America's Cup: la favolosa epopea della J Class, tra eccesso e innovazione

Dal 1930 al 1937, l'America's Cup è stata disputata su imbarcazioni di Classe J, mostruosi yacht da regata di quasi 40 metri di lunghezza. Furono costruiti solo dieci J-Class, ma lasciarono un segno indelebile nella storia della Coppa

Le prime regate della Coppa in tempo reale

Croisement au près entre deux class J
Traversata di bolina tra due classi J

Per l'edizione del 1930, i sindacati decisero di adottare la "Classe J", la cui valutazione doveva essere fissa. Per la prima volta nella storia della Coppa, i concorrenti non hanno più corso in tempo compensato, ma in tempo reale. Il primo a tagliare il traguardo è dichiarato vincitore! Le classi J sono definite secondo lo scartamento universale, una regola redatta dall'architetto americano Nathanael Herreshoff nel 1903. Il pesante sartiame è stato abbandonato a favore di un armo di Bermuda.

1930 : Il piccolo pollice inglese di fronte a un'orda di americani

Per questa 14a edizione, lo sfidante inglese sta costruendo Shamrock V, uno yacht di quasi 36 metri. Con il suo scafo in legno su un telaio in acciaio, il suo dislocamento supera le 170 tonnellate.

S/Y Shamrock V
S/Y Shamrock V

Gli americani presenteranno quattro classe J per affrontare i rappresentanti della corona: Whirlwind, Resolute, Vanitie e Enterprise. Quest'ultimo è il primo yacht da regata ad essere dotato di un albero in duralluminio, che gli conferisce un vantaggio innegabile in condizioni di vento ravvicinato.

S/Y Enterprise
S/Y Enterprise

Enterprise è anche la prima classe J ad essere dotata di attrezzature di coperta moderne, con quasi 23 verricelli sul suo piano di coperta. La vittoria è chiara, poiché l'Enterprise ha vinto la Coppa per 4-0 contro lo Shamrock V. Ma questa clamorosa vittoria non gli permise di sfuggire alla decostruzione nel 1935, appena cinque anni dopo il suo lancio.

Harold Vanderbilt, vainqueur en 1930
Harold Vanderbilt, vincitore del 1930

1934: un movimento sociale sconvolge la prognosi

Finanziati dall'aviatore industriale Thomas Sopwith, i membri britannici dello Yacht Club di Squadron decisero di raddoppiare i loro sforzi e fecero costruire l'Endeavour, lungo 39 m e con un dislocamento di 143 tonnellate.

S/Y Endeavour
S/Y Endeavour

La barca a vela è nata bene. Il duello con gli americani di Rainbow si preannuncia feroce. Il difensore americano ha una classe J più pesante e più lenta per le fasi iniziali. Le sue vivaci opere hanno la particolarità di essere lastre di bronzo rivettate su telai di acciaio. L'Endeavour ha vinto le prime due gare. Ma i problemi finanziari misero a dura prova la fiducia dell'equipaggio inglese, e alcuni di loro lasciarono la barca a partire dalla terza regata. I disertori saranno sostituiti da marinai appassionati, ma comunque dilettanti. Di fronte a un equipaggio inglese eterogeneo e poco allenato, l'americano vinse le quattro regate successive e si aggiudicò questa quindicesima edizione.

S/Y Rainbow
S/Y Arcobaleno

A causa del particolare design delle opere vive, il Rainbow si rivelò una massa di elettrolisi e dovette essere rottamato nel 1940.

1937: l'ultima edizione sulla classe J

Per questa sedicesima edizione, lo sfidante inglese sfrutta il calibro nelle sue ultime trincee. L'architetto britannico Charles Nicholson progettò Endeavour II, con una lunghezza massima autorizzata di 41,40 m.

S/Y Ranger
S/Y Ranger

Nel campo americano, Harold S. Vanderbilt finanziò una costosa campagna di test sui carri armati. Supervisionata dall'architetto Oli Stephens, la costruzione del Defender Ranger avrà luogo al Bath Iron Works nel Maine. Harold S. Vanderbilt ha vinto la sua terza Coppa di fila, unendosi a Charlie Barr come vincitore di tre Coppe.

Molte innovazioni presenti ancora oggi

Le molte innovazioni sperimentate sul J Class sono ancora attuali e alcune di esse si possono trovare sui nostri yacht contemporanei:

  • guaina in asta profilata
  • scanalatura del boma e dell'albero che sostituisce gli anelli di legno
  • la moltiplicazione dei livelli di spandimento per garantire un migliore supporto dell'albero
  • la strumentazione elettronica, in particolare l'anemometro a palette
  • ampio boom "Park Avenue"
  • albero di alluminio e standardizzazione del genoa sulle navi alte

Cosa è successo alla classe J?

Endeavour avant sa restauration
L'Endeavour prima del suo restauro

La seconda guerra mondiale mise fine alla J-Class nella Coppa America. Solo tre di loro sono sopravvissuti al conflitto. Gli altri vennero spogliati del loro comando per unirsi allo sforzo bellico. Dopo la guerra, le barche della J-Class furono considerate troppo costose e furono sostituite dalle barche della J-Class al 12m JI sulla Coppa .

Ma una manciata di ricchi skipper ha deciso di riportare in vita questi giganti e ha lanciato costosi progetti di restauro negli anni 2000. Poiché dovevano attraversare l'Atlantico per raggiungere il luogo della regata, i J Class britannici erano costruiti meglio delle loro controparti americane e soffrivano meno delle ingiurie del tempo.

Shamrock V e Endeavour sono stati così salvati dalle paludi in cui stavano marcendo. Le classi J mancanti sono state replicate con le misure originali. Ad oggi, nove classi J continuano a competere in un circuito mondiale.

Non hanno perso nulla dei loro eccessi e continuano a far girare la testa. Eric Tabarly ha ammesso che "quando si tratta di barche, non ho mai visto niente di così bello. Nessuno lo ha mai contraddetto.

Rapporto
Contenuti Rapporto completo sull'America's Cup: tutto quello che c'è da sapere sulla 37ª edizione
Rapporto completo sull'America's Cup: tutto quello che c'è da sapere sulla 37ª edizione
1 L'incredibile romanzo dell'America's Cup, il più antico trofeo sportivo del mondo
L'incredibile romanzo dell'America's Cup, il più antico trofeo sportivo del mondo
2 Il 12m JI, la classe che ha rivoluzionato la Coppa America
Il 12m JI, la classe che ha rivoluzionato la Coppa America
3 America's Cup: la favolosa epopea della J Class, tra eccesso e innovazione
America's Cup: la favolosa epopea della J Class, tra eccesso e innovazione
4 La classe dell'America's Cup: lame di carbonio per duelli da antologia
La classe dell'America's Cup: lame di carbonio per duelli da antologia
5 Un tour fotografico della nuova base della sfida svizzera Alinghi Red Bull Racing a Barcellona
Un tour fotografico della nuova base della sfida svizzera Alinghi Red Bull Racing a Barcellona
6 Recon: spionaggio pianificato e legiferato sulla prossima Coppa America
Recon: spionaggio pianificato e legiferato sulla prossima Coppa America
7 America's Cup Experience, uno spazio espositivo per capire meglio la 37ª America's Cup
America's Cup Experience, uno spazio espositivo per capire meglio la 37ª America's Cup
8 Qual è il calendario della 37a America's Cup?
Qual è il calendario della 37a America's Cup?
9 Regate preliminari di Coppa America: la Nuova Zelanda vince, la Francia arranca
Regate preliminari di Coppa America: la Nuova Zelanda vince, la Francia arranca
10 Come seguire gratuitamente le regate della 37a America's Cup?
Come seguire gratuitamente le regate della 37a America's Cup?
11 Comprendere le regole della Louis Vuitton Cup con Franck Cammas
Comprendere le regole della Louis Vuitton Cup con Franck Cammas
12 Che cos'è un AC75, il foiler dell'America's Cup?
Che cos'è un AC75, il foiler dell'America's Cup?
13 Al via la Louis Vuitton Cup: i francesi si impongono contro gli svizzeri
Al via la Louis Vuitton Cup: i francesi si impongono contro gli svizzeri
14 Vittoria francese nel primo turno della Louis Vuitton Cup, incidente per il Team New Zealand
Vittoria francese nel primo turno della Louis Vuitton Cup, incidente per il Team New Zealand
15 Louis Vuitton Cup: superbo round dei francesi contro gli inglesi, Luna Rossa con un round netto
Louis Vuitton Cup: superbo round dei francesi contro gli inglesi, Luna Rossa con un round netto
16 Louis Vuitton Cup: giornata nera per i francesi, ma italiani e britannici si confermano in testa alla classifica
Louis Vuitton Cup: giornata nera per i francesi, ma italiani e britannici si confermano in testa alla classifica
17 Come sono equipaggiati i velisti dell'America's Cup?
Come sono equipaggiati i velisti dell'America's Cup?
18 Louis Vuitton Cup 2024: un'altra sconfitta per i francesi, che rischiano l'eliminazione
Louis Vuitton Cup 2024: un'altra sconfitta per i francesi, che rischiano l'eliminazione
19 Louis Vuitton Cup 2024: eliminati, i francesi dicono addio al sogno della Coppa America
Louis Vuitton Cup 2024: eliminati, i francesi dicono addio al sogno della Coppa America
20 Louis Vuitton Cup 2024: Alinghi e American Magic si salvano con le arie leggere a Barcellona
Louis Vuitton Cup 2024: Alinghi e American Magic si salvano con le arie leggere a Barcellona
21 Youth America's Cup: il secondo giorno è un disastro per i francesi, con l'organizzazione sotto tiro
Youth America's Cup: il secondo giorno è un disastro per i francesi, con l'organizzazione sotto tiro
Altri articoli sul tema