La nostra prova dell'Aventura 38 SC ci offre un'idea di una gamma multiversione progettata per soddisfare una serie di profili nautici. Con le sue dimensioni compatte e la propulsione mista entrobordo e fuoribordo, questo catamarano a motore si distingue per la scelta di allestimenti e attrezzature.
Le diverse versioni dell'Aventura 38: quale versione per quale uso?

Il cantiere offre quattro versioni dell'Aventura 38. La versione Sport, più snella, si rivolge a un pubblico che cerca un programma dinamico con un equipaggiamento minimalista. La versione SC (Sport Cruiser), qui testata, rappresenta un'evoluzione verso una crociera più decisa, ma senza gli attributi completi dei modelli MY Sedan o MY Fly.
La versione MY Sedan è progettata per le crociere più lunghe, con attrezzature orientate alla crociera e un salone completamente chiuso a poppa. La versione MY Fly, con il suo flybridge, si rivolge a chi cerca una maggiore visibilità al timone e uno spazio abitativo esterno aggiuntivo.
Scelta della propulsione: entrobordo o fuoribordo?
L'Aventura 38 SC è offerto in versione entrobordo, con due opzioni di motore: 2 x 320 CV o 2 x 370 CV. Questa configurazione offre una velocità di crociera compresa tra 15 e 18 nodi, con un consumo di carburante stimato in 70 litri all'ora per 2 x 320 CV. La velocità massima dichiarata è di 25 nodi, ma può variare a seconda del motore scelto.
In alternativa, il modello può essere dotato di motori fuoribordo. Questa opzione, apprezzata per la facilità di manutenzione e la flessibilità di governo, offre anche un guadagno in termini di velocità, a scapito dell'ampia piattaforma di poppa.
Design ed ergonomia di bordo: flusso del traffico, visibilità, sterzo

Gli spostamenti a bordo attraverso le passerelle, prive di binari ma compensate da corrimano, testimoniano la ricerca di uno stile raffinato. Fortunatamente, è possibile raggiungere il ponte di prua attraverso l'interno. La postazione di guida centrale gode di una visibilità anteriore senza ostacoli grazie all'ampio parabrezza, mentre il tetto apribile elettrico garantisce un'efficace ventilazione del salone.
I comandi di navigazione e le funzioni di bordo sono raggruppati nel sistema Empire Bus di Garmin, che gestisce anche la porta anteriore elettrica.
Layout interno: tre cabine e due scafi ben progettati

La disposizione del ponte prevede tre cabine di serie. Lo scafo armatoriale a dritta dispone di una cabina doppia con letto da 165 cm a poppa e di un vano testa a prua con doccia separata. L'altro scafo ospita due cabine ospiti con cuccette doppie, ma può anche essere dotato di un'unica grande cabina come opzione.
I legni, ora prodotti internamente al cantiere, e i grandi oblò di ogni cabina sono la prova di una ricerca di luminosità e finitura.
Spazi esterni modulari: cucina, solarium e parapetti ribaltabili

Il salone comprende due zone pranzo, racchiuse da una cucina completamente attrezzata (plancia, lavello, frigorifero, ice maker). All'esterno, un prendisole centrale nasconde un gavone e le paratie si aprono elettricamente per ampliare il pozzetto di poppa.
Conclusione

L'Aventura 38 SC si colloca a metà strada tra lo sport e la crociera. Il suo fascino risiede nella capacità di adattarsi a diversi usi, grazie alle sue versioni modulari e alle opzioni di propulsione. Per i velisti che cercano versatilità e dimensioni contenute, questo modello potrebbe essere un'alternativa credibile alla più tradizionale offerta di monoscafi a motore.