Questa seconda sezione analizza il layout generale dell'Antarès 9 vintage 2025. Dalla disposizione del ponte agli spazi interni, tutto è stato studiato per garantire la versatilità all'interno di una dimensione contenuta. Focus sulle soluzioni implementate da Bénéteau per migliorare il comfort e la funzionalità.
Un pozzetto di poppa trasformabile e funzionale

Il pozzetto dell'Antarès 9 illustra chiaramente la volontà del cantiere di rendere la barca modulare. La panca di poppa scorrevole, montata su binari, libera lo spazio necessario per sollevare completamente i motori fuoribordo. Questo sistema permette anche di creare un salone a U con due sedili laterali rimovibili, creando una zona pranzo conviviale.

La porta di babordo conduce alla piattaforma da bagno, mentre quella di tribordo dà accesso a una robusta scaletta da bagno, facilmente installabile per l'imbarco di subacquei o catway.

Sotto il pozzetto, la stiva centrale nasconde due serbatoi di carburante da 300 litri e il vano batterie. Questo volume è stato progettato anche per ospitare un generatore o un sistema al litio, necessario per alimentare l'aria condizionata o l'autonomia.
Pannelli laterali asimmetrici ben studiati

La timoneria è stata spostata sul lato sinistro per creare una passerella di dritta larga 35 cm, più del doppio di quella di sinistra. Si tratta di una scelta strategica, in quanto consente un accesso più sicuro al ponte di prua, in particolare per l'equipaggio più giovane o meno esperto.

L'alta balconata in acciaio inox offre una protezione costante e accompagna il marinaio fino alla tuga, dove è installata un'ampia zona prendisole (1,86 x 1,78 m). È dotata di uno schienale reclinabile indipendente, che offre diverse posizioni per la lettura o il relax.
Una timoneria immersa nella luce

L'accesso alla timoneria avviene tramite un'ampia vetrata scorrevole dal pozzetto. All'interno l'atmosfera è luminosa, grazie all'ampia superficie vetrata su tre lati e ai nuovi oblò laterali dello scafo integrati in una striscia continua. L'apertura della porta di babordo migliora la ventilazione naturale e facilita le manovre.

La cucina si trova a dritta, dietro la plancia di comando. Comprende un frigorifero da 80 litri, un lavello, due fuochi a gas (o in vetroceramica come opzione) e un piano di lavoro in Corian.

Un quadrato versatile e modulare

La panca del salone si trasforma in un sedile per copilota rivolto in avanti. È sufficiente inclinare lo schienale per ottenere una seduta rialzata, che consente una buona visibilità durante la navigazione. Questo spazio può anche essere trasformato in una cuccetta supplementare (1,95 x 0,95 m), portando a cinque il numero di posti letto a bordo.
Il salone dispone di un ampio spazio di stivaggio sotto i sedili a panca e nei gavoni laterali. L'illuminazione indiretta e i rivestimenti in noce conferiscono agli interni un carattere superiore, più simile a un piccolo motoscafo che a un timoniere entry-level.
Due cabine chiuse per una notte per cinque persone

La cabina armatoriale, situata a prua, conserva la porta scorrevole, pratica in uno spazio così ridotto. La cuccetta principale (1,95 x 1,60 m) è dotata di un armadio, di gavoni sotto il letto e di un ampio spazio di stivaggio. I lunghi oblò sullo scafo offrono una vista senza ostacoli sul mondo esterno.

La seconda cabina, con ingresso a babordo, ha una cuccetta doppia (1,90 x 1,40 m), con un'altezza libera di 1,80 m all'ingresso. Questo volume è comunque confortevole per una crociera di qualche giorno.
Un bagno semplice ma ben studiato

La cabina WC contiene tutto l'essenziale: WC elettrico, lavabo con miscelatore e tubo doccia, specchio incollato alla parete. L'insieme è facile da pulire e funzionale, con un'altezza del soffitto identica a quella dell'ingresso delle cabine (1,80 m).