I comandanti
Gilles Lamiré ha accumulato esperienza marittima negli ultimi 20 anni: regate charter di lusso d'altura, Dragon, maxi-catamarani, vecchie manovre, multiscafi in carbonio... Infatti, ha partecipato a un gran numero di accompagnatori e a una moltitudine di crociere, in particolare nelle Indie Occidentali, ma anche a qualche regata e record: 1 er del Mini-Transat nel 1995, 1 er del Transat Jacques Vabre nel 1997, il record assoluto di 24 ore in solitaria nel 2006 o il campione europeo nella categoria catamarani sportivi nel 2012. Ma è perché gli piace il confronto che ha deciso di partecipare alla Route du Rhum, all'Orma, nel 2006 e all'Ultimes, nel 2010.

Infatti è l'ultimo arrivato nella classe Multi50 da quando ha acquistato Prince de Bretagne, il trimarano con cui Lionel Lemonchois ha vinto la sua seconda Route du Rhum nel 2013, con l'obiettivo di essere nel terzo livello della classe. La scommessa ha dato i suoi frutti, visto che ha finito al terzo posto e sul podio del Transat Jacques Vabre, nel 2013 e al 3 e posizione, sulla Route du Rhum, nel 2014.
Yvan Bourgnon si innamorò del mare in tenera età, quando, all'età di otto anni, partì per un tour mondiale di quattro anni con i suoi genitori. A 13 anni, la sua famiglia si è trasferita con lui a Saint-Brévin, in Bretagna, e lui non ha mai lasciato i pontoni, scegliendo di navigare esclusivamente su multiscafi dall'età di 13 anni. Divenuto campione di Francia a Hobie Cat, ha navigato sull'Orma, dalla sua creazione, nel 1990 come equipaggio della Primagaz fino al 2007, come skipper del trimarano Brossard e leader del 1° team di regate oceaniche: Team Ocean.
Nel 1995 ha vinto un acuto senza precedenti: il Mini-Fastnet, il "Transgascogne", e soprattutto il Mini-Transat. Ha poi stabilito una serie di vittorie da record.
Nel 1997 ha vinto il Transat Jacques Vabre con il fratello Laurent Bourgnon, anch'egli navigatore. Nel 1999, hanno tentato di nuovo la fortuna, ma un danno al galleggiante li ha costretti a fare una sosta.
Nel 2000 ha vinto il record per la più lunga distanza mai percorsa in 24 ore (625,34 miglia) con un equipaggio su un trimarano di 60 piedi durante la Transat Québec - Saint-Malo e ha conquistato il terzo posto sul podio nello stesso momento. Nel 2001 è diventato il detentore del record per la Channel Strait Challenge con una troupe in 2 ore 14 min e 55 s.

Nel 2002, quando si capovolse nella Route du Rhum, si rifiutò di abbandonare la sua barca rovesciata e rimase a bordo per cinque giorni. Nel 2006, Yvan ha battuto il record delle 24 ore: 610 miglia con vele da allenamento, con un carico di una tonnellata di materiale e una lamina rotta alla 21esima ora.
Nel 2010 si specializza nella vela estrema, affrontando sfide sempre più folli nei catamarani sportivi, ma non rinuncia alla competizione, diventando Campione Europeo di Catamarano Sportivo nel 2012.
Quest'anno, nel 2015, lo abbiamo visto affrontare diverse sfide. È il primo a fare il giro del Capo Horn in catamarano sportivo e il primo a fare il giro del mondo a bordo di una barca a vela inabitabile. E' tornata a Ouistreham il 23 giugno, dopo 20 mesi di navigazione ( Leggi l'articolo sul Giro del mondo di Yvan Bourgnon ).
La nave

Dati tecnici
Classe | Multi 50 |
Lunghezza | 15,24 m |
Larghezza | 14,75 m |
Porta di casa | Saint-Malo |
Architetto | Nigel Irens |
Sito di lavoro (produttore) | Marsaudon Composites |
Anno di lancio | 2009 |
Area velica di bolina | 195 m2 |
Area di navigazione sottovento | 270 m2 |