Il sinago Jean et Jeanne, emblema della città di Séné, continua la sua missione di patrimonio grazie all'impegno costante dell'associazione "Un Sinago pour Séné". Questo veliero tradizionale, armato a goletta, attraversa il Golfo di Morbihan con un'unica missione: trasmettere le conoscenze nautiche e mantenere viva la memoria dei marinai di un tempo. Jean et Jeanne è un vero e proprio anello di congiunzione tra le generazioni, che permette ai più giovani di scoprire una navigazione ancestrale, mentre i più anziani riscoprono i gesti e il vocabolario della gente di mare. Le profonde radici della barca nella storia locale le hanno fatto guadagnare un posto nel Parco Naturale Regionale del Golfe du Morbihan e il marchio Bateau d'Intérêt Patrimonial (Barca di interesse patrimoniale). Invitando a bordo curiosi e appassionati, l'associazione fa sì che Jean et Jeanne non sia solo una reliquia del passato, ma un protagonista dinamico del presente e del futuro del Golfe du Morbihan.
Una barca ricca di memoria e tradizione
La storia di Jean et Jeanne risale al 1988, quando il progetto di costruzione fu avviato da un gruppo di giovani appassionati di mare noti come "Les amis du Crabe rouge". Con il sostegno di Jean-Pierre Le Couvéour e della rivista Le Chasse-Marée, si misero a ricostruire un Sinago tradizionale sul modello di un'imbarcazione del 1905 ritrovata nella baia di Montsarrac.
Nel 1992, Jean et Jeanne ha vinto un premio al concorso di barche costiere francesi. Da allora naviga nelle acque del Golfe du Morbihan grazie all'associazione "Un Sinago pour Séné". Jean e Jeanne hanno ormai un forte legame con gli abitanti di Sené, che a loro volta sono conosciuti come Sinagot e Sinagotes, in riferimento alla comunità di pescatori dell'epoca in cui sia gli uomini che le donne partecipavano alle attività a bordo. Essendo una delle ultime barche da pesca tradizionali rimaste, l'associazione ha invitato gli ex marinai Sinagot a navigare su Jean et Jeanne per riscoprire il vocabolario nautico utilizzato in passato. Grazie al suo valore patrimoniale, questo Sinago fa parte del Parco naturale regionale del Golfe du Morbihan ed è stato riconosciuto come barca di interesse patrimoniale.

Un sinago salvato dalla mobilitazione
Dopo oltre tre decenni di navigazione, Jean et Jeanne aveva bisogno di un refit. Un primo progetto di ristrutturazione è iniziato nel 2022 presso il cantiere Blatrix di Baden. Il lavoro, affidato a un team di carpentieri navali guidati da François Blatrix, Adriana Tep, Loïc Siat e Ludovic Harruis, comprendeva il rinnovamento della struttura della barca e la sostituzione delle vele. Il restauro è stato un vero e proprio progetto collettivo che ha coinvolto i volontari dell'associazione e gli studenti dell'IUT di Vannes. Per finanziare i lavori, è stato lanciato un appello alle donazioni e una serie di eventi, tra cui concerti, visite al cantiere navale e mostre. Questa mobilitazione ha permesso al sinago di essere pronto per la Semaine du Golfe 2023, un evento chiave in cui ha rappresentato con orgoglio la città di Séné.

L'associazione invita tutti a unirsi alle sue fila, sia che si tratti di velisti esperti che di semplici amanti del patrimonio bretone: " Siamo sempre alla ricerca di persone che ci aiutino nella manutenzione dell'imbarcazione, di idee per i nostri eventi e di nuovi membri per mantenere questa grande tradizione. "
Una barca che unisce le persone e insegna
Dal suo restauro, l'associazione "Un Sinago pour Séné" si prende cura di Jean e Jeanne organizzando gite in barca a vela aperte a un vasto pubblico. Tra le iniziative più importanti ci sono le uscite "donne marinaio", che mettono in evidenza il ruolo delle donne in un mondo nautico ancora troppo spesso sessuato. L'associazione organizza anche eventi culturali, visite e mostre per far conoscere questo patrimonio. Jean et Jeanne rappresenta un vero e proprio legame tra le generazioni e ogni uscita in mare è un'immersione nella storia nautica della Bretagna e un incontro con un mestiere che sta rapidamente scomparendo.



Dopo il successo della Semaine du Golfe 2023, l'associazione guarda già alla 13a edizione del 2025, che si terrà da lunedì 26 maggio a domenica 1° giugno. Da qui ad allora, sono previsti ulteriori lavori di manutenzione per garantire la longevità dell'imbarcazione e sarà intensificata la formazione per trasmettere le tecniche di navigazione e di manutenzione alle nuove generazioni.
