Il certificato di radiotelefonia limitata (RRC) necessario per navigare in acque internazionali

© flickr.com/photos/redningsselskapet/

Con la Divisione 240 che rende obbligatoria l'installazione di un VHF fisso a partire dalla navigazione a terra, i diportisti dovranno scegliere tra la patente nautica e l'RRC per l'utilizzo di una radio.

Per la navigazione a terra, il VHF fisso a bordo diventa obbligatorio a partire dal 1° gennaio 2010 er gennaio 2017 per le barche che navigano a più di 6 miglia da un riparo. Ma avere una radio VHF richiede di avere una CRR o una licenza di piacere. Per aiutarvi a fare la vostra scelta, ecco una presentazione dell'RRC e della sua attuazione.

Il certificato di radiotelefonia limitata (RRC)

Nelle acque nazionali il permesso è sufficiente, ma a livello internazionale il CRR è obbligatorio. In ogni caso, il permesso può essere richiesto anche in paesi stranieri, come la Croazia, dove è richiesto di navigare su una nave a noleggio.

Il CRR è disciplinato dal decreto del 22 febbraio 2011 che modifica il decreto del 18 maggio 2005 sui certificati radiotelefonici ristretti per il servizio mobile marittimo e il servizio mobile fluviale. Ci sono due categorie di revisione, la marina e il fiume RRC.

L'RRC è un esame che viene condotto allo stesso modo del codice della patente di guida. L'esame consiste in un questionario a scelta multipla e copre il programma Marine Readiness Manual. Questo è il Agenzia nazionale delle frequenze che organizza e amministra gli esami.

Per registrarsi

Per registrarsi, è necessario andare sul sito web dell'ANF per scaricare il modulo di registrazione. La domanda deve includere il modulo di iscrizione (fiume o mare) compilato e firmato, il pagamento di 78 euro, una copia della carta d'identità e due fototessere recenti.

Superare l'esame

Diverse sessioni sono organizzate ogni mese, in tutta la Francia. Scegliete semplicemente il vostro centro d'esame consultando il calendario CRR (sul sito web ANF) e prenotate secondo la vostra scelta.

Preparazione per l'esame

Per preparare l'esame è necessario studiare il manuale di preparazione, che si basa sul programma risultante dal decreto del 18 maggio 2005 e che è disponibile sul sito web dell'ANF. Esistono diversi programmi a seconda di dove si naviga. Coloro che navigano nelle aree fluviali sceglieranno l'opzione manuale fluviale coloro che navigano in zone fluviali, marittime e marittime sceglieranno la modalità di navigazione manuale marittimo e anche coloro che navigano in zone marittime sceglieranno questo manuale. Un modulo di formazione online è disponibile anche sul sito web dell'ANF.

Nel manuale, imparerete tutto ciò che riguarda il servizio mobile marittimo (testi, disposizioni, categorie di comunicazione, frequenze e canali nella banda VHF marina...), il Global Maritime Distress and Safety System (GMDSS) (definizione, funzioni...) e tutto ciò che riguarda il VHF (comandi per un VHF senza DSC, principi generali DSC, comunicazioni VHF VHF DSC...).

L'esame

L'esame RRC si svolge come l'esame della patente di guida e consiste nel rispondere a 24 domande a scelta multipla utilizzando un telecomando. Ecco un esempio di domande:

Un messaggio di soccorso viene utilizzato per segnalare:

  1. un pericolo connesso alla sicurezza della navigazione
  2. un'emergenza relativa alla sicurezza della nave
  3. la minaccia di pericolo grave e imminente
  4. i pirati attaccano la nave

Per ottenere il diploma, i candidati devono ottenere la media di ciascuna categoria, ossia

CRR Marittimo

  • Informazioni generali sul servizio mobile marittimo: 6 domande
  • Radiotelefonia VHF: 8 domande
  • Uso pratico del VHF DSC: 10 domande

Fiume RRC

  • Generale: 10 domande
  • Conoscenze pratiche: 10 domande

L'Agenzia Nazionale delle Frequenze

Agendo per conto del Ministero del Mare, l'ANF rilascia identificatori radiomarittimi (nominativo, MMSI) per l'utilizzo di radio VHF, segnalatori di emergenza... Gestisce anche il certificato di radiooperatore per navi fluviali e marittime, che non è altro che il CRR.

Alcune cifre

Nel 2013 sono state rilasciate 87.000 licenze (+5%) e l'83% delle nuove licenze per imbarcazioni da diporto. 3.321 diportisti sono stati candidati all'RRC (+5%).

Altri articoli sul tema