Dopo Marsiglia, l'Hermione continua il suo viaggio nel Mediterraneo. Dal 20 aprile è a Port-Vendres, nei Pirenei orientali. Fortificato da Vauban, battezzato "porto di guerra" da Luigi XIV, il porto avrebbe già avuto in passato un collegamento con la famosa fregata. Infatti, anche se questa è la prima volta che viene qui la replica della nave La Fayette, gli storici spiegano che il legame tra il porto e la nave risale alla guerra d'indipendenza americana. In città, un monumento eretto sotto Luigi XVI rende omaggio all'alleanza tra Francia e America, e porta il disegno di una fregata che ricorda da vicino quella dell'Ermione...
Come ovunque arrivi, l'Ermione è stata accolta in fanfara sull'acqua, da decine di barche che ne hanno festeggiato l'arrivo, prima di essere guidata dal pilota per raggiungere la banchina della Repubblica, alla musica! Una sosta di 3 giorni, scandita da visite, attività gratuite organizzate sulle banchine (laboratori di corda e marineria condotti dagli ex pescatori di Port-Vendres, il podio della Marina francese, l'Accrovoile[per salire nelle calotte come le gabbiere dell'Hermione !..., la fiera degli antiquari [tendenza del XVII secolo e Marines], mostre, un festival del libro e delle rose, il mercato contadino [il 21 e 22 aprile]...).
L'apice di questa sosta a Hermione è stata la sera di sabato 21 aprile, con una mappatura proposta alle 21:45, 22:30 e 22:45, proiettata sulla chiesa di Notre Dame de Bonne Nouvelle, uno spettacolo di suoni e luci "Port-Vendres, Histoire en images" e un eccezionale spettacolo pirotecnico sull'acqua al calar della notte.
Domenica 22 aprile, al termine della giornata, alle 18.00, la famosa nave a tre alberi riprenderà il mare. Direzione Nizza (25 aprile) e poi Bastia dal 27 al 29 aprile.