Sostituto diretto del Quicksilver 675 Open, il 705 Open è stato progettato per attirare i diportisti alla ricerca di una barca da giorno ben progettata e conveniente. Rinnovato sotto diversi aspetti, questo modello vanta una modularità avanzata, uno scafo raffinato e prestazioni discrete, soprattutto quando lo abbiamo provato con il motore V6 da 225 CV.

Un'imbarcazione progettata per la crociera costiera e le attività sportive acquatiche

Il Quicksilver 705 Open si posiziona tra il 675 Open e l'805 Open, dai quali riprende diversi elementi estetici e funzionali. Misura 7,16 metri fuori tutto con uno scafo di 6,45 metri. Questo modello si inserisce nella tradizione della famiglia Open, con una console centrale, e si confronta con barche come il Cap Camarat 6.5 CC.

Con una capacità di otto persone in categoria C, si rivolge alle famiglie, ai pescatori occasionali e agli appassionati di sport acquatici che cercano un'imbarcazione stabile, sicura e di facile accesso, a un prezzo ragionevole per le sue dimensioni.

Un pozzetto convertibile e una modularità ben studiata

Lo spazio abitativo a bordo è stato progettato per massimizzare l'utilizzo, dalla navigazione all'ancoraggio. A poppa, la panca a U e i sedili girevoli creano un salone conviviale. Il pozzetto è dotato di un tavolo da picnic che può essere facilmente riposto nella console. Oltre a numerosi gavoni, in particolare sotto le panche e nelle piattaforme da bagno, c'è molto spazio per le attrezzature.

Il modello è offerto con un pacchetto Smart Edition che comprende verricello elettrico, albero portasci, stereo, doccia e prendisole di prua. Altre opzioni di finitura includono la tappezzeria Flexiteek, le unità GPS Simrad da 7" o 9" e il T-top con portacanne.

Maneggevolezza sana e vivace con la massima potenza

Il test del Quicksilver 705 Open con un motore da 225 CV ha rivelato una carena ad alte prestazioni, con una V pronunciata a prua e delle strakes pronunciate. L'imbarcazione ha una buona stabilità a velocità di crociera (25 nodi a 3.500 giri/min), un passaggio fluido nelle acque agitate e una traiettoria costante anche quando si rilascia il volante.

Abbiamo raggiunto facilmente una velocità massima di 42 nodi (con mare piatto). Mentre il motore V7 consuma 71 l/h, a velocità di crociera si 'accontenta' di 25 l/h. Con Activ'Trim attivato (regolazione automatica dell'assetto), il governo diventa davvero facile e può essere affidato senza rischi. Anche i comandi elettrici (motore + timone) sono presenti per il comfort del pilota.

Un rapporto prezzo/prestazioni competitivo

Con un prezzo a partire da 47.030 euro con un Mercury 150 (prezzi 2025), il Quicksilver 705 Open è competitivo. La versione V6 da 225 CV (la versione testata) parte da 55.410 euro. Opzioni come il T-top (55.500 euro) o il ponte Flexi Tech (3.980 euro) aumentano il prezzo, ma conferiscono a questo Open un fascino del tutto particolare.
I concorrenti diretti, come il Jeanneau Cap Camarat 6.5 CC o il Beneteau Flyer 7.7 SUNdeck, hanno prezzi leggermente superiori per motori equivalenti.

Il modello si distingue per la facilità di accesso a bordo, per la dotazione di serie ben studiata e per la possibilità di montare diverse motorizzazioni. Si rivolge a un pubblico pragmatico, sensibile al budget complessivo di proprietà (acquisto, assicurazione, consumi), ma anche all'equipaggiamento fornito di serie.