vivere appieno, a terra e in mare.

Il team francese del SailGP punta alla vittoria a Portsmouth

Dopo il podio di New York, il team francese SailGP, guidato da Quentin Delapierre, guarda con grande ambizione al Grand Prix di Portsmouth (19-20 luglio). Su un campo di regata tanto strategico quanto impegnativo, Les Bleus puntano chiaramente alla vittoria. Affinato dal punto di vista tattico, rafforzato dall'analisi dei dati e determinato a brillare, il team francese è pronto a battersi con le migliori nazioni della vela sul circuito più spettacolare del mondo.

© Jason Ludlow for SailGP
jason Ludlow per SailGP

Ultim 4 effettivo in acqua, pronto per una nuova sfida con Anthony Marchand

Dopo quattro mesi di personalizzazione, il maxi trimarano Actual Ultim 4 (ex Gitane 17) è stato rilanciato a Lorient con i suoi nuovi colori. Forte dell'ambizione del gruppo Actual e del suo skipper Anthony Marchand, il gigante dei mari si appresta ad affrontare una stagione intensa, con la Rolex Fastnet Race nel mirino il 26 luglio. Questo lancio emozionante segna l'inizio di una nuova avventura sportiva per questo yacht eccezionale, ora nelle mani di un velista esperto e determinato.

© Qaptur
qaptur

I giovani velisti ispirati dal Cape Horners Sailing Bursary sognano il Fastnet

Grazie al sostegno dell'International Association of Cape Horners (IACH), un gruppo di giovani tra i 16 e i 19 anni ha completato un impegnativo corso di leadership con il Tall Ships Youth Trust di Portsmouth. Accompagnati da professionisti della vela, questi apprendisti marinai hanno acquisito fiducia, spirito di squadra e capacità di navigazione. Cinque di loro puntano ora a partecipare alla Fastnet Race 2027. Un ottimo esempio di come i valori di Cape Horn possano essere trasmessi alle nuove generazioni.

La selezione dello skipper Macif per il 2026 si apre alle donne veliste

Il programma di eccellenza Skipper Macif lancia una selezione al 100% femminile per il 2026. L'obiettivo è selezionare il 14° Skipper Macif, che succederà a Charlotte Yven e si unirà a Hugo Dhalenne nel programma. Rinomato per aver rivelato i talenti delle regate oceaniche dal 2008, il settore afferma così la sua volontà di lavorare per una maggiore diversità di genere nella vela di alto livello. Le candidature sono aperte fino al 12 ottobre e la finale è prevista per novembre presso il Pôle Finistère Course au Large.

La Rolex Fastnet Race celebra 100 anni di avventure in mare

Leggendaria gara di vela d'altura, la Rolex Fastnet Race celebrerà il suo centenario il 26 luglio. Evento emblematico sostenuto da Rolex dal 2001, riunirà più di 450 imbarcazioni provenienti da 30 paesi per percorrere le 695 miglia tra Cowes e Cherbourg, passando per il famoso scoglio del Fastnet. Vero e proprio rito di passaggio per i velisti di tutto il mondo, il Fastnet rimane un punto di riferimento in termini di standard esigenti, diversità e portata internazionale, combinando tradizioni nautiche e innovazioni all'avanguardia.

Martine Grael entra nella storia del SailGP con una vittoria senza precedenti

Martine Grael diventa la prima donna a vincere una regata di flotta nel SailGP, segnando una svolta storica nella serie Racing on the Edge. L'episodio, presentato il 14 luglio, ripercorre la carriera della due volte campionessa olimpica al timone del team brasiliano Mubadala, che ha vinto a New York. Questa performance emblematica, celebrata nella serie di documentari SailGP prodotta con Rolex, evidenzia l'evoluzione del campionato misto e l'ascesa delle donne nella vela di alto livello.

Fabien Delahaye vince in solitaria a Les Sables âeuros Horta âeuros Les Sables 2025

Fabien Delahaye vince in grande stile la 10ª edizione di Les Sables âeuros Horta âeuros Les Sables. Grazie a un'audace opzione da sud nella tappa di ritorno tra le Azzorre e la Vandea, lo skipper del Class40 Legallais ha vinto in solitaria dopo un finale senza respiro, caratterizzato da distacchi di minuti tra i leader. Terzo nella prima tappa a due mani con Pierre Leboucher, Delahaye ha vinto anche la classifica generale. Una performance che conferma l'ascesa del duo normanno a pochi mesi dalla Transat Café L'Or.

© Vincent Olivaud
vincent Olivaud

Paprec by Normandy Inshore Program trionfa alla Tour Voile 2025

Dopo 16 intensi giorni di regate, Paprec by Normandy Inshore Program ha vinto la 46ª edizione del Tour Voile e ha aggiunto il suo nome alla lista dei vincitori. Nonostante un vento capriccioso nell'ultima giornata a Port-la-Forêt, l'equipaggio normanno è riuscito a mantenere il vantaggio e a conquistare la vittoria assoluta, davanti a Dunkerque-Kiloutou e La Réunion. È stato un evento di alto profilo, ricco di emozioni e di insegnamenti, che ha confermato il ruolo del Tour Voile come palestra e rivelazione per i talenti di domani.

Altri articoli sul tema