In Breve / Diario di bordo delle regate oceaniche: Course des caps, Tour Voile, Les Sables Horta, Aegan 600...

© Guillaume Gatefait

Ecco un riassunto delle regate e delle regate oceaniche dal 28 giugno al 4 luglio 2025. In programma: il drammatico ritiro di VULNERABLE dalla Course des Caps, un affannoso corpo a corpo nella Tour Voile, una vittoria lampo alle Azzorre per Rosetti/Sericano e l'imminente partenza della Aegean 600 nel Mar Egeo.

Drammatico colpo di scena nella Course des Caps: VULNERABLE si ritira, la suspense si riaccende quando la gara si avvicina a Boulogne

Grande colpo di scena questo venerdì alla Course des Caps: l'equipaggio di VULNERABLE, guidato da Thomas Ruyant, è stato costretto a ritirarsi in seguito a un grave danno al gradino dell'albero durante la notte. Mentre lottava per la vittoria con MACIF Santé Prévoyance, la barca ha messo in sicurezza l'albero e si è diretta a motore verso Fraserburgh (Scozia). Si tratta di un duro colpo per uno dei favoriti, che ha rimescolato le carte alla testa della flotta.

Nel frattempo, le regate restano intense: nonostante una flotta ormai distribuita su oltre 400 miglia, i leader rallentati da zone di calma potrebbero vedere i loro inseguitori rientrare in gara, grazie a un vento più stabile e a traiettorie vantaggiose. Il Mare del Nord, costellato di piattaforme, banchi di sabbia e parchi eolici, promette ancora molte insidie prima del traguardo.

Le condizioni, che si sono fatte sentire sin dalle Orcadi, stanno mettendo a dura prova i velisti, con mare caotico e velocità medie superiori ai 20 nodi. MACIF Santé Prévoyance è in testa alla flotta, ma nulla è ancora deciso: l'ultimo tratto si preannuncia strategico e impegnativo, prima di un arrivo previsto per sabato tra le 13 e le 16 a Boulogne-sur-Mer, dove un vivace villaggio e una festosa cerimonia di premiazione attendono gli equipaggi.

Tour Voile 2025: Paprec by Normandy Inshore Program e Dunkerque-Kiloutou si affrontano in un testa a testa senza respiro

Da quando ha preso il via a Larmor-Plage, la 46a edizione della Tour Voile ha mantenuto tutte le sue promesse: suspense, colpi di scena tattici e una flotta di giovani talenti affinata nelle manovre dei Beneteau 3 Figaro. E mentre Paprec by Normandy Inshore Program mantiene la testa della classifica generale provvisoria (prima della giuria), Dunkerque-Kiloutou, il detentore del titolo, non ha detto l'ultima parola.

Vincitore della prima Grande Course tra Larmor-Plage e Royan, Paprec ha confermato la sua costanza nonostante le condizioni meteorologiche capricciose. A Pornichet, i nordici hanno colpito duro, vincendo tre delle cinque tappe del Grand Prix e tornando in testa alla classifica provvisoria. La tensione è aumentata sul percorso costiero, dove Nesse x Netman si è distinta vincendo sotto spinnaker dopo un'intensa battaglia.

Gara dopo gara, la battaglia in testa si sta intensificando, in un formato in cui la costanza la fa da padrona. La prossima sfida per gli equipaggi è quella di mantenere l'attenzione sulle prestazioni e sulla trasmissione delle conoscenze, i pilastri della nuova generazione del Tour Voile.

© Jean Marie Liot/Tour Voile
jean Marie Liot/Tour Voile

Il Team AMAALA svela l'equipaggio della The Ocean Race Europe

Alan Roura ha rivelato la composizione del suo equipaggio svizzero Team AMAALA per la The Ocean Race Europe 2025, dopo due settimane di selezione tra Ginevra e Lorient. Tra le oltre 40 candidature ricevute, sono stati selezionati sette giovani velisti svizzeri: tre donne (Jessica Berthoud, Rebecca Gmuer, Lucie De Gennes) e quattro uomini (Félix Oberle, Guillaume Rol, Mathis Bourgnon e Yann Burkhalter). Si uniranno a un trio di co-skipper esperti: Alan Roura, Simon Koster e il neozelandese Conrad Colman.

Questo progetto innovativo, incentrato sulla trasmissione intergenerazionale e sulla diversità dei profili, fa parte del desiderio di aprire il mondo delle regate IMOCA a nuovi talenti. L'8 luglio inizieranno tre settimane di allenamento intensivo per preparare la prima tappa della regata, che partirà il 10 agosto a Kiel, in Germania.

Fabrice Amedeo e Andreas Baden si sono riuniti sulla Transat Café L'OR 2025

Per la sua settima partecipazione alla Transat Café L'OR Le Havre Normandie, Fabrice Amedeo navigherà con il velista German Frers Andreas Baden a bordo di FDJ UNITED - Wewise. Partner dalla loro precedente traversata nel 2023, i due velisti puntano a un'ottima performance tra gli IMOCA a daga, realizzando al contempo una nuova campagna di misurazioni oceanografiche attraverso l'Atlantico. Si tratta di un progetto sportivo, scientifico e profondamente umano, segnato da valori condivisi sulla salvaguardia degli oceani e sulla transizione energetica. Partenza per la Martinica il 26 ottobre.

Transat Café L'OR Le Havre Normandie 2025: una 17a edizione promettente e impegnata

Il 26 ottobre, 73 barche e 146 skipper partiranno da Le Havre alla volta della Martinica per la 17a Transat Café L'OR Le Havre Normandie. Composti da 4 ULTIM, 10 Ocean Fifties, 19 IMOCA e 40 Class 40, i duo partecipanti saranno ricchi di diversità, talento e ambizione.

Tra i momenti salienti, la coppia Laperche/Cammas su SVR Lazartigue in ULTIM, la riunione Vauchel-Camus/Seguin in Ocean Fifty, la coppia Beccaria/Ruyant in IMOCA, senza dimenticare il ritorno di Michel Desjoyeaux in Class40. Dai promettenti esordienti alle figure iconiche, questa edizione 2025 promette di essere una delle più emozionanti delle regate oceaniche.

Il via sarà dato il 26 ottobre e i primi arrivi sono previsti a Fort-de-France intorno al 5 novembre.

â“’ JM Liot / ALEA
? JM Liot / ALEA

AEGEAN 600: partenza imminente per l'edizione 2025

La partenza della 5ª edizione dell'AEGEAN 600 sarà data domenica 6 luglio alle 14:00, dal mitico Capo Sounion, in Grecia. Circa 60 equipaggi internazionali sono attesi per affrontare l'impegnativo percorso di 605 miglia nel cuore del Mar Egeo. Organizzata dall'Hellenic Offshore Racing Club con Rolex come cronometrista ufficiale, la regata combinerà calma piatta e venti forti, offrendo una sfida tanto tecnica quanto spettacolare. Prima della partenza, una settimana di intensa preparazione comprenderà una regata di riscaldamento, seminari sulla sicurezza e una visita al Tempio di Poseidone.

Oliver Heer punta al Vendée Globe del 2028 con una nuova ambiziosa campagna

Dopo aver completato la sua prima Vendée Globe nel 2024 in 99 giorni senza gravi danni, lo skipper svizzero-German Frers Oliver Heer ha confermato il suo ritorno per l'edizione 2028. Forte di questa prima esperienza di successo, sta lanciando una seconda campagna con lo slogan #HeerWeGoAgain con l'obiettivo di diventare più veloce e competitivo, grazie soprattutto all'acquisto di un aliscafo IMOCA. Il suo team intende inoltre rafforzare il proprio impegno nei confronti della scienza e dell'ambiente, in particolare attraverso la partnership con lo Swiss Polar Institute. Il prossimo passo: partecipare alla The Ocean Race 2027 come membro di un equipaggio, prima di tornare in solitaria intorno al mondo.

Oliver Heer at the finish of the 2024 Vendée Globe © Jean-Louis Carli/Alea
Oliver Heer al traguardo del Vendée Globe 2024 © Jean-Louis Carli/Alea

Les Sables âeuros Horta 2025: Rosetti e Sericano colpiscono duramente gli Açores

Partiti da Les Sables-d'Olonne sabato scorso sotto un sole splendente, i 27 duetti della Les Sables âeuros Horta âeuros Les Sables ha offerto una prima tappa intensa e velocissima, che si è conclusa nella notte tra il 2 e il 3 luglio a Horta. Gli italiani Luca Rosetti e Mattéo Sericano (Maccaferri Futura) hanno vinto dopo una traversata veloce di 4 giorni, 14 ore e 10 minuti, stabilendo un nuovo tempo di riferimento. L'opzione sud e la velocità della loro nuovissima Class40 hanno fatto la differenza nelle ultime miglia.

Dietro di loro, lo spagnolo Pep Costa e il francese Pablo Santurde (VSF Sports) hanno conquistato il 2° posto, appena davanti a Fabien Delahaye e Pierre Leboucher (Legallais), che sono stati a lungo leader. Il gruppo di testa è rimasto unito fino alla fine, con meno di un'ora tra i primi cinque. Questa prima tappa conferma la vitalità e gli alti standard di Class40, con la sua combinazione di strategia acuta, velocità pura e spirito competitivo. Prossima tappa: il ritorno in Vandea!

Campionati francesi U16 e U23: Vichy accoglie l'élite del canottaggio giovanile dal 4 al 6 luglio

Ultimo grande evento nazionale della stagione per i giovani canottieri, i Campionati francesi U16 e U23 riuniranno 1.452 partecipanti e 416 barche a Vichy dal 4 al 6 luglio. Per gli U16 si tratta del culmine di un anno di lavoro, mentre per gli U23 la battaglia si preannuncia agguerrita, soprattutto nei doppi e nei quattro di coppia. Nonostante le condizioni meteorologiche incerte, l'evento si preannuncia intenso e promettente per la prossima generazione di canottieri francesi.

Yaka Paddle Festival 2025: 800 canoisti attesi a Larmor-Plage per un weekend di sport e solidarietà

Il 30 e 31 agosto, Larmor-Plage ospiterà la quarta edizione dello Yaka Paddle Festival, che in tre anni è diventato il più grande evento di Stand Up Paddle in Francia. Con 800 partecipanti attesi, di cui 500 alla grande gara domenicale, sei eventi in programma e concerti eseguiti da imbarcazioni scenografiche, l'atmosfera promette di essere festosa e unica. l'evento è al 100% solidale: tutte le iscrizioni saranno destinate a progetti innovativi a favore delle persone con disabilità. Sponsorizzato da Damien Seguin, Olivia Piana, Faustine Merret e Voyou, il festival promette un delizioso mix di sport, musica e generosità.

Mini Globe Race 2025 âeuro Il Pacifico in 5,80 metri: una follia? No, eroi!

La seconda fase del Mini Globe Race si è conclusa alle Fiji dopo un'epica traversata del Pacifico di 7.400 miglia, tra Panama, Tahiti, Tonga e infine Vuda Marina. A bordo dei loro yacht di 5,80 metri costruiti a mano, i 15 velisti coinvolti hanno dimostrato che una circumnavigazione del globo in solitaria a bordo di un "mini" non è assurda: è un'impresa umana.

Vincitore di questa tappa dopo 79 giorni di navigazione, lo svizzero Renaud Stitelmann conferma il suo dominio. L'australiano Dan Turner e la spagnola Pilar Pasanau completano un podio forgiato da burrasche, calme e tempeste. Il tutto in condizioni spesso estreme, tutt'altro che confortevoli, ma ricche di emozioni.

Fondata da Don McIntyre, questa regata unica nel suo genere dimostra che si può vivere un'avventura oceanica senza un super-yacht o un budget enorme. Prossima tappa: partenza il 26 luglio per l'Oceano Indiano, direzione Città del Capo. Mancano ancora 16.000 miglia e la domanda è sempre la stessa: "Sono pazzo?" . Ma soprattutto incredibilmente vivo. Ma soprattutto incredibilmente vivo.

Rolex Fastnet Race 2025: un villaggio festivo per famiglie a Cherbourg da fine luglio

Tra meno di un mese, Cherbourg-en-Cotentin ospiterà nuovamente il villaggio della Rolex Fastnet Race sulla Plage Verte. Questo evento imperdibile, gratuito e aperto a tutti a partire dalle 11.00, promette un programma eccezionale: eventi sportivi e nautici, masterclass per skipper, visite guidate alle aziende locali, concerti dal vivo ogni sera e l'esibizione aerea della Patrouille de France il 31 luglio. Una celebrazione del mare e della regione da non perdere, con scoperte marittime e momenti di festa per tutta la famiglia.

Settimana del foiling 2025 a Malcesine: campioni, record e vento di innovazione

La 12ª edizione della Foiling Week si è conclusa a Malcesine con una partecipazione record e un programma ricco di esibizioni e iniziative sostenibili. Federico Bonalana e Marco Alberti hanno conquistato il primo titolo mondiale BirdyFish, mentre Enzo Balanger (Francia) ha ottenuto la sua terza vittoria nella classe Moth. Il podio dell'ETF26 è stato al 100% francese, con Entreprises du Morbihan in testa. Nella classe WASZP, lo spagnolo Pablo Astiazaran ha vinto su una flotta di 131 barche, la più numerosa dell'evento. L'edizione 2025 è stata caratterizzata anche dal lancio della Foiling Week Cup in AC40 virtuali (vittoria di American Magic), da dimostrazioni spettacolari, da azioni ambientali concrete e da workshop sull'innovazione nella produzione dei foil. Un evento da non perdere, che guarda al futuro del foiling.

Ocean Fifty Series a Concarneau: seconda vittoria per Le Roux e un atto misto ed eco-responsabile

Erwan Le Roux (Koesio) ha vinto l'Act 2 delle Ocean Fifty Series a Concarneau, facendo doppietta dopo la vittoria a Saint-Malo. Grazie a una regata finale ad alto coefficiente, ha superato S?bastien Rogues (Inter Invest), che era stato in testa fino a quel momento. Erwan Le Draoulec (Lazare) ha completato il podio. Questo Act in?dit si ? distinto anche per il suo impegno verso l'inclusione, la diversit di genere âeuros con almeno una donna in ogni equipaggio âeuros e la sostenibilit, con un villaggio a zero plastica e il coinvolgimento di attori locali. Un'edizione esemplare, destinata a diventare un punto di riferimento per le future competizioni Ocean Fifty.

L'équipage de Koesio ©Vincent Olivaud/Ocean Fifty
L'equipaggio di Koesio ©Vincent Olivaud/Ocean Fifty

EurILCA Master Series a Carnac: finale soleggiato e podio confermato

La baia di Quiberon ha offerto un'idilliaca giornata finale ai 62 velisti over 40 che partecipano all'EurILCA Master Series 2025. Sotto un sole splendente e con otto nodi di brezza, i leader sono riusciti a mantenere il loro vantaggio. Nell'ILCA 6, Alexis Tourneur ha vinto davanti a Gilles Coadou e Benoît Raphalen, mentre la svedese Ann Loren è arrivata prima nella classe femminile. Anche nell'ILCA 7 non ci sono state sorprese: ha vinto Benoît Meesemaecker, seguito dall'argentino Juan Gustavo Garcia e dal britannico Alan Davis. Prossima sfida a Carnac: il Campionato francese WASZP all'inizio di luglio.

Settimana di Kiel 2025: prima medaglia d'oro per Mourniac e Retornaz nel Nacra 17

Appena sei mesi dopo aver formato il loro duo, Tim Mourniac e Aloïse Retornaz hanno vinto la loro prima medaglia d'oro in Nacra 17 alla Settimana di Kiel 2025. Una prestazione notevole in condizioni di vento forte, che conferma la loro ascesa alla ribalta dopo la conquista del bronzo ai Campionati Europei. Dominanti per tutte le 12 prove, i francesi hanno padroneggiato perfettamente la Medal Race per superare i britannici Gimson/Burnet. Un traguardo simbolico per questo giovane e ambizioso equipaggio, che ora guarda ai Mondiali di Cagliari di ottobre.

Altri articoli sul tema