L'allenatore di vela è un vero professionista selezionato e certificato dalla Federazione Francese di Vela, sia un esperto di vela che un allenatore che ascolta i navigatori. Attraverso corsi di formazione che sono spesso fatti su misura, il loro ruolo e il loro obiettivo è quello di trasmettere ai navigatori le giuste attitudini e competenze per navigare in modo indipendente e sicuro.
Per diventare un allenatore, è necessario possedere un diploma statale che permetta di insegnare la vela (BEES, BPJEPS, DE, DES), e anche giustificare una seria esperienza di navigazione su una barca a vela liveaboard. Come la maggior parte delle etichette, questa deve essere rinnovata ogni anno.
La specialità di Julie: preparare le donne ai lunghi viaggi e accompagnarle nel loro apprendistato a bordo per aiutarle a trovare il loro posto e preservare l'armonia della coppia.

Quale formazione, quale diploma, quali competenze sono necessarie per il lavoro?
Navigare, godersi la trasmissione e la formazione
"Non vengo da una famiglia di velisti, ma all'età di 6 o 7 anni mi sono innamorato delle barche e ho iniziato a navigare con gli Optimist. All'età di 9 anni, sono entrato in una scuola sportiva per seguire un curriculum sportivo classico e navigare su un Laser. Da quel momento in poi, non ho più lasciato la barca. Durante le vacanze estive, ho lavorato alla base nautica come istruttore di vela, principalmente a Dunkerque, la mia città natale, dove la scuola di vela era la mia seconda casa, che mi ha permesso di avere un primo rapporto con la pedagogia e l'insegnamento"
Mentre era ancora un'adolescente, Julie ricorda alcuni ricordi divertenti dei corsi di formazione per adulti, a causa del machismo di alcune persone. Nel 2009, all'età di 19 anni, ha seguito il corso di vela multi-supporto BPJEPS [Brevet professionnel de la jeunesse, de l'éducation populaire et du sport]. Principalmente orientato verso la vela leggera, questo diploma ha un tema di barca a vela, che offre a Julie una migliore conoscenza di questo tipo di navigazione, per allontanarsi dalla costa e incoraggiarla a navigare in alto mare.

Julie continua a insegnare vela in una scuola di vela con un tenace desiderio di mare aperto: "Quando ami il mare, vuoi attraversare gli oceani", insiste Julie.
Grazie a un amico che cercava un membro dell'equipaggio, Julie si è imbarcata nel 2011 per una regata transatlantica su un trimarano. "In poche ore, ho fatto la valigia, sono salito su un treno e sono partito, senza conoscere la barca o l'equipaggio e avendo fatto poca navigazione oceanica.
Prima gara transatlantica: secondo amore a prima vista, non volevo arrivare, la barca era esattamente dove volevo essere.
Lo skipper incaricato del viaggio di consegna si è presto reso conto che ero molto a mio agio sull'acqua e con le manovre, così ho manovrato molto rapidamente da solo, ho imparato a gestire l'autonomia di una barca di 45 piedi e ho perfezionato la mia tecnica. Arrivato ai Caraibi, sotto il sole, mi piace stare con l'equipaggio per qualche giorno"

Durante questi pochi giorni, allo skipper è stato chiesto di partecipare a un nuovo viaggio di consegna da La Rochelle e ha offerto a Julie la possibilità di far parte dell'equipaggio. Da quel momento in poi, Julie non scese più a terra:
"Sono entrato nella vela per la via più difficile secondo me, traghettare barche da diporto è un lavoro abbastanza ingrato e duro. Questo è ciò che mi ha dato la mia legittimità in questo lavoro, ho fatto fatica per tre anni a navigare e a stare raramente a casa a Dunkerque. Questa esperienza di convoglio mi ha fatto identificare che lo skipper era un lavoro, per scoprire molti paesi e anche la navigazione nel ghiaccio"

Nel 2015, per dirigere il convoglio ed essere il padrone a bordo, Julie, 24 anni, ha preso il certificato di Capitano 200, lo ha convalidato abbastanza rapidamente e ne ha approfittato per navigare in regate su barche a vela classiche per 3 anni, un vero piacere per Julie di partecipare a questi eventi sportivi su barche magiche nonostante l'intensità dello sforzo fisico, per poi partire in spedizioni su diverse barche nel Grande Nord.
"È stato attraverso la vela che mi sono detta: come mai ci sono così poche donne a bordo. Dai miei viaggi ho potuto constatare che l'approccio alla navigazione delle donne e i ruoli a bordo sono diversi da paese a paese. Ho voluto sintetizzare i miei 10 anni di esperienza per portare una visione diversa e proporre un corso di formazione incentrato sull'aspetto umano.

Ho incontrato molte coppie che non andavano d'accordo o non si capivano a bordo, alcune delle quali hanno venduto la barca per salvare la loro relazione piuttosto che continuare a navigare", nota Julie.
"Così sono diventato un allenatore due anni fa dopo aver ottenuto il marchio 'Coach Plaisance' continuando a navigare in inverno nell'estremo nord e quest'anno mi sto concentrando esclusivamente sull'attività di allenatore per soddisfare la domanda"

Oltre alle competenze tecniche e pedagogiche, "il lavoro richiede un alto grado di adattabilità e, nel mio caso, la specificità di essere un itinerante nazionale, che offre la possibilità di lavorare in luoghi, con persone e su una barca che non conosco", spiega Julie.

Qual è la vita quotidiana e le responsabilità di questa professione?
Imparare a condividere la navigazione in modo sicuro
"La formula di coaching che propongo nell'ambito della mia attività 'Les Marinettes' è distribuita su 4 giorni, prima 3 giorni con la signora per insegnarle le competenze di base, per acquisire fiducia e per essere autonoma nelle manovre, poi l'ultimo giorno discuto con la coppia come comunicare durante la navigazione o le manovre e soprattutto per fidarsi l'uno dell'altro. Il più delle volte, io alleno coppie che sono abituate a navigare insieme sulla costa, l'uomo manovra e la donna segue come meglio può, quindi inverto i ruoli. A volte ho a che fare con veri e propri traumi da navigazione"
La responsabilità di Julie è di assicurarsi che la signora abbia il suo posto sulla barca e sia in grado di assumersi la responsabilità delle manovre della barca con un minimo di stress, e soprattutto di divertirsi. Oltre al successo di un buon coaching, come capitano, Julie è ovviamente responsabile della sicurezza delle persone, del buon stato della barca, delle condizioni di navigazione, del tempo..

Quali sono i possibili sviluppi di questa professione?
Adattare il mondo nautico alla diversità di genere
"Al di là di una professione, si tratta di convinzioni personali, quindi la strada è abbastanza lunga, per esempio creare una comunità di donne marinai, impostare azioni più specifiche per cambiare la mentalità e garantire che ci sia più diversità di genere"
Per permettere alle donne di trovare il loro posto a bordo di una barca o in un progetto comune con il loro partner, gli amici o la famiglia, Julie si batte per un mondo nautico adattato alla diversità di genere.