In immagini / Salsicce alla griglia nella Terra del Fuoco con Jean Le Cam nel Vendée Globe 2008

Asado davanti al Canale di Beagle, con Jean Le Cam, Vincent Riou e Isabelle Autissier © Jean-Marie Liot/AleA

Jean-Marie Liot, fotografo di barche, racconta un ricordo del Vendée Globe 2008, quando si è incontrato per un barbecue con Vincent, Jean e Isabelle, dopo una serie di disastri che hanno portato a questi improbabili incontri a Puerto Williams.

Appollaiato su un elicottero o accovacciato in uno Zodiac, con la macchina fotografica avvitata alla cornea, Jean-Marie Liot trascorre 200 giorni all'anno alla ricerca di immagini ai quattro angoli dei mari e torna con alcune grandi storie che non riesce a raccontare tutte. Da 30 anni, osserva attraverso il suo obiettivo le barche a vela e gli skipper della Vendée Globe.

Oggi sviluppiamo una delle sue foto dell'edizione 2008/2009, che non vedrete mai sulla copertina di una rivista, ed è un peccato. Mostra Vincent Riou, Jean Le Cam e Isabelle Autissier mentre grigliano salsicce nella Terra del Fuoco, davanti al Canale di Beagle. Sembrano molto rilassati, ma Vincent ha appena rotto la sua barca per salvare Jean, che si era ribaltato. Jean-Marie Liot ha appena immortalato questo salvataggio mentre si trovava lì per coprire il giro di Capo Horn di Michel Desjoyeaux. Isabelle non ha nulla a che fare con tutto questo, ma si dà il caso che sia proprio qui che ha ancorato il suo yacht da spedizione e ha colto l'occasione per salutare i suoi amici.

Questo strano gruppo si gode lo stile di vita locale: vino di Mendoza, asado sulla parilla e Quilmes per innaffiare il tutto. Un barbecue che nessuno si aspettava, a casa di un ragazzo del posto. Come a casa, ma in fondo al mondo.

La storia di questa immagine

Nel 2009, Michel Desjoyeaux ha perso la partenza del Vendée Globe a causa di un guasto elettrico, ed è stato annunciato sulla linea con 40 ore di ritardo, peggio di un TGV Parigi-Nizza alla vigilia di Natale. Non abbastanza per stressare "il professore", che è passato dalla coda del treno alla locomotiva, superando ogni carrozza una per una, per arrivare a destinazione nella stazione di Les Sables d'Olonne prima di tutti gli altri, ben prima che qualcuno lo aspettasse. Un'impresa che un TGV Parigi-Nizza non riuscirebbe mai a compiere... Durante il tragitto, Michel ha superato la stazione di Capo Horn, sulla punta meridionale del Sud America.

Il fotografo Jean-Marie Liot ha pensato che sarebbe stato bello scattare una foto di Michel che aggira Capo Horn. E poiché Jean-Marie ha fatto quello che aveva detto che avrebbe fatto, è andato, con il supporto della sua agenzia fotografica dell'epoca. Philippe Joubin, giornalista de L'Équipe, andò con lui. Nessuno ha chiesto loro di fare nulla, ma questo è il bello del loro mestiere: sono loro stessi a creare la propria fortuna, a servire la propria felicità, a correre i propri rischi e, nel peggiore dei casi, avranno fatto un bel viaggio.

Capo Horn di notte

Jean-Marie e Philippe sbarcano in Patagonia, decisi a raggiungere Michel a Capo Horn. Ma Michel ha attivato la modalità razzo e ha superato il mitico scoglio di notte. La delusione è stata però di breve durata, perché il giorno dopo Jean-Marie lo ha raggiunto sotto spinnaker sulla punta della Terra del Fuoco, nello stretto di Le Maire, poco prima dell'Isla de los Estados. Michel si mise in posa, fece anche un cuore con le mani e volò verso la vittoria. Vola, Michel, vola! Alla faccia del lugubre Capo Horn, le immagini del Canale di Le Maire sono abbaglianti.

Foncia dans le spectaculaire détroit de Le Maire
Foncia nello spettacolare Stretto di Le Maire
Michel Desjoeaux prend la pose mais au fond de lui, il ne veut pas qu'on sache qu'il a des problèmes techniques, dont il penses qu'ils pourraient être visibles à l'image
Michel Desjoyeaux si mette in posa, ma in fondo non vuole che si sappia che ha dei problemi tecnici, che secondo lui potrebbero essere visibili nell'immagine

La spiacevole sorpresa

Jean-Marie aveva prenotato i voli di andata e ritorno più economici, il che significava che doveva rimanere nella zona per 17 giorni. Normalmente avrebbe dovuto fare delle visite turistiche, esplorare il Perito Moreno e fotografare le balene in fase di riproduzione, ma fu in quel momento che la barca di Jean Le Cam scelse di scontrarsi con un UFO durante l'avvicinamento a Capo Horn. La chiglia si ruppe, l'IMOCA si rovesciò e fu Vincent Riou a recuperare Jean. L'esercito cileno offre a Jean-Marie e Philippe un posto sull'aereo che li raggiungerà. Jean-Marie cattura prima il relitto di Jean, poi Vincent e Jean a bordo del PRB. Poi doppiano Capo Horn il più vicino possibile, mano nella mano, sollevati di essere vivi.

Survol de l'IMOCA retourné de Jean Le Cam
Panoramica dell'IMOCA Open 60 di Jean Le Cam
Sains et saufs, Jean Le Cam et Vincent Riou se préparent à passer le Cap Horn
Jean Le Cam e Vincent Riou sani e salvi mentre si preparano a doppiare Capo Horn

Incidenti eccessivi

Ma ahimè, la gioia è durata poco, perché PRB ha disalberato: la manovra per salvare Jean Le Cam si è rivelata fatale, poiché l'outrigger di PRB si è impigliato nel timone della barca rovesciata mentre passava accanto all'IMOCA di Jean. Hanno riparato, ma 8 miglia dopo, l'outrigger ha ceduto e l'albero è caduto. La tristezza è infinita, ma ancora una volta tutti sono vivi. I due velisti senza ali sono atterrati sulla piccola isola cilena di Puerto Williams. Jean-Marie e Philippe li hanno raggiunti e Isabelle Autissier ha fatto la sua comparsa. A bordo della sua barca a vela Ada 2, accoglie i marinai bretoni, li conforta e offre loro una parentesi incantata nell'inferno disarticolato di Capo Horn. Insieme riscoprono il gioco, il mondo e tutte le carte SHOM e, in un bel pomeriggio di gennaio, si ritrovano intorno a un barbecue di salsicce grigliate nella terra del fuoco... come a casa, ma in fondo al mondo.

Quando Jean-Marie Liot ricorda questo ricordo, che riesuma al telefono mentre parte per il suo ottavo Vendée Globe, ci confida: "Philippe e io abbiamo questo ricordo in fondo alla mente, è un momento che abbiamo condiviso, è un ricordo che ci piace rievocare, e rimarrà uno dei Vendée Globe che ha avuto il maggiore impatto su di me" Lo capiamo e lo ringraziamo per averlo condiviso con noi.

Altri articoli sul tema