Domenica 17 agosto 2025, i sette equipaggi che partecipano alla The Ocean Race Europe sono partiti per la seconda tappa della regata di 1.400 miglia da Portsmouth a Cartagena con un flusso da sud-ovest che oscillava tra i dieci e i quattordici nodi. Il via è stato dato da Cowes, lungo la famosa linea di partenza del Royal Yacht Squadron, che segna un passaggio storico utilizzato dal 1973 dai pionieri della Whitbread.
La corrente sottovento nel Solent ha reso la partenza veloce. La linea di partenza ha visto Paprec Arkéa in testa, mentre Biotherm che aveva già vinto la prima tappa, puntava a un primo obiettivo intermedio: la porta dei punti bonus ai Needles.

Biotherm estende il suo vantaggio sul marchio leader
Il cancello di punteggio del Needles ha dato i suoi primi risultati. Biotherm ha conquistato tutti i punti disponibili, confermando la sua padronanza della tattica nelle fasi di transizione. L'equipaggio guidato da Paul Meilhat ha così consolidato la sua posizione in testa alla classifica generale provvisoria. Dietro di loro, Holcim-PRB e Canada Ocean Racing anche lui ha tagliato il traguardo nel gruppo di testa, conquistando punti preziosi per il resto della gara.
Tornano gli assenti di Kiel: Holcim-PRB e Allagrande Mapei in ripresa
Due unità assenti nella prima fase sono tornate in gara: Holcim-PRB e Allagrande Mapei Racing entrambe vittime di una collisione a Kiel. Le riparazioni d'emergenza e il transito attraverso il canale di Kiel per Holcim tutti testimoniano un intenso sforzo tecnico. Alan Roberts, co-skipper di Holcim "Il un vero e proprio momento di unione per l'equipaggio ".
Questi ritorni modificano le dinamiche della flotta, introducendo nuovi parametri nel gioco tattico che ci attende.

Una transizione strategica dal Golfo di Biscaglia agli alisei portoghesi
Il percorso di questa seconda tappa richiede agli equipaggi una gestione molto attenta delle transizioni meteorologiche. Dopo aver attraversato il Golfo di Biscaglia, i concorrenti entreranno gradualmente nel regime di vento portoghese. A metà percorso è previsto un fly-by a Matosinhosâeuros-Porto. Questa vicinanza alla costa potrebbe offrire opportunità ai tattici più ispirati, prima del tratto finale verso il Mediterraneo.
Paprec Arkéa e Malizia: ambizioni intatte nonostante la pressione
Paprec Arkéa guidato da Yoann Richomme, ha animato la partenza con un'ottima velocità iniziale. Lo skipper francese si aspetta una fase tattica impegnativa in prossimità di Capo Finisterre. Da parte sua, Squadra Malizia timonata da Will Harris in questa tappa, sta andando ancora forte dopo il secondo posto a Portsmouth. L'equipaggio German frers-britannico ha dimostrato di essere a proprio agio nelle prime miglia, sfruttando al meglio le condizioni di brezza alle loro spalle.

Canada Ocean Racing: l'apprendimento continua a contatto con i leader
Guidato da Pip Hare, l'equipaggio canadese continua a integrarsi nel circuito IMOCA. La loro strategia rimane quella del contatto: mantenere una velocità costante, osservare i leader e ridurre al minimo gli errori. Il passaggio di Needles nel gruppo di testa segna un primo passo incoraggiante.