RRC e comunicazioni in alto mare: cosa c'è da sapere

Conoscete le chiamate di emergenza in mare? In alto mare, la radio VHF è uno strumento di sicurezza essenziale, il cui uso è regolamentato dal Certificato ristretto per operatori radiotelefonici (RRC). Imparare a conoscere le chiamate di emergenza e il canale 16 significa poter comunicare efficacemente in caso di pericolo.

Oltre le 6 miglia dalla costa e in acque internazionali, la radio VHF sta diventando un alleato essenziale per la sicurezza in mare. Il suo utilizzo è strettamente regolamentato e richiede il possesso di un Certificato di Operatore Radiotelefonico Limitato (CRR), che attesta la padronanza delle apparecchiature radio e delle procedure di emergenza essenziali.

Canale 16: la frequenza vitale in mare

Il canale 16 è la frequenza di chiamata e di soccorso universale, attiva in tutto il mondo. È essenziale ascoltarlo sempre durante la navigazione, poiché è così che vengono trasmessi gli avvisi di sicurezza e i messaggi di emergenza.

Chiamate di emergenza: Mayday, Pan Pan e Sicurezza

Le comunicazioni in mare seguono codici precisi a seconda della gravità della situazione:

  • MAYDAY, MAYDAY, MAYDAY è l'allarme più critico, utilizzato quando c'è un pericolo immediato per l'equipaggio, come un'infiltrazione d'acqua importante, un incendio a bordo o un uomo in mare in pericolo.
  • PADELLA, PADELLA, PADELLA chiamata di emergenza: una chiamata di emergenza che segnala un problema grave che richiede un'assistenza rapida, ma non vitale, come un danno al motore o un infortunio.
  • SICUREZZA, SICUREZZA, SICUREZZA un messaggio di avvertimento che informa di un pericolo per la navigazione, come un ostacolo galleggiante, una tempesta prevista o un'esercitazione militare in corso.

La ripetizione di chiamate di emergenza per tre volte di seguito (MAYDAY, MAYDAY, MAYDAY...) risponde a un'esigenza di chiarezza ed efficienza nelle comunicazioni radio. In mare, le condizioni meteorologiche, le interferenze e la distanza possono influire sulla qualità delle trasmissioni. Ripetere tre volte assicura che il messaggio sia chiaramente compreso fin dalle prime parole e attira immediatamente l'attenzione delle stazioni di ascolto e delle imbarcazioni vicine. Questo standard internazionale evita la confusione e garantisce una risposta rapida alle situazioni di emergenza.

Altri articoli sul tema