Prova / Quicksilver Activ 605 Open: una famiglia open versatile, ben posizionata sul mercato

Il Quicksilver Activ 605 Open, un modello di sei metri di Brunswick Marine, fa parte di una gamma coerente orientata alla nautica familiare. Lanciato nel 2017, rimane il modello di punta di questo produttore, con le migliori vendite sul mercato europeo. Qui testiamo questa versione, che non è praticamente cambiata dal suo lancio.

Un modello entry-level progettato per la crociera in famiglia

Il Quicksilver Activ 605 Open si posiziona tra gli Activ 505 e 675, in una gamma di quindici modelli. Progettato per la crociera quotidiana, non ha ambizioni d'altura, ma si rivolge ai diportisti che cercano una barca semplice e accessibile, adatta a navigare in acque protette. Si rivolge principalmente alle famiglie e agli acquirenti alle prime armi, con un massimo di sette persone a bordo.

Caratterizzato da uno scafo a V con due strakes, promette una rapida accelerazione e una buona stabilità. La sua silhouette rimane vicina a quella del fratello maggiore, l'Activ 675 Open, con un bordo libero elevato e un layout di coperta aerodinamico.

Layout funzionale e spazio di archiviazione ben studiato

La disposizione della coperta prevede una console centrale incorniciata da due ponti laterali larghi 35 cm. Il pozzetto è ben protetto da alti bordi liberi, con una panca posteriore lunga 185 cm. Lo schienale a segmenti si inclina per consentire l'accesso alle piattaforme da bagno. Queste sono dotate di due gavoni, principalmente per proteggere i portelli tecnici.

Lo spazio di stivaggio è ben distribuito: sotto il sedile posteriore a panchina, sotto il sedile anteriore e nella console centrale. Quest'ultima è ideale per riporre il tavolino estraibile o le borse. Il prendisole anteriore, regolabile con materassini e prolunghe a portafoglio, misura 168 cm per 130 cm.

Tra gli optional, bimini, doccia in pozzetto, radio e pacchetto sport.

Ottima tenuta di mare, consigliato il motore da 115 CV

La prova in mare ha rivelato un'ottima maneggevolezza, soprattutto in linea retta. In curva, un supporto del motore leggermente alto può portare a una ventilazione prematura, ma la barca rimane stabile. Il modello testato con "persone a bordo", equipaggiato con un Mercury EFI da 115 CV, ha raggiunto 31 nodi a 5.700 giri/min (consumo di carburante 40 l/h), con una velocità di crociera di circa 20 nodi a 4.000 giri/min (consumo di carburante 20 :/h). L'Open 605 è disponibile con una potenza massima di 150 CV, che però rischia di tradursi in un'imbarcazione dal carattere sportivo e non adatto alle famiglie.

Lo scafo offre un buon passaggio nel chop leggero e le virate sono sane, a patto che il motore rimanga ben regolato (non esitate a giocare con il trim). Il timone ergonomico permette di prendere facilmente confidenza con la barca. Il parabrezza ben dimensionato non taglia completamente il vento, lasciando trasparire la sensazione di velocità. Davanti al pilota, la console è sufficientemente ampia per ospitare un piccolo plotter/indicatore di profondità.

Posizionamento di prezzo competitivo

Con un prezzo a partire da 36.020 euro con un Mercury da 115 cavalli, il Quicksilver Activ 605 Open rimane competitivo rispetto alle altre imbarcazioni Open da sei metri. È disponibile anche a 39.360 euro con un Mercury da 150 CV.

Rispetto a modelli simili (Cap Camarat 6.5 CC, B2 Marine Cap Ferret 650 Open), il Quicksilver punta su un'ergonomia intelligente e su buone finiture. Tuttavia, soffre di un accesso alla cabina inesistente, ma per questo dovrete optare per la versione Sundeck.

Il rapporto qualità/prezzo, unito all'affidabilità del marchio e al noto motore Mercury, ne fanno una scelta ponderata per i diportisti con un budget limitato.

Altri articoli sul tema