Gli skipper
Lionel Lemonchois ha iniziato a navigare sul monoscafo di famiglia, ma si è presto trasferito su un multiscafo nel 1985. Da allora, non ha mai smesso di navigare. È così che è riuscito a farsi conoscere abbastanza per diventare membro dell'equipaggio dei migliori skipper: Karine Fauconnier, Pascal Bidégorry, Bruno Peyron e Franck Cammas.
Nel corso degli anni, Lionel Lemonchois ha navigato su piccole barche monotipo a due mani e su grandi multiscafi con equipaggio. Si lascia trasportare secondo i suoi desideri e le sue affinità.

Lionel Lemonchois - credito: Christophe Breschi
Ma è nella vela solitaria che ha fatto la storia, come con la sua magistrale vittoria nella Route du Rhum euro La Banque Postale nel 2006 al timone di Gitana 11 in soli 7 giorni 17 ore 19 minuti e 6 secondi. Già noto ai grandi skipper, fu a questo punto che il grande pubblico lo scoprì. È stato anche votato "Velista dell'anno" dalla giuria della Federazione Francese di Vela, che comprende diversi giornalisti. Quattro anni dopo, nel 2010, lo ha fatto di nuovo vincendo il concorso nella categoria Multi50, al timone di Prince de Bretagne.
Nel 2014, ha intrapreso una nuova sfida a bordo dell'Ultime Prince de Bretagne per tentare una tripletta nella Route du Rhum, ma ha finito al 4° posto e luogo. Oggi, si imbarca nella Transat Jacques Vabre per godersi la navigazione e completare il suo trimarano e, perché no, per poter giocare in "serie A"
Roland Jourdain è uno dei velisti più popolari con un curriculum eccezionale: dal suo terzo posto nella Whitbread al fianco di Eric Tabarly nel 1985, l'uomo soprannominato "Bilou" ha collezionato una serie di successi, tra cui le vittorie nella Course de l'Europe (nel 1991 e 1993), la Transat AG2R (nel 1994), la Transat Jacques Vabre (1995 e 2001), la Calais Round Britain Race (nel 2005), nella Fastnet Race (nel 2011) o nella mitica Route du Rhum (nel 2006 e nel 2010), così come i titoli mondiali, in Formula 40 (nel 1989) poi in IMOCA (nel 2001 e 2002), o anche i record come Cowes euro Dinard, Los Angeles euro Honolulu e Newport euro Bermuda (nel 2015)

Roland Jourdain - credito: Christophe Breschi
Ha anche ottenuto numerosi podi nella Transat AG2R (1992), Solitaire du Figaro (1994), Transat Jacques Vabre (2003 e 2005), Record SNSM (2006), ma ricorderemo soprattutto il suo bellissimo 3° posto nella Transat AG2R e posto nel Vendée Globe nel 2000-2001.
Ma ciò che rende il marinaio bretone così notevole non è solo la sua performance, ma soprattutto le sue qualità umane. Lionel Lemonchois può contare sull'esperienza delle sette partecipazioni di Roland Jourdain alla Route du Café, ma anche acquisita durante i suoi numerosi viaggi transatlantici.
La barca

Principe di Bretagna - credito: Marcel Mochet
Specifiche tecniche
Classe | Ultimate |
Numero di vela | FRA 80 |
Lunghezza | 23,3 m |
Larghezza | 18,24 m |
Porta d'ingresso | Lorient |
Architetto | VPLP |
Cantiere (costruttore) | Multiplast (Vannes) |
Anno di lancio | 2007 |
Area della vela di bolina | 317 m2 |
Zona di vela sottovento | 441 m2 |
Fonte di generazione di energia a bordo | Motore |