Snim 2025: gare notturne e colpi tattici davanti alle insenature di Marsiglia

© Piérick Jeannoutot

La prima giornata della 59a edizione della Semaine Nautique Internationale de la Méditerranée (Snim) si è svolta in condizioni idilliache. Nelle classi IRC 0-1-2-3, i concorrenti sono partiti per la regata principale, un lungo percorso costiero, il più lungo dei quali di circa cinquanta miglia. Nelle classi IRC 4 e one-design si sono svolte due regate nelle acque olimpiche.

Una cavalcata in discesa nel cuore del Parco Nazionale delle Calanques

La partenza della grande regata è stata data con venti tra i 15 e i 18 nodi sotto un sole splendido, con un cambio di direzione verso est alla fine della giornata, che ha consentito un percorso quasi interamente sottovento tra Marsiglia e Sanary o La Ciotat, a seconda della categoria. Condizioni perfette per qualsiasi regatante!

Duelli ravvicinati in IRC 0-1-2

©Pierick Jeannoutot
pierick Jeannoutot

Nella categoria IRC 0-1, il Ker 46 italiano Lisa R, di base a Genova, ha preso il comando all'inizio della regata, prima che i TP 52 rientrassero nella rotazione del vento. Dopo un lungo percorso di ritorno, Lisa R ha mantenuto la sua posizione di testa, concludendo con pochi nodi di scarto nel porto di Marsiglia

In IRC 2, il First 40 Racing Seven Mani, con a bordo Kito de Pavant, ha condotto la flotta per la maggior parte del percorso, prima di incontrare problemi tecnici nella tappa di ritorno, perdendo il primo posto a favore di Sloughi, un First 40 sempre di Palavas.

Manovre impegnative in IRC 3

©Pierick Jeannoutot
pierick Jeannoutot

L'A35 Asaca La Nautique, con un equipaggio misto, ha navigato agilmente, effettuando numerosi cambi di vele di prua. In codice 0, durante l'avvicinamento all'isola Verte, una virata ben condotta ha permesso alla barca di guadagnare diverse posizioni, illustrando l'importanza di manovre precise

Una flotta omogenea di Duo

Nel gruppo Duo, cinque JPK 10.10 hanno navigato a stretto contatto, offrendo una regata quasi monotipo. Il JPK Telemaque 2 ha anticipato un effetto sito generato da Mont Rose, facendo risalire l'A5 per alcuni minuti, il che le ha permesso di superare due concorrenti e di concludere al secondo posto.âeuros

Un giorno di riposo a causa del colpo di stato

©Pierick Jeannoutot
pierick Jeannoutot

Sabato, un vento da est con raffiche di oltre 40 nodi ha indotto il comitato di regata, in accordo con i regatanti, a sospendere le regate per la giornata, al fine di tutelare la sicurezza dei velisti e delle imbarcazioni. Le regate sono riprese domenica in condizioni più clementi

L'importanza dei volontari nell'organizzazione di un tale evento

Un team di 40 volontari in acqua e 21 a terra ha garantito il regolare svolgimento dell'evento, gestendo gli ormeggi, gli arrivi, l'accoglienza dei regatanti, la preparazione dei pasti e l'intrattenimento serale, dimostrando l'importanza del coinvolgimento dei volontari nell'organizzazione dello Snim

Altri articoli sul tema