CIC Normandy Channel Race 2025: un numero record di partecipanti per una gara molto attesa
La 16a edizione della CIC Normandy Channel Race partirà dalla baia di Ouistreham il 25 maggio 2025, tornando al suo programma primaverile. Questa classica del circuito Class40, che si corre in doppio su un percorso di 1.000 miglia nautiche attraverso la Manica, il Mar Celtico e le Isole del Canale, ha un record di 32 barche iscritte. Tra i favoriti ci sono i tandem Delahaye/Schwartz (LEGALLAIS), Lipinski/Carpentier (Crédit Mutuel) e Le Gallais/Desjoyeaux (Trim Control). Il villaggio di gara a Caen sarà aperto dal 23 al 25 maggio. Si preannuncia un'edizione intensa, strategica e festosa, all'altezza della fama di questo evento imperdibile.
PAPREC 600 Saint-Tropez: duello senza respiro nel Mediterraneo, arrivi imminenti
Partiti da Saint-Tropez il 19 maggio, i concorrenti della PAPREC 600 Saint-Tropez hanno completato il loro giro di 600 miglia non-stop attraverso la Corsica e le isole italiane. Dopo due notti tempestose di brezza, vento e una serie di ritiri âeuro di cui Daguet 5, Glace Romane e Maiia âeuro, la flotta ha affrontato il tratto finale sotto un forte vento di maestrale, che ha reso particolarmente impegnativo l'arrivo a Saint-Tropez.
In testa, CENTRAKOR di Mikael Mergui e Richard Robini sta conducendo un'accesa battaglia contro CHENAPAN IV (Gilles Caminade) e i Class40 italiani MACCAFERRI FUTURA, LUCENTE AQUILIA e PHENIX HA PLUS PME. Il comitato di regata si sta preparando ad accogliere le prime imbarcazioni nella notte tra il 22 e il 23 maggio 2025. Con un forte schieramento di Class40, IRC in solitario, in coppia e in equipaggio, la PAPREC 600 è destinata a diventare una classica del Mediterraneo.

The Ocean Race Europe: Paprec Arkéa si lancia in una sfida sportiva e umana
Otto mesi dopo il suo secondo posto nella Vend?e Globe, Yoann Richomme salper per la The Ocean Race Europe il 10 agosto 2025 al timone dell'IMOCA Paprec Ark?a. Circondato da un equipaggio misto ed esperto, composto da Corentin Horeau, Pascal Bid?gorry, Mariana Lobato, Gautier Levisse, Louis Dubois e dal mediatore Julien Champolion, partir per un giro d'Europa con scali tra Kiel e Boka Bay. Sarà un'intensa sfida sportiva e un'avventura condivisa, basata sui valori del lavoro di squadra, della condivisione e dell'impegno ambientale che stanno tanto a cuore a Paprec e a Crédit Mutuel Arkéa.
Mini a maggio 2025: un intenso duello tra Benoît Marie e Amaury Guérin
Dopo 460 miglia di gara senza respiro, Benoît Marie (Proto 1067 - Nicomatic Petit Bateau ) ha vinto la Mini nel maggio 2025 in 3 giorni, 3 ore e 32 minuti, dopo uno spettacolare testa a testa con Alexandre Demange (1048). Nella categoria Serie, è stato il detentore del titolo Amaury Guérin (996 - Gruppo Satov ) che ancora una volta si è imposto, dominando la gara dall'inizio alla fine. Tra duelli a vista, errori tattici rimediati, piovaschi imprevedibili e i secondi posti di Risso, questa 12ª edizione conferma l'innalzamento del livello generale del circuito Mini 6.50.

Lancio dei Record del Mediterraneo a Villefranche-sur-Mer
Il 24 e 25 maggio il Mediterraneo ospiterà un evento del tutto nuovo: il lancio del Mediterranean Records, una gara di vela inclusiva e connessa ideata dall'architetto navale Thomas Tison. Ispirata all'applicazione Strava, questa gara senza organizzazione formale invita tutte le barche a vela ad alte prestazioni a sfidarsi su percorsi liberi che convergono a Saint-Jean-Cap-Ferrat. La maestosa Mariska, una barca a vela classica di 24 metri, inaugurerà l'evento. Questa iniziativa va di pari passo con l'apertura di un cantiere navale innovativo a Villefranche-sur-Mer e fa parte di un'iniziativa intrapresa insieme a Help Save the Med. Una nuova vita per la vela nel Mediterraneo.
Canottaggio: la squadra francese pronta per l'Europa 2025 a Plovdiv
Nove mesi dopo i Giochi di Parigi 2024, l'élite europea del canottaggio si riunirà a Plovdiv (Bulgaria) dal 25 al 27 maggio per i Campionati europei 2025, il primo grande evento in vista di Los Angeles 2028. La squadra francese, guidata da Théophile Onfroy, Claire Bové, Hugo Boucheron ed Emma Lunatti, spera di poter brillare contro 33 nazioni e 550 atleti in gara. Un primo confronto post-olimpico è previsto prima della Coppa del Mondo di Lucerna e dei Campionati del Mondo di Shanghai.
McIntyre Mini Globe Race: 10.000 miglia di rotta verso Tonga!
Dopo 10.000 miglia in solitario su barche di 5,80 metri, gli skipper della McIntyre Mini Globe Race continuano il loro epico viaggio attraverso il Pacifico meridionale. Renaud Stitelmann guida la flotta, che ora si sta dirigendo verso Tonga, prima di fare scalo alle Fiji per segnare la fine della Tappa 2. Tempeste a 60 nodi, incontri con squali, barbecue improvvisati e guasti di ogni tipo scandiscono questa avventura estrema tra navigazione di precisione e sopravvivenza. In uno spirito di sostegno reciproco, questo giro del mondo unico rende omaggio ai pionieri della vela oceanica e dimostra che il sogno dell'oceano, anche su una mini-nave, è più vivo che mai.

Cape Horn Hall of Fame 2025: candidature aperte fino al 30 maggio
La Cape Horn Hall of Fame accoglierà una nuova classe a Portsmouth nel novembre 2025 e le candidature sono aperte al pubblico fino al 30 maggio. Organizzato dall'International Association of Cape Horners (IACH), l'evento premia i velisti che hanno lasciato un segno nella storia della navigazione intorno al leggendario Capo Horn, sia in solitario che in equipaggio. Il comitato, presieduto da Sir Robin Knox-Johnston e composto da personaggi del calibro di Jean-Luc Van Den Heede e Dee Caffari, selezionerà sei nuovi membri. Agli appassionati di vela spetta il compito di nominare i propri eroi!
Sam Goodchild sostituisce Charlie Dalin per la Course des Caps a bordo di MACIF Santé Prévoyance
Costretto a ritirarsi dalla Course des Caps per motivi di salute, Charlie Dalin cede il timone dell'IMOCA MACIF Santé Prévoyance al britannico Sam Goodchild. Accompagnato da Loïs Berrehar, Charlotte Yven, Guillaume Combescure e dal mediano Guillaume Gatefait, Goodchild si schiererà alla partenza di questa nuova regata intorno alle isole britanniche il 29 giugno a Boulogne-sur-Mer. Un equipaggio solido ed esperto per puntare alla vittoria in questa prima edizione, mentre tutto il Team Macif ribadisce il proprio sostegno a Charlie Dalin durante la sua convalescenza.
Corentin Horeau nuovo skipper MACSF per la Vendée Globe 2028
MACSF continua il suo impegno nella vela e ha annunciato un nuovo progetto Vendée Globe con Corentin Horeau come skipper ufficiale. Per l'occasione, la mutua assicuratrice acquisterà un'imbarcazione IMOCA di prim'ordine: Paprec Arkéa, seconda nell'ultima Vendée Globe. Horeau, uno dei talenti più promettenti delle regate oceaniche, inizierà la sua campagna 2025 come co-skipper di Yoann Richomme, prima di assumere i colori MACSF nel 2026. Un nuovo ambizioso capitolo per il velista bretone e per il team tecnico guidato da Alain Gautier, fedele partner del progetto. L'obiettivo: brillare nel 2028 nel leggendario giro del mondo in solitario.

Una bella regata sotto il sole per la serie Star
16 barche, 8 regate, aria leggera ma sole splendido: le condizioni erano ideali per questo incontro amichevole della serie Star. Il duo Jean-Gabriel Charton & Louis Enjalbert (Nizza) ha vinto brillantemente davanti a Émile Mercier & Gilles Berenger (Annecy) e Quentin Chavy & Michel Dreyfus (Annecy). Il comitato di regata, presieduto da Olivier de Turckheim, e la giuria, guidata da Patrick Chapelle, sono stati elogiati per la qualità della loro organizzazione. L'evento è stato caratterizzato dalla disciplina esemplare degli equipaggi e dall'eleganza senza tempo della serie.
Erwan Jauffroy nominato "Velista dell'anno" ai Foiling Awards 2025
Erwan Jauffroy è stato incoronato "Velista maschile dell'anno" ai Foiling Awards 2025 di Genova. Grazie alla sua traversata senza precedenti Tolone-Calvi su un foil senza vela né motore, ha conquistato il pubblico e battuto star mondiali come Charlie Dalin e Chris McDonald. La giuria gli ha anche assegnato il prestigioso Premio Forlanini per la migliore prestazione in tutte le categorie. Un riconoscimento per questo appassionato velista ed ex campione di windsurf, che incarna l'audacia, l'innovazione e l'auto-miglioramento. La prossima sfida per questo instancabile uomo d'acqua è quella di superare i limiti del possibile... su un foil.

Class40: un modello di regata oceanica a basse emissioni di carbonio
Determinata a limitare il proprio impatto ambientale, Class40 ha appena pubblicato la sua prima impronta di carbonio, rivelando risultati promettenti. Nel 2023, le sue 50 barche hanno generato 1.899 tonnellate di CO?, equivalenti alle emissioni annuali di 200 francesi. Una performance notevole per una classe che ha rappresentato il 46% della flotta nell'ultima Transat Jacques Vabre, producendo solo il 9,9% delle emissioni totali. Grazie alla sua costruzione accurata, alla riduzione dei ritorni di carico e al riciclo delle barche più vecchie, Class40 sta dando un esempio di sostenibilità e rappresenta un'opzione interessante per i partner preoccupati della loro impronta ambientale.
La serie Antoine Albeau torna sull'Ile de Ré con una nuova dimensione
Dal 29 al 31 agosto 2025, l'Antoine Albeau Series tornerà a La Couarde-sur-Mer (Île de Ré), con un nuovo status: tappa ufficiale dei Campionati Francesi Long Distance di Windsurf e Windfoiling. Aperto a professionisti e dilettanti, l'evento, co-organizzato dal leggendario Antoine Albeau, accoglierà fino a 100 rider. Novità di quest'anno: l'evento sarà valido anche per la Wing Cup 17, con partenze congiunte per tutte le discipline. Con un'atmosfera amichevole sulla terraferma, uno spettacolo spettacolare sull'acqua e un montepremi che attira i migliori, questo è un evento da non perdere per gli appassionati di surf.

Francesca Clapcich sceglie Will Harris come co-skipper per la Transat Café L'Or 2025
La velista italo-americana Francesca Clapcich ha annunciato che il britannico Will Harris sarà il suo co-skipper per la sua prima regata IMOCA a due mani, la Transat Café L'Or, tra Le Havre e Martinica nell'ottobre 2025. A bordo del suo nuovo IMOCA corsa dell'11a ora (ex Malizia-Esploratore del mare ), questo duo esperto punterà alla performance e ai punti di qualificazione per la Vendée Globe 2028. Questa scelta è in linea con la dinamica ambiziosa del nuovo Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing, che pone l'accento tanto sulla competizione quanto sull'impegno ambientale e sociale.
Il SailGP lancia Uncharted una serie di documentari immersivi che guardano dietro le quinte della gara
SailGP presenta Uncharted la sua prima serie di documentari premium, che sarà trasmessa a giugno. Incentrata sullo skipper Jimmy Spithill, la serie di tre episodi da 30 minuti esplora ciò che accade dietro le quinte della competizione e la trasformazione del mondo della vela di alto livello. Attraverso filmati esclusivi e testimonianze rare, tra cui un'intervista a Larry Ellison, cofondatore di SailGP Uncharted ripercorre la creazione di una squadra, le sfide umane e la ricerca dell'eccellenza in uno dei campionati più spettacolari del pianeta. Disponibile su FOX Sports, Canal+, Paramount+ e sul canale YouTube di SailGP, la serie intende rompere gli schemi della vela tradizionale e rivolgersi a un pubblico che va ben oltre gli appassionati.
47 circoli velici del Grand Ouest attrezzati grazie a Banque Populaire
La Banque Populaire Grand Ouest rafforza il suo sostegno agli sport acquatici nel 2025 con un cofinanziamento di 41.700 euro a favore di 47 circoli velici costieri. Questa partnership con le Leghe della Bretagna e del Pays de la Loire e con il Comitato della Manche consentirà ai club di acquistare attrezzature ad alte prestazioni (vele, giubbotti di salvataggio, mute, boe, ecc.) a costi inferiori. Dal 2008, la banca regionale lavora a fianco dei circoli velici per promuovere una navigazione sicura, sostenibile e accessibile. Il programma, che è stato esteso anche al surf, sostiene la crescente popolarità degli sport acquatici nella regione del Grand Ouest.
Banque Populaire 14: un IMOCA nato dalla cooperazione e dall'innovazione
Banque Populaire presenta il suo futuro IMOCA, il 14° della sua storia, progettato in collaborazione con i team TR Racing (Thomas Ruyant) e Malizia (Boris Herrmann). Si tratta di una novità assoluta nella classe IMOCA: tre team mettono in comune design, strumenti e competenze, sotto la guida dell'architetto Antoine Koch e dello studio Finot Conq, per un triplo progetto eco-responsabile e ad alte prestazioni. La barca, destinata a Loïs Berrehar per la Vendée Globe 2028/2029, sarà varata all'inizio del 2027. Progettato per prestazioni di bolina in solitario, Banque Populaire 14 promette di essere robusto, ergonomico e tecnicamente innovativo, limitando al contempo la sua impronta di carbonio.

Arrivo di La Loévie a Lorient: una traversata impegnata
Questa domenica 18 maggio, La Loévie con lo skipper Jean-Pierre Dick, ha completato la Pure Ocean Challenge tra Bermuda e Lorient in 13 giorni, 43 minuti e 33 secondi. Nonostante le condizioni meteorologiche sfavorevoli abbiano impedito di battere il record stabilito nel 2023, lo Swan 76 ha stabilito un primo tempo di riferimento su questa rotta. L'equipaggio franco-belga ha navigato con un duplice obiettivo: trasmettere l'esperienza della navigazione oceanica e sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità di proteggere gli oceani, nell'ambito dell'iniziativa della Pure Ocean Foundation.
IMOCA Paprec Arkéa, verso un'impegnativa stagione 2025
Quattro mesi dopo il brillante secondo posto nel Vendée Globe, l'IMOCA Paprec Arkéa è tornato in mare, appena ottimizzato per una stagione 2025 incentrata sulle regate in equipaggio e in doppio. Più leggero, riprogettato per le prestazioni e dotato di miglioramenti ergonomici, il monoscafo entra nella sua "versione 2", secondo le parole dello skipper Yoann Richomme. L'obiettivo è chiaro: guadagnare in velocità ed efficienza e continuare a brillare.
In programma: 115 giorni di navigazione, tra cui alcune tappe fondamentali come la Rolex Fastnet Race (26 luglio), la Ocean Race Europe (10 agosto) e la Transat Café L'Or (26 ottobre) con Corentin Horeau. L'intensa preparazione in cantiere ci ha permesso di ridurre il peso a bordo, di adattare l'elettronica alle esigenze dell'equipaggio e di migliorare la visibilità e il governo in condizioni costiere. Dopo le prove tecniche, le prime vele sono attese questa settimana per testare i miglioramenti delle prestazioni.
Fisicamente e mentalmente pronto, l'ambizione di Yoann Richomme rimane invariata: competere nel campionato del mondo Paprec Arkéa un concorrente formidabile su tutte le acque europee.