Cap-Martinique 2026 âeuro Si aprono le iscrizioni per l'avventura transatlantica
La Cap-Martinique, regata transatlantica dedicata agli skipper dilettanti, torna per la terza edizione nel 2026. La partenza avverrà il 19 aprile 2026 da La Trinité-sur-Mer (Morbihan) per una traversata atlantica senza scalo fino a Fort-de-France in Martinica.
Da ricordare:
- Iscrizione online: si apre il 16 dicembre alle 13:00.
- I posti sono limitati: massimo 70 barche per garantire un'esperienza unica.
- Condizioni rinforzate: ogni concorrente deve aver corso 500 miglia prima della partenza.
- Formato: regata in solitario o in coppia, aperta a skipper dilettanti.
Il percorso tra La Trinité-sur-Mer e Fort-de-France rimane fedele alle edizioni precedenti, così come l'impegno degli equipaggi a sostenere una causa sociale o ambientale. Nel 2024, la regata ha attirato 60 barche e 100 velisti di tutti gli orizzonti, un mix di giovani talenti e velisti internazionali.

La FFVoile e l'ASO estendono la loro partnership per il Tour Voile fino al 2029
La Federazione Francese di Vela (FFVoile) e Amaury Sport Organisation (ASO) hanno annunciato il rinnovo della loro collaborazione per l'organizzazione del Tour Voile, l'emblematica regata in equipaggio. Inizialmente affidata alla FFVoile per tre edizioni (2023-2025), la gestione dell'evento è stata ora prolungata fino al 2029, anno in cui ricorre la 50? edizione di questa competizione nata nel 1978.
Un impegno per il futuro:
Organizzato intorno a valori sportivi, ambientali e sociali, il Tour Voile continuerà a svilupparsi secondo sei principi fondanti:
- Formare giovani e donne alle regate oceaniche,
- Utilizzo di una flotta esistente (Figaro 3),
- Limiti logistici e di bilancio,
- Riduzione dei movimenti di imbarcazioni a terra,
- Integrazione degli eventi già presenti nel calendario.
Il Figaro 3 rimarrà il supporto ufficiale fino al 2029, garantendo la continuità dell'equipaggiamento e una maggiore accessibilità per gli equipaggi.
La Tour Voile 2025, in programma dal 25 giugno al 13 luglio, partirà dal sud-ovest della Francia lungo la costa atlantica per poi concludersi nella Manica. Fedele ai suoi valori, la gara richiede ancora che il 50% dell'equipaggio abbia un'età compresa tra i 16 e i 26 anni, con almeno una donna a bordo.

L'IMOCA Les P'tits Doudous lascia il cantiere!
Il 17 dicembre sarà raggiunta una tappa simbolica per l'IMOCA Les P'tits Doudous. Dopo un anno di costruzione innovativa presso DUQUEINE Atlantique, con l'utilizzo di carbonio riutilizzato, lo scafo lascerà il cantiere per Saint-Philibert (Morbihan), non lontano dal suo futuro porto di origine, La Trinité-sur-Mer.
Questo primo IMOCA progettato per il Vendée Globe 2028 di Armel Tripon segna un importante passo avanti in termini di sostenibilità nelle regate oceaniche. Nelle prossime settimane sarà sottoposta agli ultimi preparativi prima del varo previsto per la primavera del 2025.

Jean-Luc Denéchau rieletto presidente della Fédération Française de Voile (Federazione Francese di Vela)
Martedì 10 dicembre, Jean-Luc Denéchau è stato rieletto Presidente della Fédération Française de Voile per un secondo mandato quadriennale (2024-2028). Questa elezione, segnata da un'affluenza di 62,08 % è stato il primo a consentire il voto diretto dei club e degli stabilimenti affiliati, in conformità con la legge del 2022 volta a democratizzare lo sport in Francia.
Jean-Luc Denéchau, a capo di un Consiglio di amministrazione di 42 membri, ha annunciato l'ambizione di proseguire le riforme già avviate, ponendo l'accento su :
- Modernizzazione e attrattività vela, soprattutto tra i giovani e le persone lontane dalle attività sportive.
- Sostegno ai club e ai volontari attraverso strumenti moderni e una formazione adeguata.
- Promuovere la navigazione sostenibile è la prima volta che la Federazione integra le questioni ambientali in tutte le sue attività.

Vendée Globe 2024 âeuro Un primo mese da record!
A un mese dalla partenza, la 10? edizione del Vendée Globe sta battendo tutti i record, confermando il suo immenso successo sportivo, popolare e mediatico.
Il villaggio di partenza a Les Sables d'Olonne ha dato il benvenuto 1,65 milioni di visitatori ciò rappresenta un aumento del 10% rispetto al 2016. Più di 350.000 persone erano presenti per assistere alla partenza il 10 novembre, mentre 10 milioni di spettatori francesi ha seguito in diretta l'attraversamento della linea.
In acqua, la gara ha mantenuto tutte le sue promesse con alcuni record spettacolari:
- Sébastien Simon (Groupe Dubreuil): record di 615,33 miglia in un giorno (velocità media 25,64 nodi).
- Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance): nuovo record tra i Capes of Good Hope e Leeuwin in 9d 22h 27min .
Con solo due ritiri su 34 imbarcazioni, la flotta continua ad avere buone prestazioni e a dimostrare i progressi compiuti in termini di affidabilità.
I dati numerici riflettono un successo complessivo:
- 3,2 miliardi di impressioni sui social network.
- 47 milioni di visite sul sito web ufficiale (+92%).
- 150 milioni di pagine viste (+67%).

Settimana del Foiling Pensacola 2025 âeuro Un evento senza precedenti negli Stati Uniti
Tra meno di tre mesi, la prima Pensacola Foiling Week prenderà il volo dal 24 febbraio al 2 marzo 2025 in Florida. Questo evento velico internazionale di punta, riconosciuto come evento speciale da World Sailing, promette di essere uno spettacolo unico che riunirà 19 classi di foiling nelle acque della Pensacola Bay e del Golfo del Messico.
L'edizione include sei nuove spettacolari classi per il 2025:
- Kite Foil (sport olimpico da Parigi 2024)
- Lamina ad ala aperta
- SUP Foil
- Surf (prono) Fioretto
- Foglio per pompa
- Lamina per tavola da wake
Le discipline del SUP, del Surf, del Pump e del Wake saranno riunite in un format innovativo chiamato FlexFoil, una competizione multidisciplinare che si svolgerà nell'arco di due giorni, combinando eventi diversi a seconda delle condizioni meteorologiche.
Il programma prevede gare emozionanti, dimostrazioni tecnologiche, workshop tecnici e un vivace villaggio di gara nel Maritime Park. La Settimana del Foiling si concentrerà anche sulla sostenibilità, sull'inclusione e sulla formazione dei giovani e delle donne.
Le iscrizioni a tariffa ridotta (-25%) terminano il 31 dicembre 2024.

Pauline Courtois, quattro volte campionessa mondiale di match race femminile!
Pauline Courtois e il suo equipaggio "Match'in Pink by Normandy Elite Team" hanno vinto il loro quarto titolo consecutivo nel Campionato del Mondo di Match Racing, eguagliando il record stabilito dalla danese Dorte Jensen. Questa settimana a Jeddah, in Arabia Saudita, la velista normanna, accompagnata da Sophie Faguet, Louise Acker, Maelenn Lemaitre e Laurane Mettraux, si è esibita in una performance impeccabile, vincendo tutti i 21 match disputati, una prestazione impressionante nel Mar Rosso.
Già vincitrice a Cherbourg (2021), Auckland (2022) e Danimarca (2023), Pauline Courtois si conferma numero 1 al mondo e consolida il suo dominio sul circuito femminile. Quest'ultimo riconoscimento arriva dopo una stagione brillante, segnata dalla vittoria del Women's World Match Racing Tour e dalla partecipazione alla Women's America's Cup con il team francese Orient-Express Racing Team.
Le francesi, imbattute nella fase di qualificazione, hanno eliminato la svedese Martina Carlsson in semifinale (3-0) prima di sconfiggere la neozelandese Megan Thomson in finale (3-0), chiudendo con un incredibile 21/21.
Pauline Courtois e il suo team saranno a Parigi il 16 dicembre all'Olympia per i Trophées des Marins, dove sono tra i candidati al titolo di "Velista dell'anno 2024".
Hoalen Brest Douarnenez edizione classica da 3 euro nel 2025
Verso l'estate del 2025! La Hoalen Brest Douarnenez Classic torna per una 3? edizione dal 29 luglio al 3 agosto 2025. Questo evento, diventato un must per gli appassionati di yacht d'epoca, si svolgerà tra la rada di Brest, il Mar d'Iroise e la baia di Douarnenez, offrendo uno scenario marittimo eccezionale.
Gli organizzatori, Sea to See e Kaori, quest'anno innovano con due classifiche separate per garantire una competizione più equa. Il programma prevede corsi e percorsi costieri che consentiranno al pubblico di ammirare le imbarcazioni in azione. A terra si svolgeranno una serie di attività, tra cui incontri tra gli equipaggi e i bambini per conoscere meglio i mestieri del mare.