Oceanis 52: cosa rivela la nuova generazione di yacht da crociera di Beneteau

È in arrivo un nuovo modello lungo oltre 15 metri. L'Oceanis 52, presentato al Salone Nautico di Cannes 2025, mira a stabilire una nuova rotta per gli yacht da crociera in acque blu.

L'ottava generazione dell'Oceanis segna un punto di svolta nella gamma dei modelli Oceanis costruttore francese Beneteau . Presentato per la prima volta nel settembre 2025, il Oceanis 52 sostituisce Oceanis 51.1 capitalizzando i risultati di quasi quarant'anni di sviluppo.

Una piattaforma tecnica basata sull'esperienza sul campo

L'Oceanis 52 conserva alcune delle caratteristiche del suo predecessore, ma introduce una serie di modifiche sviluppate in stretta consultazione con gli utenti. Per due anni si sono tenute discussioni tra architetti navali, distributori e armatori. Roberto Biscontini, responsabile dell'architettura navale, ha rielaborato uno scafo più galleggiante, progettato per una crociera efficiente.

La collaborazione con Nauta Design per il layout degli interni rafforza la coerenza complessiva dell'imbarcazione. Il cantiere si affida inoltre a una comprovata esperienza industriale per garantire una costruzione rigida e una finitura adatta alla crociera oceanica.

Ergonomia studiata per la famiglia in crociera

Il pozzetto si distingue per la sua massima larghezza, mantenuta fino alla poppa dello yacht. Questo scafo voluminoso offre una spaziosa disposizione del ponte con panche a forma di diamante. Questa configurazione facilita gli spostamenti tra la gonna di poppa e l'imbarcadero.

Le manovre sono raggruppate a poppa, con una netta separazione tra i winch primari e secondari. La disposizione del ponte consente a due persone di manovrare insieme, o anche da sole, con un ottimo accesso alla postazione di comando. Il pozzetto può essere facilmente trasformato per diverse attività di crociera: navigazione, ancoraggio, pasti a bordo.

Uno scafo ad alte prestazioni firmato Biscontini

Con un pescaggio di 2,36 m (versione a chiglia profonda), l'Oceanis 52 offre una maggiore stabilità in navigazione. L'architetto ha posto grande attenzione nel distribuire il volume sotto la linea di galleggiamento per garantire un passaggio confortevole attraverso il chop e un mantenimento preciso della rotta.

Gli amanti delle prestazioni possono optare per la versione "First Line", con albero più alto, genoa sovrapposto e maggiore superficie velica (fino a +49 m²). L'armo autovirante rimane standard, mentre il bompresso consente l'installazione di un Code 0 o di uno spinnaker asimmetrico. Questo piano velico è stato progettato per semplificare le manovre mantenendo una velocità media costante.

Strutture per prolungare la vita a bordo

L'Oceanis 52 offre un'ampia gamma di layout flessibili con 3 o 5 cabine, in grado di ospitare fino a 13 persone (categoria CE A13). La cabina armatoriale a prua dispone di un letto da 160 cm e di un ampio spazio di stivaggio.

Il salone è incentrato su una cucina a C con frigoriferi di grande capacità (fino a 450 litri) e piani di lavoro in Corian. La delicata scala di navigazione, gli oblò laterali e i lucernari garantiscono una grande luminosità. Particolare attenzione è stata dedicata all'insonorizzazione, con pavimenti avvitati e ingressi di servizio isolati.

Una posizione tecnica nel segmento dei 50 piedi

Con una lunghezza fuori tutto di 15,75 m, l'Oceanis 52 vanta uno scafo potente. Con un dislocamento di 14,47 tonnellate, si colloca nella fascia media superiore della sua categoria. Dispone di serbatoi per il carburante da 200 litri e di serbatoi per l'acqua dolce da 420 litri.

Certificata per la categoria CE A13/B14/C16, soddisfa gli standard europei per le crociere oceaniche. Motorizzata con uno Yanmar da 110 CV, è dotata di un'elica di prua retrattile per ridurre la resistenza sotto vela. Il suo design è un equilibrio tra prestazioni, sicurezza e comfort, senza esagerare con la tecnologia.

Altri articoli sul tema