I classici

Il circuito rimane fedele alle sue grandi classiche, che affascinano il pubblico ogni anno. Quest'autunno, la flotta sarà a Le Havre per la partenza della Transat Café L'Or âeuros Le Havre Normandie a due mani. I visitatori potranno ammirare i giganti del mare nel Bassin de l'Eure e visitare il Padiglione Ultim a loro dedicato prima di partire in volata verso la Martinica. L'altra grande regata transatlantica è naturalmente la Route du Rhum âeuros Destination Guadeloupe, che salperà da Saint-Malo nel 2026. Navigata in solitaria, questa regata è un monumento che ogni velista sogna di aggiungere alla lista dei suoi successi. Fin dalla sua prima edizione, nel 1978, è stato un graal la cui storia è strettamente legata a quella dei grandi multiscafi. euro
Il Mediterraneo, il nuovo parco giochi di Ultim

La Classe Ultim farà il suo ritorno nel Mediterraneo nel 2026. Nel 2024, i trimarani giganti sono stati premiati ad Antibes durante la regata Finistère Atlantique. Questo successo sportivo e popolare ha aperto la strada a una gara più ambiziosa: l'Odyssée Ultim. Questa gara offre un percorso unico, sulle orme degli eroi della mitologia greca, aggiungendo una dimensione storica e culturale al programma sportivo. Sarà presentato ai media in presenza degli skipper il 10 giugno ad Antibes. euro
Un progetto nel Mare del Nord

Nel nord della Francia è allo studio un altro progetto: la Course des Caps, con partenza da Boulogne-sur-Mer. Dopo una prima edizione aperta ai monoscafi quest'anno, gli Ultim potrebbero fare rotta verso le alte latitudini nel 2027. euro
Un ricco calendario per un numero massimo di gare
Oltre a questi eventi imperdibili, gli Ultims colgono ogni occasione per gareggiare, perché la competizione rimane la migliore forma di preparazione. L'ArMen Race e il Tour de Belle-èle accoglieranno numerosi Ultims. Per gli altri partecipanti, appassionati e non, sarà l'occasione per fare qualche bordata a fianco dei giganti del mare prima dell'inizio della regata. Ogni due anni, la Rolex Fastnet Race è anche un grande momento di condivisione. Gli Ultims sono l'ammiraglia di una flotta di oltre 500 barche, lanciate tra Cowes (Isola di Wight) e Cherbourg-en-Cotentin. Completano questo percorso di 600 miglia dopo una sola notte in mare, mentre le barche meno esperte possono trascorrere una settimana di regate. Infine, quest'anno gli Ultims avranno l'opportunità di ritrovarsi in un porto che conoscono bene: Lorient. Si ritroveranno lì in autunno per la 24H Ultim, uno sprint a due mani ideale per prepararsi alle grandi regate autunnali
Una fame di record
Questo programma denso e variegato lascia anche molto spazio alla ricerca di record, sia in singolo che in equipaggio. I trimarani giganti potranno tentare di battere i vari tempi di riferimento nel Mediterraneo, nell'Atlantico o addirittura in tutto il mondo. L'inverno in Francia, o l'estate australe, restano il momento ideale per conquistare il più ambito di tutti: il Trofeo Jules Verne

2025
- Tour della Belle Île en Mer - La Trinité-sur-Mer
dal 9 all'11 maggio 2025 - Gara ArMen - La Trinité-sur-Mer
dal 29 maggio al 01 giugno 2025 - Giro dell'Isola di Wight âeuros Cowes
dal 7 all'11 giugno 2025 - Rolex Fastnet Race âeuros Cowes- Cherbourg-en-Cotentin
dal 24 luglio al 1° agosto 2025 - 24H ULTIM - Lorient
dal 25 al 28 settembre 2025 - TRANSAT CAFÃ L'OR âeurosNormandia âeuros Le Havre âeuros Fort de France
dal 17 al 26 ottobre 2025 - Tentativi di record
2026
- Odyssée ULTIM ® Âeuros Antibes
dal 28 aprile al 10 maggio 2026 - Route du Rhum âeuros Destinazione Guadalupa âeuros Saint Malo âeuros Pointe à Pitre
Novembre 2026 - Tentativi di record
2027
- Rolex Fastnet Race âeuros Cowes- Cherbourg-en-Cotentin
Estate - TRANSAT CAFÃ L'OR âeuros Le Havre Normandie âeuros Le Havre âeuros Fort de France
Autunno - Progetto in fase di studio :
Gare dei Tappi Boulogne-sur-Mer
Luglio 2027 - Tentativi di record