L'Hermione torna dal Mediterraneo: prevista l'ultima tappa a Bordeaux

Ermione a Pasaia © Association Hermione-La Fayette

Nonostante un ritardo nella sosta a Pasaia, la festa era al suo apice. D'ora in poi, l'Hermione si dirige verso Bordeaux, ultima tappa dell'"Hermione 2018, Free Together from the Atlantic to the Mediterranean" prima di tornare a Rochefort in giugno.

Il tanto atteso scalo a Pasaia, nonostante il ritardo, è stato un vero successo secondo l'associazione Hermione Lafayette. Come estensione delle Feste Marittime (dal 17 al 21 maggio 2018), la fregata si è unita alla piccola enclave dei Paesi Baschi spagnoli, accolta con una fanfara. La fregata è arrivata sotto la scorta navale, circondata da centinaia di visitatori in mare, sotto il fuoco dei cannoni e lo sguardo impaziente di migliaia di spettatori entusiasti che sono venuti ad ammirare lo spettacolo. E per tutta la settimana (23-27 maggio), un flusso costante di visitatori ha marciato sul ponte di prua aperto a bordo dell'Hermione ormeggiato al molo di San Pedro de Pasaia.

La mattina del 28 maggio Hermione è salpata per Bordeaux per l'ultima tappa del programma "Hermione 2018, Free Together from the Atlantic to the Mediterranean", organizzato in collaborazione con l'OIF, prima di tornare a Rochefort il 17 giugno.

Con condizioni meteorologiche che hanno sconvolto il programma di Hermione e ritardato la sua partecipazione ai Festival Marittimi spagnoli, la fregata sarà comunque due giorni prima del previsto a Pauillac. La fregata entrerà nella Gironda questo venerdì 8 giugno alle 12.00, dove Pauillac e l'estuario accoglieranno la nave, che procederà poi sotto il ponte Jacques-Chaban-Delmas intorno alle 14.45, prima di attraccare al pontile situato tra l'Hangar 14 e l'Hangar 15 alle 15.30 circa.

Durante una settimana, i visitatori potranno visitare la fregata. Ma pazienza e coraggio perché secondo i turisti che sono venuti alle diverse tappe, la visita ne vale la pena... Beneficeranno inoltre di un programma dell'OIF incentrato sull'innovazione e la tecnologia digitale e sul "vivere insieme", filo conduttore del viaggio, in particolare con la mostra "All Migrants" di Cartooning for Peace, che contrasta i pregiudizi e le stigmatizzazioni attraverso i cartoni animati della stampa.

L'Hermione salperà da Bordeaux giovedì 14 giugno alle ore 20.00 a Rochefort, per un ritorno trionfale alla Charente e al suo porto d'origine. Il giorno 14 giugno sarà segnato anche dall'arrivo nelle acque dell'Aquitania della flotta della Tall Ship Race di Dublino. Rally a cui parteciperà l'Hermione prima di lasciare Bordeaux.

Programma di eventi offerti dall'OIF a Bordeaux:

LUNEDÌ 11 GIUGNO

>> 9.00-18.00 presso la sala Athénée del Municipio di Bordeaux
Workshop "Free Together" (libero insieme)
Il workshop è rivolto a giovani e/o associazioni, accessibile tramite iscrizione a fatima.aouidat@francophonie.org

>> 11:00-12:30 a La Source
Tavola rotonda "Innovazioni nel settore dei droni, in Francia e in Africa"
Alla presenza di Technowest, le startup SkEyeTech, LYNX, Drone Africa Service (Niger)
Solo su invito

>> dalle 18:00 alle 19:30/20:00 presso la Kedge Business School
Tavola rotonda "Imprenditorialità e innovazione in Africa"?
Con la Kedge Business School, l'incubatrice ivoriana Incub'Ivoir, la CCI Bordeaux Gironde
Solo su invito

MARTEDÌ 12 GIUGNO

>> 11:00-12:30 pm all'ecosistema Darwin
Tavola rotonda "Francofonia digitale: le imprese femminili"
Con la presentazione di uno studio di Bordeaux Metropole sulla rappresentanza femminile a capo di aziende innovative, Les Premières Nouvelle Aquitaine, Creative Wallonia Engine /Digital Wallonia e EtriLabs Benin.
Solo su invito

>> 6pm-8pm a ActiPlay
Networking Evening: Sviluppare il vostro business / start-up attraverso la Francofonia Digitale
Solo su invito

MERCOLEDÌ 13 GIUGNO

>> 9:30 am poi 10:00 am - 12:00 pm presso la sede centrale di South West
Inaugurazione di "Tutti i migranti! "con "Fumettismo per la pace
Incontro sulla convivenza con i gabiers di Hermione, la Francophonie e Cartooning for Peace
Alla presenza dei progettisti Kubs e Large.
L'ingresso è gratuito e aperto a tutti, secondo la disponibilità.

Altri articoli sul tema