Riutilizzare gli scafi e dare priorità ai sistemi
Si è deciso di regatare a Napoli con gli scafi della 37? America's Cup, o adattati dai modelli AC36 del 2021. Secondo gli architetti Dan Bernasconi (Emirates Team New Zealand) e Nick Holroyd (Athena Pathway), l'analisi della velocità ha dimostrato che le differenze dovute alle forme dello scafo sono minime. I veri vantaggi sono concentrati nei foil, nelle appendici e nei sistemi di bordo. Di conseguenza, il riutilizzo degli scafi sta emergendo come un modo per ridurre i costi e riorientare lo sviluppo sui sistemi critici.
L'energia immagazzinata e la fine dei ciclisti
Un cambiamento importante è la scomparsa dei "ciclisti", i membri della squadra che generano energia meccanica attraverso i pedali. I sistemi saranno ora alimentati da batterie standardizzate, definite da un'unità di progettazione comune a tutte le squadre. I sistemi elettronici e idraulici diventeranno così un'importante area di innovazione, garantendo al contempo una certa equità tra i concorrenti.
Un nuovo equipaggio di cinque persone con una quota femminile
Gli AC75 dovranno trasportare cinque velisti invece di quattro, tra cui almeno una donna. Questo cambiamento strutturale avvicina i programmi maschili e femminili dell'America's Cup, poiché la rotazione dei velisti tra i team diventa inevitabile. Inoltre, pone l'accento sulla strategia collettiva, sulla navigazione posizionale e sul coordinamento tattico, piuttosto che sulla semplice ottimizzazione fisica.
Un corridore ospite a bordo
Un'altra novità, un sedile Guest Racer sarà integrato a bordo degli AC75 durante le regate. Ispirata al concetto di "18? uomo" visto a Valencia nel 2007, questa apertura consente a un ospite di vivere la regata dalla barca stessa. Questa iniziativa mira ad aumentare la visibilità dell'evento e ad ampliare l'esperienza per il pubblico e i partner.
AC40 e gare preliminari
In attesa del ritorno in acqua degli AC75 nel gennaio 2026, i team concentreranno i loro allenamenti sugli AC40 monotipo. Nelle prime tre regate preliminari del 2026 saranno ammesse due barche per ogni sindacato, una delle quali dovrà avere un equipaggio misto di giovani e donne, come previsto dal protocollo.
Regolamenti tecnici e restrizioni di budget
Le nuove norme specificano le tolleranze:
- tre lamine dell'edizione precedente possono essere modificate fino al 20%,
- sono autorizzati cinque nuovi lembi e tre nuovi fogli,
- un unico nuovo albero per le squadre che hanno costruito solo un AC75,
Le severe restrizioni di budget rafforzano la determinazione degli organizzatori a contenere l'inflazione tecnologica che ha storicamente caratterizzato l'evento.
Verso un'editoria più sostenibile e aperta
Tra scafi riutilizzati, eliminazione dei ciclori, batterie imposte ed equipaggi più inclusivi, la 38? America's Cup sta subendo una svolta significativa. L'obiettivo è duplice: garantire una competizione serrata in acqua e mantenere la sostenibilità economica e ambientale dell'evento, ampliandone al contempo il pubblico.