Dopo Tangeri, Sète e Tolone, l'Hermione è arrivata il 12 aprile 2018 nel porto di Marsiglia, ormeggiata al Quai de la Fraternité nel Vieux Port. Vi rimarrà fino al 15 aprile, aperta ai visitatori a partire dal 13, con una giornata eccezionale organizzata dall'Organizzazione Internazionale della Francofonia (OIF), partner ufficiale del viaggio 2018, sabato 14 aprile, intorno al tema "Migrazione, una realtà francofona, meglio proteggerla meglio parlarne" al Palais de la Bourse di Marsiglia.
Una giornata dedicata ai migranti
Il 14 aprile sarà l'occasione per La Francophonie di affrontare le principali questioni migratorie attuali, concentrandosi sui diritti dei migranti e analizzando il modo in cui i migranti vengono visti e discussi. L'associazione "Cartooning for Peace" (disegni per la pace), una rete di vignettisti impegnati nella stampa, si unisce all'OIF per promuovere il dialogo interculturale, la libertà di espressione, i diritti umani, la tolleranza e i valori della convivenza. Idee espresse attraverso la caricatura.

Condividere valori comuni
A bordo dell'Hermione, i 350 marinai di 34 nazionalità condividono questi valori attraverso il movimento "Libre Ensemble", lanciato nel 2016 in risposta alle ondate di attacchi, radicalizzazione e ritiro. Qualunque sia la loro cultura d'origine, condividono un ideale di libertà, pace e solidarietà che è ben presente nel Mediterraneo, sfortunato oggetto di questa crisi migratoria, politica e di sicurezza, e in particolare a Marsiglia, città di passaggio di molti migranti e rifugiati.
"Nel mio Paese, sono medico di base a Cotonou, presso l'ospedale di Saint-Luc. Ho voluto partecipare a questo viaggio perché amo l'avventura. Tutto ciò che porta al nuovo, all'ignoto e alla scoperta mi attrae e non avevo mai viaggiato per mare. Questa navigazione ci ha fatto vivere tutte le emozioni. Quando si arriva in un porto dove tutti ci aspettano ci si sente conquistati e orgogliosi, in mare a volte ci si sente molto piccoli e poco rassicurati"
Abbiamo imparato a fare cose che non avevamo mai immaginato prima con persone che non conoscevamo fino a pochi giorni prima, tra cui salire sugli alberi con la barca in movimento e lavorare insieme per portare la nave in porto.
La magia di questo viaggio è avere l'opportunità di riconnettersi con noi stessi, perché in mare siamo isolati dal mondo, ma ci costringe anche a scoprire gli altri e a confrontarci con le nostre differenze culturali. Capiamo allora che ci vuole tutto per fare un mondo e che non possiamo rifiutarci di vivere in questo mondo perché tale e tale credenza o tale e tale principio non sono necessariamente nostri.
Domani lascerò l'avventura completamente rinfrancata. Perché se all'inizio abbiamo perso un po' di energia con il mal di mare (ride), l'atmosfera, la solidarietà, la fraternità e i legami che abbiamo creato ci hanno dato molto di più. Ce ne andiamo con una mente più aperta e con molta forza da portare alla nostra comunità e a ciò che ci circonda nel nostro Paese"

I punti salienti di sabato 14 aprile
La giornata "Migrazioni e convivenza" sarà scandita da diversi momenti salienti. Dopo l'inaugurazione ufficiale alla presenza di personalità e dell'amministratore dell'Organizzazione internazionale della Francofonia, Adama Ouane, si terrà un colloquio al Palais de la Bourse di Marsiglia.
L'associazione Cartoni animati per la pace presenterà la mostra "Tous Migrants!" che ripercorre il complesso viaggio dei migranti attraverso le vignette della stampa di tutto il mondo, dalle ragioni che li spingono all'esilio alla loro vita quotidiana nel Paese ospitante, e Plantu condurrà una conferenza-dibattito alle 11.00. Plantu, i cui disegni compaiono quotidianamente sulla prima pagina del quotidiano Le Monde, sarà accompagnato dal vignettista e caricaturista francese Red! che condurrà una seconda conferenza-dibattito aperta al pubblico a partire dalle 16.15, sempre presso il CCI.
