Tour Bretagne Voile 2025: Victor Le Pape e Lola Billy puntano su giovani e prestazioni
Dal 14 al 22 giugno, Victor Le Pape e Lola Billy, skipper di Région Bretagne-CMB, si schiereranno per il Tour Bretagne Voile con i giovani e promettenti co-skipper Tom Goron e Thomas André. Victor punta alla vittoria dopo una deludente Transat Paprec, mentre Lola continua con entusiasmo e determinazione il suo apprendistato al Figaro Bénéteau. Su un percorso impegnativo lungo la costa bretone, gioventù ed energia saranno le parole d'ordine di questi due equipaggi, determinati a brillare.
Il SailGP illumina l'Hudson con il Mubadala New York Sail Grand Prix questo fine settimana
Il 7 e 8 giugno, il Mubadala New York Sail Grand Prix darà il via all'estate a New York, trasformando Governors Island in uno stadio nautico per la sesta tappa della stagione 2025. I 12 team nazionali, tra cui i leader australiani recentemente affiancati da Hugh Jackman e Ryan Reynolds, si sfideranno sull'Hudson, mentre la Spagna, vittoriosa a San Francisco, cercherà di mantenere il suo slancio. Si preannuncia una regata spettacolare, dove velocità, spettacolo e rivalità sportive si uniranno ai piedi dei grattacieli di New York.

Libourne ospita i campionati francesi J18 di longboat e senior sprint sul Lac des Dagueys
Dal 6 all'8 giugno, il Lac des Dagueys di Libourne ospiterà i campionati francesi J18 di longboat e senior sprint. Circa 470 equipaggi e 1.750 vogatori sono attesi per tre giorni di gare intense, con gli juniores alla ricerca di un titolo nazionale e i seniores che gareggeranno nell'esplosivo formato dei 500 metri. Da tenere d'occhio: l'otto maschile e femminile juniores, il doppio misto e i senior nel quadruplo e nell'otto, dove la battaglia promette di essere feroce fino al traguardo.
Vendée Globe 2028: Paprec presenta il suo progetto al 100% in-house con Yoann Richomme
Il Gruppo Paprec apre una nuova strada lanciando un progetto IMOCA interamente sotto i suoi colori per la Vendée Globe 2028. Yoann Richomme, secondo classificato nella scorsa edizione, sarà al timone di un IMOCA di ultima generazione, costruito presso Multiplast e progettato dal trio Antoine Koch / GSEA / Finot-Conq. Fedele ai suoi valori di innovazione e performance, Paprec intende puntare alla vittoria, facendo leva sull'esperienza e sulla fiducia che ha costruito con il suo skipper e i suoi partner tecnici. Il varo è previsto per l'inizio del 2027 per un nuovo audace capitolo!

Hugh Jackman e Ryan Reynolds al timone di BONDS Flying Roos, la nuova era del team australiano SailGP
Il team tre volte campione australiano di SailGP volta una nuova pagina della sua storia con l'arrivo di Hugh Jackman e Ryan Reynolds come comproprietari. Rinominato BONDS Flying Roos, il team, sostenuto dal gigante australiano del tessile BONDS, si imbarca in una nuova partnership che unisce umorismo, impegno e prestazioni. Sotto la guida di Tom Slingsby, i BONDS Flying Roos debutteranno a New York il 7 e 8 giugno, determinati a difendere la loro supremazia in acqua.
La Transat Café L'OR 2025: un evento sostenibile impegnato per il pianeta e la diversità
La 17a edizione della Transat Café L'OR Le Havre Normandie punta decisamente sulla sostenibilità e sull'impegno collettivo. L'obiettivo è ridurre l'impronta di carbonio e proteggere la biodiversità. Nuove regole impongono la navigazione per tutti, il divieto di rifiuti in mare e un premio all'impegno per premiare i progetti più virtuosi. A terra, un villaggio eco-responsabile, iniziative inclusive e una sfida di mobilità sostenibile incoraggiano tutti a contribuire alla transizione. Un'edizione che unisce performance, solidarietà e rispetto per l'ambiente.
AEGEAN 600: la 5a edizione conferma il successo internazionale di questo classico dell'offshore greco
La quinta edizione dell'AEGEAN 600 si preannuncia spettacolare, con 60 equipaggi di 19 nazioni pronti a partire il 6 luglio dal tempio di Poseidone a Sounion. Dal Mini 6.50 di Elisabetta Maffei al catamarano Allegra di Adrian Keller, la flotta testimonia la diversità e il crescente fascino di questa leggendaria regata. Gli equipaggi dovranno affrontare i venti capricciosi e i paesaggi leggendari dell'Egeo, mentre un programma completo di sicurezza e scambi animerà i giorni precedenti la partenza. Si tratta di un evento imperdibile per gli appassionati del mare aperto e delle tradizioni greche.

Vendée Globe 2024: una campagna di DNA ambientale senza precedenti rivela la biodiversità oceanica su scala globale
Durante l'ultima Vendée Globe, lo skipper Fabrice Amedeo ha guidato una missione scientifica globale, raccogliendo DNA ambientale per 114 giorni. Utilizzando un sensore sviluppato da Citizens of the Sea, i 135 campioni hanno identificato 4.000 specie, alcune delle quali sconosciute, e mappato la biodiversità dei tre oceani. Questi dati senza precedenti, che arrivano giusto in tempo per l'apertura del vertice delle Nazioni Unite sugli oceani, dimostrano la ricchezza e la fragilità degli ecosistemi marini di fronte al riscaldamento globale.
Il team France SailGP pronto a raccogliere la sfida a New York con un nuovo partner e l'associazione IBKM
Il team francese SailGP si prepara ad affrontare il fiume Hudson per il Mubadala New York Sail Grand Prix del 7 e 8 giugno. Guidato da Quentin Delapierre, il team ha approfittato della pausa forzata per mettere a punto i suoi preparativi e assumere Leyton come nuovo partner ufficiale. L'evento vedrà anche i giovani dell'associazione IBKM, sostenuti da Kylian Mbappé, dare uno sguardo dietro le quinte del circuito e del settore alberghiero con Accor e la squadra francese. Un fine settimana all'insegna della performance e dell'impegno sociale!
Amel Cup Med 2025: il grande ritorno a Porquerolles per gli amanti della vela e del lifestyle
Dal 19 al 22 giugno 2025, le barche AMEL si incontreranno a Porquerolles per l'Amel Cup Med, un evento che unisce regate amichevoli, scoperte culturali e momenti di condivisione. Dopo una parentesi tropicale in Martinica nel 2024, la flotta AMEL torna nel Mediterraneo, nel cuore del Parco Nazionale di Port-Cros. Un'occasione unica per gli armatori di AMEL 50, 55 e 60 per navigare insieme e celebrare la filosofia del marchio, dove le prestazioni vanno di pari passo con l'arte di vivere in mare.
Armel Tripon e Les P'tits Doudous: un IMOCA impegnato e artistico in acqua per una nuova sfida
A La Trinité-sur-Mer è stato varato l'IMOCA progettato dall'associazione Les P'tits Doudous, simbolo di un progetto straordinario che unisce l'impegno per l'ambiente, il sostegno ai bambini sottoposti a interventi chirurgici e la creazione artistica di Cyril Kongo. Costruito in carbonio e titanio riciclato, questo monoscafo unico sarà timonato da Armel Tripon, affiancato da Tanguy Leglatin. Un'avventura umana e sportiva che inizierà a giugno con un battesimo a Nantes prima della Transat Café L'Or e della Route du Rhum.

Campionato europeo Nacra 17: un duo promettente per la corsa a Los Angeles 2028
Tim Mourniac e Aloïse Retornaz partecipano al loro primo Campionato Europeo insieme, a Salonicco, sul catamarano Nacra 17. Con soli quattro mesi all'attivo, il loro obiettivo principale è quello di progredire e rafforzare i loro automatismi, sotto la guida di Gildas Philippe. Il duo francese, che ha già affinato le proprie capacità durante le sessioni di allenamento a Hyères, sta mostrando un potenziale promettente nonostante la flotta ristretta e le condizioni tattiche. Un primo passo verso i Giochi di Los Angeles 2028.

Ocean Fifty Series 2025: un campionato in cinque atti, ricco di sfide e di impegni
L'Ocean Fifty Series 2025 promette un'intensa serie di cinque regate, da Saint-Malo alla Transat Café L'OR, passando per la leggendaria Rolex Fastnet Race e la 24H Ultim. Il programma 2025 promette un sapiente mix di regate tecniche e grandi percorsi d'altura, in uno spirito di innovazione, responsabilità ambientale e diversità. Tra i punti salienti: l'arrivo di equipaggi di talento come Lazare con Erwan Le Draoulec, nuove collaborazioni e un campionato sempre più competitivo. Una stagione in cui la passione e la solidarietà saranno le vere forze trainanti.

Mathieu Blanchard, co-skipper di Conrad Colman per la Transat Café L'OR: una sfida senza precedenti tra terra e mare
Il trail runner di alto livello Mathieu Blanchard parteciperà alla Transat Café L'OR 2025 al fianco di Conrad Colman sull'IMOCA MS Amlin. Questa coppia atipica, che unisce i mondi del trail running e delle regate oceaniche, partirà il 26 ottobre per navigare da Le Havre alla Martinica. In programma: un allenamento intensivo per Mathieu, che poi parteciperà alla TransMartinique, una gara di ultra-trail di 134 km. Questa avventura è stata resa possibile grazie al sostegno di MS Amlin, simbolo di eccellenza e resilienza.
Il Wind 2025 Challenge si conclude a Gruissan: un evento vivace nonostante il vento scarso
Il Défi Wind Gruissan 2025 si è concluso con una nota contrastante: poco vento per il windsurf, ma un'atmosfera unica e amichevole come sempre. Oltre 2.000 rider provenienti da 47 Paesi hanno celebrato questo evento ormai di culto, con sessioni di wingfoil, un vivace villaggio del marchio e momenti sospesi in cui la passione per il vento âeuros e la sua mancanza âeuros hanno unito professionisti e dilettanti. Il team D?fi Wind promette gi un ritorno nel 2026 per scrivere un nuovo capitolo di questa straordinaria avventura umana e sportiva.
SailGP entra nel mercato delle scommesse sportive al Mubadala New York Sail Grand Prix
Il SailGP compie un altro passo avanti entrando nel mercato delle scommesse sportive in occasione del Mubadala New York Sail Grand Prix (7-8 giugno). I tifosi potranno scommettere in diretta tramite operatori come DraftKings (Stati Uniti) e Bet 365 (internazionale). Questa iniziativa, che si basa sui 270.000 dati raccolti ogni secondo durante la regata, mira ad arricchire l'esperienza degli spettatori e ad aumentare la base dei fan. SailGP collabora con Abelson Sports e iGame Media per garantire quote affidabili e una consegna ultraveloce dei dati in tempo reale.
Orano si unisce all'Associazione Arrivée Fastnet Cherbourg per la Rolex Fastnet Race 2025
L'Associazione Arrivée Fastnet Cherbourg ha stretto un'importante partnership con Orano, che è diventato sponsor ufficiale del villaggio di arrivo della Rolex Fastnet Race 2025 a Cherbourg-en-Cotentin. Questo impegno consolida i legami tra le due organizzazioni e sottolinea i valori condivisi di impegno e passione. Orano intende inoltre approfittare di questa partnership per parlare al pubblico delle sue attività, in particolare del programma Back End of the Future. Il villaggio sulla Plage Verte sarà aperto dal 24 luglio al 1° agosto.
Campionati Europei a Plovdiv: risultati contrastanti per i Bleues, ma prospettive promettenti
La quarta giornata dei Campionati Europei di canottaggio a Plovdiv è stata segnata dalla frustrazione per la Francia, il cui quadruplo femminile, pur essendo detentore del record europeo, si è classificato all'ultimo posto in un'emozionante finale A. Nonostante questa delusione, la Francia è tornata a casa con una medaglia di bronzo, diverse finali molto combattute e promettenti prestazioni nel para-rowing. I dirigenti della squadra francese sottolineano una dinamica incoraggiante all'inizio di questa Olimpiade, con preziosi insegnamenti e prospettive a lungo termine. Prossimo appuntamento: la Coppa del Mondo di Lucerna.
I vincitori dell'Armen Race Uship 2025 sono stati incoronati nonostante le condizioni di luce
L'Armen Race Uship 2025 è stata ancora una volta all'altezza delle sue promesse, con un campo di regata di alto livello e battaglie accanite nonostante le condizioni leggere. Banque Populaire XI (Armel Le Cléac'h) si è aggiudicata la vittoria nella classe Ultim, mentre Erwan le Draoulec ha vinto nell'Ocean Fifty, Argo nella classe MOD 70, Damien Jenner nella classe Class40 e Francis Joyon (tempo reale) e Eric Lavasier (tempo corretto) nella classe Multi 2000. Nella classe Sun Fast 30 OD ha vinto Jean Passini, mentre Frank Lavenant e Nils Boyer hanno aggiunto il loro nome alla lista dei vincitori nella classe IRC Double-handed. Alain Duvivier e Ludovic Menahes hanno vinto anche le regate IRC Solo e IRC Crew rispettivamente. La Nuit de l'Armen è andata a Vincent Chobeaux. La Société Nautique de La Trinité-sur-Mer ha salutato questa 14ª edizione e la fine della missione del direttore di gara Hervé Gautier, in attesa della 15ª edizione che si terrà dal 14 al 17 maggio 2026.