VanDutch 75: un open yacht che unisce stile minimalista e comfort di crociera

Il VanDutch 75 sarà presentato al Cannes Yachting Festival 2025. Questo yacht di 22 metri segna una nuova fase per il Cantiere del Pardo. Combina linee minimaliste, innovazioni tecniche e sistemazioni pensate per la crociera.

Dal 2020, il marchio VanDutch è di proprietà di Cantiere del Pardo un cantiere italiano già noto per gli yacht Grand Soleil e la gamma Pardo Yachts. L'acquisizione ha ancorato VanDutch a una solida struttura industriale, dotandolo di una moderna capacità produttiva e di una rete di distribuzione internazionale. Se il cantiere olandese aveva costruito la propria identità su un design minimalista e immediatamente riconoscibile, mancava uno strumento in grado di garantire la continuità tecnica e commerciale. L'integrazione nel Cantiere del Pardo mira a preservare lo stile raffinato che ha fatto la reputazione del marchio, aprendolo al contempo a nuove prospettive, come il lancio del VanDutch 75.

Il VanDutch 75 fa parte di una nuova fase di sviluppo del Cantiere del Pardo, che mira a evolvere l'identità del marchio mantenendo le linee slanciate che ne hanno decretato il successo. Con questo modello di 22 metri, presentato in anteprima mondiale al Cannes Yachting Festival 2025, il cantiere cerca di conciliare il minimalismo estetico con il comfort a bordo.

Il VanDutch 75, tra patrimonio e riposizionamento

Lanciato sotto l'insegna del Cantiere del Pardo, il VanDutch 75 riprende i codici che hanno forgiato la reputazione del costruttore: profilo basso, linee rette, superfici non ingombrate. Ma al di là dello stile, rappresenta anche un'evoluzione strategica. Il cantiere intende avvicinare il marchio al mondo della crociera, ampliando la gamma delle possibilità di navigazione, pur mantenendo lo spirito degli open veloci.

Un ponte ridisegnato per la convivialità in mare

Il pozzetto si estende su una superficie di quarantacinque metri quadrati, organizzati intorno a due grandi divani contrapposti e a tavoli modulari che possono ospitare fino a dieci persone. L'integrazione di una cucina completa âeuros Fenix top, barbecue, frigorifero, macchina del gelato âeuros conferma la vocazione di questo ponte a diventare il centro della vita della barca. L'hard-top in carbonio, progettato per limitare i volumi, protegge la zona lounge senza alterare l'equilibrio delle linee.

Innovazioni tecniche e scelta dei materiali

Il VanDutch 75 introduce una serie di nuove caratteristiche nella gamma:

  • una porta integrata nel parabrezza per accedere direttamente alla prua;
  • un'ancora retrattile integrata a prua, per preservare la purezza delle linee;
  • un ponte in teak naturale con giunti bianchi, una novità assoluta per il marchio.

La costruzione utilizza componenti in acciaio inox di alta qualità, mentre le sovrastrutture sono in carbonio per contenere il peso. L'intero pacchetto illustra la volontà del cantiere di prestare attenzione tanto alla tecnologia quanto all'estetica.

Interni di BurdissoCapponi

Gli interni, progettati da BurdissoCapponi Yachts&Design, offrono due atmosfere distinte: Fresco luminoso e contemporaneo, e Liscio con una finitura mogano più calda. La versione presentata al salone avrà tre cabine, tra cui una suite armatoriale a dritta e una cabina ospiti con due letti singoli a sinistra, entrambe con bagno doccia. A prua, la cabina VIP ha accesso a un terzo bagno. La dinette centrale, organizzata come un open space, incorpora una cucina a vista e un grande tavolo modulare.

Autonomia progettata per la crociera

Pur appartenendo alla categoria degli open, il VanDutch 75 si avvicina agli standard di crociera grazie ai suoi 3820 litri di carburante e ai serbatoi di acqua dolce da 1000 litri. Il motore è basato su un triplo Volvo Penta IPS da 1050 o 1350 euro, in grado di spingere lo yacht fino a 40 nodi. Il modello può trasportare sedici passeggeri ed è certificato CE nelle categorie B e C.

Altri articoli sul tema