Elettronica marina
L'elettronica marina indica al pilota tutte le informazioni del bordo. Il log ed il tachimetro danno la velocità, l'ecoscandaglio indica la profondità, l'anemometro dà la forza e la direzione del vento, il VHF comunica, il GPS ti posiziona, il radar ti mostra i pericoli, l'AIS segnala le altre imbarcazioni... Riuniti su uno o più schermi, i dispositivi elettronici di bordo entrano nei dispositivi di sicurezza proteggendoti durante la navigazione.
Licenza di navigazione Il VHF, uno strumento che è necessario saper usare sulla propria imbarcazione
Posizione su un GPS e su una carta nautica: conoscere le differenze
Garmin GPSMAP 1523xsv: uno schermo ultra ampio per una facile lettura dei dati di bordo
Navicom RT950 e RT950 AIS: radio VHF compatte con GPS e AIS a partire da 299 euro
Perché saper usare il VHF può salvare la vita? Testimonianze dei diportisti
Edizione speciale Gamma Furuno NavNet TZtouchXL: eccellenza per la navigazione e la pesca
Edizione speciale VHF portatile: cosa controllare prima della stagione per navigare in sicurezza
VHF Icom IC-M25EURO EVO, evoluzione del famoso modello IC-M25EURO
Controlla l'equipaggiamento di sicurezza della tua barca
Comunicare in mare: l'alfabeto fonetico radiofonico per i marinai
RRC e comunicazioni in alto mare: cosa c'è da sapere
Licenza di navigazione Il tempo sarà bello? Capire il meteo marino: le basi per i velisti
B&G Zeus SR: un chartplotter veloce ed ergonomico progettato per la navigazione a vela
Garmin presenta il telecomando APK 10 per l'autopilota Reactor 40
Una regata transatlantica senza autopilota né banderuola a bordo di uno yacht di 10 metri
Navigazione facile a bordo di un Lagoon con il sistema NeuBoat di Raymarine
Licenza di navigazione Qual è la portata di un VHF portatile in mare?
10 semplici consigli per svernare l'elettronica della vostra barca
Raymarine Alpha: controllo dell'autopilota sui touch screen Alpha
Comprendere lo standard IP, ampiamente utilizzato nell'industria nautica
Garmin GPSMAP 9500 Black Box, una nuova generazione di chartplotter marini "black box"
Nuovi altoparlanti e subwoofer Garmin Fusion Apollo Marine: ridefinizione del suono di bordo
Lista di controllo Sverniciare l'elettronica marina, buon senso e protezione
VMG, un aiuto strategico per la vela
Nuovo modulo Garmin Spectra, sincronizza le luci dell'imbarcazione
Come prevenire il salvataggio con un VHF?
VHF, l'essenziale per comunicare in mare
Gli occhiali ActiveLook head-up vision per vedere senza fermarsi a vedere
10 consigli per l'acquisto di elettronica marina usata per la vostra imbarcazione e per risparmiare denaro
Cablaggio di un'antenna VHF, installazione di una spina BNC secondo le regole dell'arte
Integrazione degli ecoscandagli Furuno nell'applicazione mobile TZ iBoat
L'alfabeto radio VHF, una garanzia di sicurezza in mare
Cos'è l'ecoscandaglio CHIRP?
Attrezzatura settimanale Elettronica di bordo, apparecchiature ancora più veloci e potenti
Chiamata di soccorso con un VHF, come funziona?
Furuno France propone due nuovi ecoscandagli: FCV600 e FCV800
NSX Ultrawide, uno schermo panoramico ora disponibile da Simrad
MAYDAY o PAN PAN? Quale messaggio di pericolo usare?
196 o 16? Telefono o VHF?
Non abbiate paura di usare un VHF!