Crociera a mezza costa: le scelte tecniche del nuovo Bénéteau Oceanis 47

Presentato al Cannes Yachting Festival nel settembre 2025, il nuovo Oceanis 47 annuncia una sesta generazione di cabinati. Modello intermedio, si distingue per le scelte architettoniche, tecniche ed ergonomiche adatte alla navigazione a lungo raggio.

Con il lancio dell'Oceanis 47, Bénéteau prosegue il rinnovamento della sua gamma storica. Progettato per soddisfare le esigenze della crociera a medio raggio, questo 14 metri incorpora i feedback degli utenti e gli standard tecnici attuali. Questo modello, progettato pensando alla vita a bordo, offre uno scafo rivisto, una disposizione funzionale della coperta e un layout modulare.

Disposizione dello scafo e del ponte: un'evoluzione vincolata

Una delle caratteristiche più evidenti dell'Oceanis 47 è la stabilità rafforzata della sua forma, indotta da uno chine pronunciato e da uno scafo largo a poppa. Progettata da Finot-Conq, l'architettura navale privilegia la rigidità sotto vela e la stabilità all'ancora, a tutto vantaggio del comfort. Il pozzetto chiuso, dotato di due tavoli indipendenti ribaltabili, diventa un vero e proprio spazio vitale. L'integrazione di panche a poppa, di un modulo cucina opzionale e di un'ampia piattaforma da bagno testimonia la volontà del cantiere di ottimizzare l'utilizzo all'ancora, senza sacrificare la manovrabilità.

Ergonomia e movimento a bordo: i compromessi della cabina di pilotaggio

Il design del pozzetto favorisce la circolazione dei fluidi, grazie in particolare ai volumi ampliati e alla disposizione dei sedili a L. Il layout, progettato per ospitare fino a dieci persone, è compatibile con la navigazione a corto raggio. Le manovre sono centralizzate vicino alle postazioni di guida, dove i winch, i comandi del motore e gli strumenti sono direttamente accessibili. La barra di carico opzionale libera il pozzetto dalla scotta della randa, integrando al contempo la protezione solare (sprayhood, bimini, hardtop).

Configurazione interna: modularità e personalizzazione

Sono disponibili tre layout: versione armatoriale (3 cabine/2 bagni), versione charter (4 cabine/4 bagni) e versione mista (5 cabine/3 bagni). L'accento è posto sulla modularità e sulla luce, con ampie aperture verso l'esterno. Il salone centrale ospita una cucina a L dotata di piano di lavoro in Corian, una grande ghiacciaia e una zona pranzo multifunzionale. La suite armatoriale, situata nella parte anteriore, è dotata di un letto centrale da 160 cm, di un sistema di stivaggio ottimizzato e di un'ampia illuminazione naturale.

Performance e rigging: tra accessibilità e sensazioni

L'Oceanis 47 è dotato di serie di un albero con randa avvolgibile e di un fiocco autovirante. Questa configurazione è stata studiata per facilitare la gestione. Il First Line Pack offre un albero più lungo e un guardaroba più generoso (genoa 109%, randa classica, gennaker, codice 0). Questa versione risponde alle esigenze dei velisti che cercano migliori prestazioni sottovento e con aria leggera. Il pescaggio lungo è di 2,47 m, con un dislocamento leggero di 10.981 kg.

Vita a bordo e autonomia: una barca a vela per il mare aperto

Progettato per lunghi periodi a bordo, l'Oceanis 47 ha una capacità di acqua dolce di 370 litri e un serbatoio del carburante di 195 litri. Il motore standard (57 CV) garantisce la propulsione in un'ampia gamma di condizioni. Ogni spazio è stato progettato per offrire soluzioni di stivaggio, isolamento termico e acustico e comfort abitativo sia all'ancora che in mare. Sono disponibili tre ambienti interni: Sunset, Pacific e Ivory, che consentono di adattare i materiali all'estetica desiderata.

Posizionamento nella gamma: continuità e razionalizzazione

Successore del modello 46.1, questo nuovo 47 piedi fa parte di un approccio industriale controllato. Il cantiere vandeano sta razionalizzando la produzione e adattando i suoi prodotti a diversi segmenti di mercato, dal noleggio alla proprietà privata. Affidandosi a una piattaforma modulare, Bénéteau rende più leggibile la sua gamma e capitalizza i quarant'anni di sviluppo della gamma Oceanis.

A partire da 372.000 euro IVA inclusa - offerta lancio inclusa.

Altri articoli sul tema