Una nuova sfida per gli amanti della velocità: la Rete dei record del Mediterraneo

Thomas Tison e il suo rinomato studio di architettura navale stanno lanciando un concetto di record mediterraneo aperto a tutti. Una gara contro il tempo che potrà essere registrata su un'app e annunciata nelle classifiche. Una grande idea per tutti gli appassionati di vela veloce.

Un concetto innovativo per gli amanti delle prestazioni

Le Rete dei registri del Mediterraneo aprirà i battenti il 1° maggio 2025, offrendo ai velisti un quadro unico per registrare e confrontare le proprie prestazioni. Progettato per gli amanti della velocità in acqua, questo sistema offre una rete di percorsi segnalati nel Mediterraneo, senza vincoli di calendario o di formato di gara.

L'iniziativa, guidata da Thomas Tison Yacht Design & Engineering, mira a fondere la passione per la vela con la tecnologia per offrire un'esperienza accessibile e senza soluzione di continuità. Un'interfaccia digitale completa sarà utilizzata per registrare, tracciare e convalidare i record attraverso un sistema automatizzato di analisi dei file GPS.

Come è nato il Mediterranean Records Network?

Thomas Tison, progettista del fortunato INEOS Britannia, ha sempre cercato di reinventare i circuiti di regata. Il suo obiettivo era quello di offrire una nuova esperienza non solo agli armatori del suo super daysailer in legno e carbonio, L'Été, ma anche a una più ampia comunità di appassionati. Egli ritiene che i circuiti di regata tradizionali rendano la vela rigida e limitino l'avventura e l'esplorazione. La Mediterranean Sailing Selection nasce quindi dal desiderio di dare ai velisti la libertà di misurarsi con la meteo senza inutili vincoli.

Il progetto è aperto agli armatori di yacht classici (costruiti prima del 1950), foiler, piccole barche da record e persino Moth in foiling. L'idea è quella di creare uno spazio in cui coesistano la competizione e il piacere della vela, con percorsi variegati che vanno dalle sfide a cronometro alle grandi traversate d'altura.

Il Mediterranean Records Network: una piattaforma digitale innovativa

Una delle principali innovazioni del progetto è il Mediterranean Records Network, un sistema digitale per registrare e confrontare le performance in tempo reale.

Dal 1° maggio 2025 saranno ufficialmente aperte quattro rotte:

  • Baia di Monaco - Saint-Tropez (andata e ritorno): 45 miglia nautiche
  • Baia di Monaco - Portofino (andata e ritorno): 100 miglia nautiche
  • Baia di Monaco - Calvi (andata e ritorno): 100 miglia nautiche
  • Baia di Monaco - Mahon (andata e ritorno): 260 miglia nautiche

I partecipanti potranno registrarsi, registrare i propri tentativi tramite GPS e scaricare i risultati in pochi minuti. Un sistema di verifica automatica garantirà la trasparenza e l'autenticità delle prestazioni. Un sistema di classifiche in tempo reale consentirà ai navigatori di sfidarsi in qualsiasi momento, senza aspettare eventi fissi.

Il Mediterranean Records Network è aperto a yacht classici, foiler, barche da record e derive ad alte prestazioni. La sua ambizione è quella di riunire una comunità dinamica di velisti appassionati di velocità e competizione.

Altri articoli sul tema