Il Famous Project CIC: un equipaggio tutto al femminile pronto a sfidare il Trofeo Jules Verne

Annemieke Bes, Rebecca Gmuer, Dee Caffari, Deborah Blair, Alexia Barrier, Molly Lapointe, Tamara Echegoyen © Maud Bernos

Il 16 settembre 2025, al Musée de la Marine di Parigi, Alexia Barrier ha presentato le sei veliste che la accompagneranno nel suo tentativo di record del mondo senza scalo e senza assistenza. A bordo del trimarano IDEC SPORT, questa sfida internazionale riunisce sette donne provenienti da diversi contesti, dall'olimpismo alla Ocean Race, con un obiettivo comune: scrivere il proprio nome nella storia del Trofeo Jules Verne.

Un equipaggio eterogeneo per una sfida unica

Oltre ad Alexia Barrier, skipper e promotrice del progetto, l'equipaggio comprende la velista britannica Dee Caffari, pioniera del giro del mondo in solitario in entrambe le direzioni, la spagnola Tamara Echegoyen, campionessa olimpica e mondiale nel 49er FX, l'olandese Annemieke Bes, tre volte olimpionica e partecipante alla Volvo Ocean Race, la svizzero-neozelandese Rebecca Gmuer, già impegnata nella The Ocean Race Europe, la giovane velista britannica Deborah Blair e l'italo-americana Molly Lapointe, capitano della barca del progetto.

Questa diversità di profili riflette l'ambizione del Famous Project CIC: combinare l'esperienza offshore con l'energia delle nuove generazioni, in un equipaggio in cui l'inglese sarà la lingua ufficiale.

Un processo di selezione esigente e umano

La costituzione dell'equipaggio è stata un processo che ha richiesto diversi mesi. Alexia Barrier e Dee Caffari hanno selezionato quindici veliste, che sono state testate sul MOD 70 del progetto, prima di finalizzare la squadra. La versatilità, il desiderio di imparare e la capacità di convivere erano importanti quanto le competenze tecniche.

" Il Trofeo Jules Verne è tradizionalmente una sfida franco-francese. Con questo progetto, apriamo una nuova strada riunendo donne di sei nazionalità diverse e di diverse culture marittime dice Alexia Barrier.

Un leggendario trimarano come supporto

©Jean-Marie Liot-Famous Project
jean-Marie Liot-Progetto famoso

L'equipaggio partirà a bordo di IDEC SPORT, ex-Groupama 3, il maxi-trimarano VPLP varato nel 2006, già detentore del record del giro del mondo con Franck Cammas e poi Francis Joyon. Conosciuta per la sua affidabilità e maneggevolezza nonostante le sue dimensioni, questa barca è stata completamente aggiornata dal 2023: allestimenti, energia, sistemi di navigazione.

"L'IDEC SPORT è un'imbarcazione rassicurante, veloce e sana, anche con aria leggera" insiste Alexia. La scelta è stata ovvia, frutto di un incontro decisivo con Patrice Lafargue, presidente del Gruppo IDEC, che ha accettato di prestare il multiscafo al progetto.

Obiettivo: partenza a novembre

Dopo un'estate di intensa preparazione, l'equipaggio sta proseguendo con le ultime sessioni di allenamento e gli ultimi controlli tecnici sulla barca. Lo stand-by meteorologico inizierà a metà novembre 2025, per osservare la finestra ideale per partire sulla rotta teorica di 40.000 km.

"Questa sfida non è solo sportiva, ma anche simbolica", spiega Dee Caffari. "Abbiamo l'opportunità di fare la storia, di dimostrare che le donne di diversa estrazione possono guidare uno dei multiscafi più impegnativi del mondo in giro per il pianeta". "

Altri articoli sul tema